New Orleans 2010 – pt 2

America’s Most Haunted City

A New Orleans il culto del Voodoo assunse una variante specifica con l’operato di Marie Laveau, che cambiò la finalità stessa delle credenze religiose. Tra i suoi strumenti figurava un grosso serpente, Zombi, tenuto dentro un vaso di alabastro. L’animale impersonava le entità maligne, le stesse che Laveau dava l’impressione di poter controllare, per questo molta gente era convinta che avesse connessioni dirette con il mondo degli spiriti, e che fosse in grado di proteggere dal male.
Molti gli spiriti che hanno reso unica questa città e che ancora oggi fanno sentire la loro influenza, anche se qualcuno è stato quasi dimenticato. Parlano attraverso la loro musica: questi sono gli spiriti con cui entrare in contatto.
Torniamo nella Jefferson Parish, a Metairie, in cerca del cimitero dove riposa James Booker, Providence Memorial Park. Sia per questo che per quello di Professor Longhair, da tutt’altra parte, ho il nome del luogo ma non l’indirizzo. Dopo aver vagato in un sobborgo residenziale di casette modeste ma ordinate, con l’immancabile giardino ben curato, mi rivolgo a un funeral home davanti al quale passiamo per caso. La gentile impiegata, dopo una telefonata, ottiene gli indirizzi; 8200 Airline Drive quello di Booker.

James Booker, graveyard, Providence Memorial Park, New Orleans

Il cimitero è grande e ha un viale interno per le auto; nell’ufficio m’indicano il luogo, Booker si trova “on the wall”. James Carroll Booker III, the Piano Prince: un epitaffio di sole tre parole per il più espressivo e caratteristico pianista di New Orleans, insieme a Professor Longhair. Tecnicamente superiore a Longhair, ugualmente particolare, inarrivabile e carismatico, ma di minor successo e affidabilità a causa dei problemi di salute. Booker introspettivo, solista e con vasta cultura musicale, Longhair estroverso e divertente, sempre accompagnato da rhythm ‘n’ blues band e nemmeno sapeva dell’esistenza dei Beatles.
Genio eccentrico, sensibile e sottovalutato, J.C. Booker, orbo da un occhio, zoppo, dotato di incredibile intelligenza creativa, ha condotto una vita erratica, lasciando qualche singolo per le maggiori indie degli anni 1950 come Imperial (scritturato da Dave Bartholomew ad appena 14 anni), Ace, Chess, Duke/Peacock, e in seguito sprecato come accompagnatore nei dischi altrui prima di una tardiva e breve carriera solista plagiata dall’eroina tra la fine degli anni 1970 e i primi anni 1980.

James Booker grave, Providence Memorial Park, N.O., Louisiana

Proveniente da una famiglia di artisti, formato con studi musicali classici, studente brillante in matematica e musica, a dieci anni, nel 1949, fu investito da un’ambulanza e trascinato per nove metri, ritrovandosi una gamba rotta in ben otto punti. Come raccontò lui stesso nelle note di Classified, il suo ultimo disco (Rounder Records, 1982), fu allora che sperimentò l’euforia artificiale data dalla morfina somministratagli per il dolore.
Membro della house band di Cosimo Matassa, influente su Dr John e Allen Toussaint, formò la sua prima band con Art Neville, conosciuto a scuola. Più in là negli anni soggiornò ad Angola, la nota prigione della Louisiana, a causa di una sentenza per droga secondo la quale doveva prestare servizio un paio d’anni. Inserito in un progetto di musica, fu fuori dopo solo sei mesi per merito; disse d’aver avuto dentro la prigione il suo primo, vero pubblico.
A causa delle sue capacità imitative fece il pianista fantasma per altre due grandi figure della Crescent City: Fats Domino e Huey ‘Piano’ Smith. Dato che “The Fat Man” sull’onda del successo era sempre in tour, Bartholomew usò Booker in studio per registrare le parti di Domino, di modo che al suo ritorno egli dovesse aggiungere solo la voce, tanto per non rallentare la macchina da soldi. Huey Smith invece considerava le tournée dei calvari e sottraendosi spesso e volentieri fu J.C. a esibirsi dal vivo al posto suo, suonando con la band e il nome del collega.
Il suo stile e repertorio si formarono con Tchaikovsky, Rachmaninoff, Mozart, Bach, Chopin, Jelly Roll Morton, e fu influenzato da Meade ‘Lux’ Lewis, Tuts Washington, Art Tatum, Archibald, Professor Longhair, Liberace, Errol Garner, Charles Brown, Ray Charles. Seguì i suoi demoni a soli 43 anni morendo per overdose su una sedia in attesa al Pronto Soccorso del Charity Hospital, lo stesso in cui era nato.

