
Uscito in un momento propizio durante il blues revival degli anni Ottanta/Novanta del secolo scorso, questo documentario girato nel 1990 fu importante per mostrare la vitalità di una tradizione regionale, il Delta blues, che si pensava defunta, e …
Queen of Hearts, 2243 Martin Luther King Jr Drive, club notturno storico. La struttura risale ai primi Novecento, ma la musica è cominciata nel 1972 con il proprietario Chellie B. Lewis, nipote di Eddie Boyd. Big Bad Smitty, …
Leggi tuttoI liked Jackson better than I did either Memphis or New Orleans. Blues was more popular. Anytime you go…
Da Natchez verso Brookhaven percorriamo la Highway 84 in mezzo al verde, virando poi a nord sulla Interstate 55…
Prendiamo la Natchez Trace Parkway da Jackson verso sud destinazione Natchez. Ssst… si entra in un altro mondo. La…
Qualcuno si chiederà come mai scrivo del documentario su Eric Clapton, arrivato sottotitolato in Italia per tre giorni. Lo chiedo anche io a me stessa e mi rispondo: nessun motivo particolare, è solo che sono andata a vederlo, ...
ContinuaEsordisce davanti alla platea fredda e sobria degli inizi, nella Panoramasaal del Grand Casino di Lucerna, Joshua Wynne Jones, chitarrista, cantante e autore canadese che si fa chiamare JW-Jones e conduce un power trio con la bassista Laura ...
ContinuaÈ più interessato al ritratto umano che all’analisi musicale, Guralnick, ma è attraverso la vulnerabile umanità di questi affreschi che i musicisti rivelano la loro autenticità, la reale sostanza di cui la loro musica è fatta. La concezione ...
ContinuaUscito in un momento propizio durante il blues revival degli anni Ottanta/Novanta del secolo scorso, questo documentario girato nel 1990 fu importante per mostrare la vitalità di una tradizione regionale, il Delta blues, che si pensava defunta, e …
Questi due dischetti contengono la musica registrata dal vivo in strada durante le riprese effettuate tra agosto e dicembre 1964 per il film-documentario di Mike Shea And This Is Free, dedicato alla fauna, alle attività e ai suoni …
Il titolo riprende il ritornello di un famoso brano dell’Ottocento, Camptown Races, del padre della popular music nordamericana, Stephen Foster (lo stesso di Oh! Susanna), ed è esemplificativo del contenuto di questo testo incentrato sulla nascita e lo …
Anche se risalgono al 2008 e sono quindi precedenti, queste riprese si possono considerare un completamento visivo al libro di Stolle, dato che riguardano la stessa materia negli stessi termini e più o meno gli stessi bluesman superstiti …
Un documentario d’interesse storico richiamante un vissuto irripetibile, rintracciabile ogni volta in cui si ascolta il blues elettrico di Chicago dei bei tempi: Maxwell Street acquisì una sua propria anima, un intangibile e incalcolabile capitale oggettivo, e rappresentò …
«Il Blues del Delta rappresenta il viaggio di un bianco privilegiato del Mississippi nei mondi della gente di colore in cui mi sono avventurato per la prima volta da bambino, nella fattoria in cui sono cresciuto, nei dintorni …
Dopo la morte di Hound Dog Taylor, nel 1976 Hutto eredita la sua band storica, The Houserockers, cioè il chitarrista Brewer Phillips e il batterista Ted Harvey, con i quali c’è già familiarità e affinità musicale avendo “il …