Fats Domino's house, Lower 9th Ward, New Orleans

Se Booker era un principe, o maraja, Fats Domino era uno sceicco e questa la sua casa, 1208 Caffin Ave, angolo con Marais. Si trova nel Lower 9th Ward, la parte bassa del distretto più esteso di New Orleans e il più devastato da Katrina. Domino ha perso tutto ed è stato recuperato insieme alla famiglia dal tetto dell’abitazione allagata, che nel 2007 è stata riparata grazie a un fondo del Tipitina’s. Cancelli chiusi da catene, e la speranza di salutarlo rimasta una speranza. Il neon con la scritta “Fats Domino Publishing” denota che qui c’è o c’era il suo ufficio.

Fats Domino's house, Lower 9th Ward, New Orleans

Antoine Domino, nato di lingua francese, è stato un poderoso e influente pianista boogie. Quando Lew Chudd di Imperial Records lo sentì ne rimase impressionato e chiese al musicista, arrangiatore e A&R man Dave Bartholomew di registrarlo. Nel dicembre 1949 Domino entrò per la prima volta nello studio di Cosimo Matassa presso J&M (v. più sotto), angolo di Rampart con Dumaine: fu l’inizio di una carriera da hit maker. Nelle formazioni dello studio e tra gli uomini di Bartholomew figuravano nomi come Frank Fields, Earl Palmer, Joe Harris, Herbert Hardesty, Alvin ‘Red’ Tyler, Walter ‘Papoose’ Nelson, Clarence Hall, Billy Diamond. Allora il produttore non aveva un registratore a nastro, ma una specie di tornio primitivo che letteralmente tagliava un master (l’espressione to cut a record è nata da questa procedura) incidendo la gommalacca; dopo ore di lavoro per la messa a punto ne usciva un disco.

Lower 9th Ward, New Orleans

Caffin Ave nel nono distretto, dove il pianista è cresciuto e vissuto. È un quartiere povero, ma anche quando fece fortuna Fats non l’ha mai abbandonato, fino al giorno dell’alluvione.
In quelle incisioni degli anni 1950 Domino cominciò a usare le sue tipiche terzine martellate, elaborate dai dischi di Little Willie Littlefield, Amos Milburn, Fats Waller, e raggiunse la classifica con brani come Fat Man, Every Night about This Time, Goin’ Home, esplodendo sulla scena rock ‘n’ roll nel 1955 con Ain’t That a Shame quando la canzone fu ripresa da Pat Boone. Fornì background a grandi cantanti come Big Joe Turner e Lloyd Price, e altri suoi successi furono I’m in Love Again, Blueberry Hill, Blue Monday, I’m Walking, Whole Lotta Loving, I Want to Walk You Home, Be My Guest. Sotto, casa del nono distretto abbandonata.

Post-Katrina Lower 9th Ward, N.O., La

Sotto, casa d’infanzia di Jelly Roll Morton, 1443 Frenchman Street, angolo con North Robertson, nel 7th Ward. Non conoscendo il numero civico chiedo a un gruppetto in strada; non faccio in tempo a finire la frase, evidentemente sono abituati a sentirselo chiedere. Non c’è nessuna segnalazione, ma c’è un piccolo ritratto del celebre compositore a una finestra. La casa sembra abitata date le due biciclette e il fatto che è abbastanza mantenuta, l’aspetto è quello originale e credo appartenga ancora a Jack Stewart, cornettista e storico del jazz.
Ferdinand Joseph La Menthe, o La Mothe, nato nel 1890, diceva di essere figlio di un francese e di una creola. Il padre se ne andò, la madre si risposò con un certo Morton, o forse Mouton, da qui l’uso di Morton come cognome, volendosi sentire americano. All’inizio suonava il piano nei bordelli di Storyville. Guadagnava molto, era ambizioso, egocentrico, disprezzava i neri e mirava a frequentare la borghesia creola.

Jelly Roll Morton's house, New Orleans

Jelly Roll nacque a New Orleans, ma abitò pochi anni consecutivi in città, girando l’America. Ammirava Tony Jackson perché suonava ragtime a una velocità incredibile, e in seguito rivelò che il proprio stile, fra ragtime e jazz, lo adottò per differenziarsi da Jackson.
Il fatto di parlare solo di sé e di proclamarsi l’inventore del jazz gli attirò l’antipatia dei colleghi (nessuno tra i grandi jazzisti andò al suo funerale, nel 1941), e la sua figura negli anni ha assunto un alone folclorico oscurante i suoi reali meriti. In ogni caso Morton fu tra gli artefici del passaggio dal ragtime, stile precedente al jazz e forma ritmicamente brillante ma rigida, alla libertà d’improvvisazione propria del jazz.

House of Sidney Bechet house, New Orleans

Diverso destino per l’abitazione di Sidney Bechet (sopra), 1716 Marais, ancora Seventh Ward, in stato di completo abbandono. Qualche mese dopo è stata demolita; era quasi di fronte alla Chiesa Battista israeliana, un edificio bianco all’angolo con Annette Street. Clarinettista e sassofonista di grande talento, creolo come Honoré Dutrey e Barney Bigard, Sidney Bechet nacque a New Orleans nel 1897 in una famiglia di musicisti, e fu uno di quei jazzisti che dopo la chiusura di Storyville si trasferirono a Chicago.
Tra i primi grandi solisti (insieme a Louis Armstrong), rimase indietro sulla scena americana per aver inciso poco durante l’esplosione del jazz negli anni 1920, ed essere stato in Europa per un periodo; per questo ai tempi non gli fu riconosciuto il suo ruolo. Ebbe molto successo nella Parigi degli anni 1940/50, dove fu nominato “Re del clarinetto”. Già negli anni 1930 Bechet aveva portato il jazz nell’allora capitale mondiale dell’arte e della cultura, suonando per Joséphine Baker.

Professor Longhair's last house, New Orleans

Una double shotgun house, ma a due piani, anche quella in cui Professor Longhair visse il suo ultimo anno di vita, nel 1979. Aveva 62 anni e stava godendo la rinnovata fama.
Si trova al 1738-40 di Terpsichore Street a Central City, quartiere di notevole interesse storico non lontano dai ponti della Highway 90, nella stessa area delle abitazioni di Kid Ory, (1) Buddy Bolden (2) e Joe ‘King’ Oliver, (3) il mentore di Louis Armstrong. (4)
La casa non è in buone condizioni, ma il rivestimento e un cartello di un’impresa idraulica fanno pensare a lavori in corso. (5)
Nei primi anni 1970, secondo la testimonianza di Mike Leadbitter, ‘Fess abitava al 1522 South Rampart, non lontano da qui, in seguito al 1517 in una casa-studio affittata dal produttore Quint Davis per Longhair e i Wild Magnolias, che purtroppo bruciò totalmente nel 1974 con il prezioso contenuto musicale e affettivo.
Nato Henry Roeland Byrd nel 1918, detto Fess, Professor Longhair è stato uno dei musicisti e pianisti più influenti e significativi del R&B di New Orleans, molto amato in città anche da chi non l’ha conosciuto personalmente. Il suo particolare stile, da lui definito un miscuglio di rumba, mambo e calypso, non gli offriva molte possibilità di diversificazione, tuttavia era esemplare in quanto a unicità e combinazioni di suono, anche attraverso una vocalità caratteristica.
La fusione include elementi barrelhouse, boogie, gospel, blues, ritmi da street parade, rock, e i suoi ghirigori vocali, yodel e fischiettii aggiungono carattere a esecuzioni già potenti (si ascolti ad esempio lo scat della fantastica Whole Lotta Loving dall’esilarante ultimo disco Crawfish Fiesta, registrato ai Sea-Saint Studios).

Professor Longhair's last house, New Orleans

Da ragazzino ballava il tip-tap su Bourbon e Rampart Street, e fu introdotto ai primi rudimenti musicali dalla madre, Ella Mae Byrd, polistrumentista. Iniziò con la chitarra, ma la mise da parte a causa di ulcere alle dita, e per un po’ suonò anche la batteria.
Cominciò a frequentare club come Delpee’s durante la metà degli anni Trenta e, guardando pianisti leggendari come Kid Stormy Weather, Drive ‘Em Down, Little Brother Montgomery, Sullivan Rock e Tuts Washington, fu introdotto agli stili barrelhouse e stride.
Diventato ballerino provetto trovò lavoro in un medicine show, ma lasciò dopo un mese perché nel suo ruolo non gradiva di dover anche prendere torte in faccia; nel frattempo acquisì fama di esperto giocatore di coon-can (conquian, un gioco di carte). Tutto ciò non lo distolse dalla pratica musicale, anche se bisogna dire che il cooncan gli permise di mantenere se stesso e la sua famiglia meglio e più a lungo di quanto non abbia potuto fare la musica. Il suo primo impegno professionale fu con Champion Jack Dupree al Cotton Club di Rampart Street, e pare che Byrd insegnò a Champion qualche trucco sul piano in cambio di lezioni di canto, ma Roy fu impressionato anche dallo stile di scrittura di Dupree.
Sotto, Mount Olivet Cemetery and Mausoleum, 4000 Norman Mayer, zona nord della città, non distante dal Pontchartrain Lake. Un impiegato ci conduce sul luogo: troppo difficile trovarlo tra il labirinto di gallerie. Quando vedo solo quella targhetta ci rimango male, non diversamente dalla tomba di Booker.

Professor Longhair's grave, N.O., Louisiana

Gli unici segni distintivi sono un biglietto di Alfred ‘Uganda’ Roberts, percussionista calypso (appare, ad es., in Rock ‘n’ Roll Gumbo e in Crawfish Fiesta) affascinato dalla figura di Byrd, ormai lui stesso leggenda vivente a New Orleans, e una carta da gioco, un asso naturalmente. L’impiegato, un afroamericano imponente, prima di andarsene sistema l’asso un po’ incurvato, piegandolo dalla parte opposta per raddrizzarlo. È un gesto veloce che m’appare tenero e affettuoso, anche se forse dettato solo dal dovere di presentarcelo al meglio, in quel modo gentile e risoluto tipico degli impiegati pubblici americani; tuttavia ha un che di dolce e rispettoso, soprattutto in un uomo di quella stazza.

Professor Longhair's grave, N.O., Louisiana

Il Tipitina’s originale, detto Tips, 501 Napoleon Ave incrocio con Tchoupitoulas Street, zona bassa di Uptown vicino alle rive del Mississippi. L’edificio è del 1912 e ha avuto diversi usi, tra cui quello di postribolo.

Tipitina's, New Orleans

Il Tipitina’s nacque nel 1977 dalle ceneri del vecchio 501 Club grazie a quattordici giovani fan del Professore noti come i Fabulous Fo’teen, delusi che il loro idolo non avesse un posto fisso e decente dove suonare, e gli diedero il nome del suo popolare numero del 1953. Dato che morì non molto dopo non sono tanti coloro che l’hanno visto qua. Il 30 gennaio 1980, meno di ventiquattr’ore prima che uscisse il suo ultimo disco, si spense per un attacco di cuore davanti alla moglie Alice Walton Byrd.

Tipitina's, New Orleans

Una volta gli studi WWOZ (v. più sotto) erano qui, al piano superiore. Il locale fu chiuso nel 1984 e riaprì dopo alcuni interventi migliorativi. È anche sede della Tipitina’s Foundation, nata per aiutare i musicisti locali in difficoltà. Ha organizzato alcuni concerti del New Orleans Jazz & Heritage Festival e qualche edizione della Piano Night, raccoglie ogni anno centinaia di strumenti da donare alle scuole, e tiene workshop musicali.

Tipitina's, New Orleans

All’interno c’è un busto di ottone di Fess fatto dal musicista Coco Robicheaux, mentre di fronte c’è un piccolo parco con il suo nome e una scultura in bronzo di David Tureau, rappresentante Byrd in due pose, una delle quali, quella in piedi accanto al piano (sul lato dx della foto), è ispirata a una sua celebre immagine. Non è una zona molto sicura, di sera meglio parcheggiare vicino. Il Tips ha un fratello più giovane e patinato, il Tipitina’s French Quarter, 233 North Peters Street, nato come ritrovo musicale fisso ma al momento destinato solo a eventi isolati o privati.

Bronze sculpture of Professor Longhair in front of Tipitina's, N.O., Louisiana

Imperdibile anche il regno surreale dell’“Imperatore dell’Universo” al 1500 North Clairborne nel quartiere Tremé, quasi sotto il passaggio della I-10, l’Ernie K-Doe’s Mother-in-Law Lounge, nome che perpetua l’hit del 1961 Mother-in-Law, uno dei tanti successi prodotti da Allen Toussaint. The Emperor è ritratto con la moglie Antoniette, e il Krewe du Vieux Carré è una parata del Mardi Gras, la più storica e particolare, di satira sull’attualità. Nella bella serie HBO “Treme” c’è una scena dentro il locale in occasione di un incontro per organizzare appunto il Krewe du Vieux.

Ernie K-Doe's Mother-In-Law Lounge, New Orleans

I dipinti ricoprono tutto l’edificio. Entertainer nato, Ernest Kador vede la luce al Charity Hospital il 22 febbraio 1936, nono di undici figli di un predicatore battista. Cresciuto a Uptown, tra i suoi amichetti d’infanzia ci sono Art e Aaron Neville, vicini nelle case del Calliope Project. Durante l’adolescenza canta il gospel nella chiesa del padre dalle parti di Baton Rouge, e il suo più grande ispiratore è Brother Archie Brown Lee (dei Five Blind Boys of Mississippi), cantante gospel da lui ritenuto più grande di Mahalia Jackson, la regina del gospel nativa di New Orleans.

Ernie K-Doe's Mother-In-Law Lounge, New Orleans

Dopo essere stato a Chicago e aver inciso per United torna a New Orleans nel 1954, forma il suo gruppo vocale, The Blue Diamonds, e registra per Savoy dischi che non avranno promozione, ma la sua reputazione cresce in città grazie alle elettrizzanti esibizioni in locali come il Dew Drop Inn (6) e si guadagna così una seduta da Specialty, dove però il suo disco è eclissato da un altro inciso poche ore prima, Tutti Frutti di Little Richard, niente meno che la definizione del rock ‘n’ roll. È con la piccola Minit, in cui trova gli arrangiamenti di Toussaint, che K-Doe si sistema, dapprima con un disco che ottiene buon riscontro locale e un secondo, Hello My Lover, che non arriva nelle classifiche nazionali, ma è distribuito da Imperial e vende decine di migliaia di copie. Sotto, K-Doe canta Here Comes the Girls accompagnato da Toussaint.

Ernie K-Doe's Mother-In-Law Lounge, New Orleans

Facevano le prove a casa dei genitori di Toussaint a Gert Town, con Benny Spellman, Irma Thomas, Willie Harper e Calvin Lee alle armonie vocali, e quand’erano pronti andavano a registrare da Matassa. Mother-in-Law fu il suo terzo singolo Minit e raggiunse il primo posto nelle classifiche pop e R&B vincendo un disco d’oro. Fu il primo disco di New Orleans a raggiungere l’apice nelle classifiche Hot 100 di Billboard. Già intitolare a una suocera era curioso, ma l’ironia (da qualche dj bianco considerata offensiva), la voce di K-Doe, il caratteristico chorus di basso di Benny Spellmann e la ritmica pianistica di Toussaint fecero il resto.

Ernie K-Doe's Mother-In-Law Lounge plate, N.O., Louisiana

Con sua grande gioia fu gettato all’istante nel mulinello dei tour, in cartellone con James Brown, Sam Cooke e Little Willie John; girava con una cremagliera di abiti da scena e assistenti lo aiutavano a cambiarsi. Le sue danze, le acrobazie con la stanga del microfono, i suoi repentini cambi di mise anche più volte durante la stessa canzone, rendevano i suoi show tra i più richiesti da costa a costa.

Ernie K-Doe's Mother-In-Law Lounge, New Orleans

Ma il successo non durò a lungo e gli anni 1970 furono abbastanza frustranti per lui; si sfogava su Toussaint e Marshall Sehorn, rei, secondo lui, della sua caduta di popolarità dato che in quegli anni lo produssero sporadicamente. Nel 1982 K-Doe cominciò un programma radiofonico alla WWOZ: buffonate e monologhi stravaganti causarono un putiferio mai visto prima attorno a un dj, confermando la sua fama di off-the-wall. Fino all’ultimo show però Ernie K-Doe fu in grado di incendiare la platea, così come si proponeva lui stesso: Burn, K-Doe, Burn! L’altarino dell’imperatore continua nel giardino, e in questo c’è qualcosa di africano.

Ernie K-Doe's Mother-In-Law Lounge, New Orleans

Sotto, targa alla sede del primo studio di Cosimo Matassa, J&M Music Shop, (7) 838-40 North Rampart, arteria che divide a nord il French Quarter dal Louis Armstrong Park. In un biglietto da visita dei tempi si trovava scritto: J.&M. Music Shop, Automatic Phonographs, Electrical Appliances, Records and Recordings, Radio and Television, Installations and Repairs.
La gloria di Cosimo Matassa, figlio di uno dei due titolari del negozio, è dovuta a quel “Recordings”: dalla fine del 1940 ai primi 1970 potenzialmente ogni disco R&B di New Orleans uscì da uno dei suoi studi. Earl King, in I Hear You Knockin’ di Jeff Hannusch, ricorda che […] when those cats from out of town came here to record, they came to see Cosimo. They literally had guys lined up around the block tryin’ to get an audition for days. It was like a lineup to get into a theatre.

Plate of first Cosimo Matassa's recording studio, North Rampart, N.O., Louisiana

Inizialmente Cosimo, detto Coz, avrebbe dovuto specializzarsi in chimica, ma dopo la seconda guerra s’unì all’attività famigliare in questa ex-drogheria su North Rampart angolo con Dumaine, per vendere apparecchi elettrici e come extra qualche vecchio disco tolto da certi juke-box di proprietà del padre. Come successe a J.D. Miller a Crowley, i clienti cominciarono a chiedergli dischi nuovi. A New Orleans non c’erano molti negozi che ne avevano, così in poco tempo il suo diventò popolare perché tramite un amico che lavorava sulla West Coast riusciva ad avere prodotti dell’area losangelena, a quei tempi ai vertici dell’industria discografica statunitense.

J&M Music Shop, New Orleans, first Cosimo Matassa's recording studio

Prosperò così fino al 1946 quando Coz capì che, paradossalmente, in una città così musicale mancava un vero studio di registrazione, al di là di quello di due tecnici radio WWL in Canal Street, che però offriva un servizio limitato.
Avendo fatto una scuola tecnica decise di provare e inaugurò il Recording Service posizionando un “Duo-Press disc cutter” nel retro di uno dei due locali. Il disco veniva tagliato direttamente durante la registrazione, e i trucioli dovevano essere tolti man mano che si producevano. Se qualcosa non andava l’acetato era da buttare e si ricominciava da capo.
Le prime major a usare lo studio furono RCA e Decca in cerca di musica dixieland, ma l’anno di svolta fu il 1947 quando arrivò Deluxe Records dal New Jersey, interessata a Dave Bartholomew, Paul Gayten e Annie Laurie. La compagnia tornò alla fine dell’anno intenzionata a fare scorta di registrazioni in previsione dello sciopero indetto nel 1948 dal sindacato musicisti.
Registrarono Smiley Lewis, Al Russell, Papa Celestin, e tre brani che diventarono successi nazionali: di Annie Laurie Since I Fell for You, classico ancor oggi ripreso, di Bartholomew Country Boy e di Roy Brown Good Rockin’ Tonight, la cui influenza sarà incalcolabile.
L’ingresso con il marchio sul selciato è l’unica cosa originale rimasta, il negozio ora è una lavanderia a gettoni. Da fuori si vedono solo lavatrici e cose del genere, però c’è qualche foto d’epoca per gli eventuali visitatori. Sotto, veduta di North Rampart. A destra la strada è costeggiata dal Louis Armstrong Park, sullo sfondo i palazzi del CBD.

North Rampart, New Orleans

Dopo quei successi altre compagnie indipendenti vollero usare lo studio di New Orleans in cerca di quello che qualcuno prontamente definì “Cosimo Sound”; eppure, anche per quegli anni, il luogo non era certo allo stato dell’arte. Una bottega di cinque metri per sei quasi tutti occupati da un pianoforte a coda, ma «believe it or not, I recorded a 17-piece orchestra in there. I never had any trouble with sound separation […] it was just a matter of sticking the microphone in the right place and setting the group up around it», ha rivelato Matassa.
Nel 1949 fu suo uno dei primi registratori a nastro Ampeg, portatile da centotrentasei chili, e adesso aveva quattro microfoni, ma ancora solo una traccia. Inaugurò la nuova attrezzatura con Fats Domino via The Fat Man per Imperial: niente trucchi niente inganni.
Coz’ was the master of one track, conferma Earl King. Le parole di Tommy Ridgley sono significative dell’atmosfera in studio: There was always plenty of food, booze, loose… (fonti citate in fondo) mentre Cosimo correva qua e là per spostare i microfoni prima di tornare nella sua piccola cabina. Non sempre però le cose andavano lisce.
Ad esempio Guitar Slim ripetè sessanta volte lo stesso brano, Fats Domino ogni tanto non si rendeva conto di registrare e s’interrompeva nel bel mezzo per chiedere come stava andando, mentre Prof. Longhair, abituato al piano verticale, era a disagio con quello a coda perché senza il frontale che amava prendere a pedate, tanto che dovettero inchiodarvi un asse di modo che così potesse calciarlo. Lo studio fu quello fino al 1956 e lì arrivarono altre importanti firme, come Chess, Aladdin, Atlantic, Savoy, Specialty, tutte alla ricerca del suono di New Orleans.

Former Cosimo's Studio, New Orleans, Louisiana

Il secondo studio, il Cosimo’s Studio, dapprima fu al 523 Governor Nicholls, nel quartiere francese, e poco dopo anche al 525, più grande; qui cominciò a usare per la prima volta un registratore a tre tracce e un riverbero a piastra EMT. Questo edificio qua sopra dovrebbe essere il 525/523 (rispettivamente a sinistra e a destra nella foto). Non c’è nessuna targa e nemmeno i numeri civici, quindi quando ho scattato non ero sicura fosse questo; ho usato le poche informazioni che avevo. (8)
Solo a casa ho scoperto che anche il 521, l’edificio adiacente qui non visibile, fu acquistato da Matassa, e che quindi c’erano tre studi separati: A (mono, stereo a 2 tracce, stereo a 3 tracce), B (mono, stereo a 2 tracce), e C (mono). Inoltre, guardando le foto ho notato con sorpresa che casualmente il 521 l’ho fotografato al volo da una carrozza senza saperlo (non c’era il numero, v. ultima foto alla fine del primo articolo), giusto perché il conducente mi ha detto che è attualmente la lussuosa residenza Pitt/Jolie. (9)
Questo tratto, nel quartiere francese, è certamente più elegante di North Rampart, ma allora qui c’erano magazzini, e ai tempi del suo studio gli esterni ma soprattutto gli interni non erano certo come oggi dopo una ristrutturazione milionaria. Mentre ero là m’è venuto in mente ciò che ha detto Toussaint a proposito dei profumi mattutini che sentiva dallo studio, provenienti dal mercato francese; è quindi molto probabile si riferisse a questo posto perché a pochi metri la via finisce al French Market, come s’intravede nella foto sotto, in fondo.

Governor Nicholls at Decatur, N.O., Louisiana

In fondo alla via c’è anche il molo, il Governor Nicholls Wharf. C’è appena stato un acquazzone e tutto sembra più pulito e luminoso, ma è pesantemente umido. A destra la passeggiata sul Mississippi, in mezzo, sullo sfondo, l’edificio rosso di WWOZ.
One more for Pappy, Richard, le parole di Bumps Blackwell che Cosimo sentiva dire rivolte a Little Richard, quando venivano giù a registrare per Art Rupe di Specialty; Pappy era il soprannome di Rupe. Le sessioni di Little Richard erano sempre “altamente energetiche”. Matassa s’impegnò anche come manager, in particolare nel 1954 seguiva gli Spiders, gruppo vocale cittadino guidato dai fratelli Carbo, Chuck e Chic, e nel 1957 scoprì Jimmy Clanton, che poi sfondò con Just a Dream per Ace Records di Johnny Vincent, registrata nel suo studio con Toussaint al piano e Dr John alla chitarra.

Governor Nicholls Wharf, New Orleans

Nel 1958 Matassa fondò una propria etichetta, Rex Records, sussidiaria di Ace e trampolino di lancio per nuovi artisti locali. Uscirono con questa piccola firma Lee Dorsey, The Emeralds, Earl King, Chuck Carbo e il primo singolo di Dr John, Storm Warning, strumentale stile Bill Doggett con il dottore ancora chitarrista.
L’idea di Matassa e di Vincent era buona, e forse se altri l’avessero supportata e allargata, compresi gli aspetti commerciali e/o editoriali, New Orleans avrebbe potuto diventare un’industria musicale un po’ come Nashville, per il jazz, l’R&B, il soul. Ma qui si vive alla giornata, e l’intraprendenza e la lungimiranza non sono le doti più comuni e, infatti, pur con tanto talento in circolazione la macchina musicale locale agli inizi degli anni Sessanta cominciò a scricchiolare con l’avvento dei Beatles, di Motown Records, e con l’abbandono dei distributori indipendenti come Fire, Fury, Ace, fino alla vendita di Imperial a Liberty Records.

Nel 1964 la scena era in mano a una miriade di piccole etichette locali mancanti di promozione e distribuzione; il motivo per cui Matassa aprì un impianto di stampaggio e fondò Dover Records fu proprio un tentativo di riunire le forze presenti in una specie di cooperativa che potesse aiutare la produzione e la distribuzione, e una quarantina di etichette furono coinvolte. Ci furono diversi successi, come quelli di Robert Parker, Curley Moore, Willie Tee, Smokey Johnson, Aaron Neville, e Cosimo si trasferì di nuovo, in un magazzino rinominato “Jazz City”, 748 Camp Street (vicino a dove ho alloggiato e al warehouse dove ho visto La Fête Cultural). Ma non funzionò soprattutto per problemi di liquidità, con molti crediti non riscossi e debiti a cui far fronte.
Chiuse i battenti e tutto l’equipaggiamento fu svenduto all’asta. Gli anni Settanta videro Cosimo impegnato ad aiutare il Sea-Saint Studio, e di nuovo coinvolto con un otto tracce in un garage vicino all’Industrial Canal, e gli anni Ottanta in un’altra collaborazione con Marshall Sehorn, prima di dedicarsi esclusivamente all’attività familiare, un negozio di alimentari, Matassa’s Market, 1001 Dauphine Street, ormai un’istituzione nel quartiere francese.

Former Sea-Saint Studios, New Orleans

L’ex Sea-Saint Recording Studio, 3809 Clematis Street, quartiere Gentilly. C’è l’insegna di un parrucchiere e la zona è particolarmente desolante; anche quest’area ha subito gravi danni da Katrina, sommersa dall’acqua per giorni.
La collaborazione fra Marshall Sehorn e Allen Toussaint fu duratura e positiva; i due costruirono uno studio moderno, una casa editrice di successo (Mar-Saint), iniziarono diverse etichette indipendenti e riportarono l’attenzione sulla musica di New Orleans. Toussaint s’occupava del lato musicale in quanto pianista e arrangiatore, Sehorn di quello manageriale negli uffici della Sansu Enterprises. Proveniente dal North Carolina, modesto chitarrista rockabilly in un gruppo locale, Sehorn decise di dedicarsi all’aspetto affaristico nel 1957. Partì per New York cercando di entrare nel circuito Tin Pan Alley senza successo, e non avendo ancora le idee chiare su cosa avrebbe potuto fare. Le cose cominciarono a girare quando conobbe Bobby Robinson, proprietario di Fire and Fury Records, diventando il suo promotion man al sud. Era il 1958 e, cito da Hannusch, gli ci vollero a lot of balls dovendo dire, da bianco nel sud, che lavorava per una compagnia afroamericana.

Come talent scout ebbe successo promuovendo Wilbert Harrison, artista del North Carolina poi arrivato in classifica con Kansas City. Sehorn, durante una vacanza a casa sua, sentì cantare il brano da Harrison in un locale, e notò il successo riscosso tra il pubblico. Appena seppe che ancora non era stato inciso contattò Robinson e registrarono un demo nei pochi minuti liberi dello studio Beltone di Harlem, già affittato per una sessione gospel.
La compagnia (Fury) aveva così pochi fondi che Sehorn dovette rimandare a casa Harrison a sue spese, e lui dormire sul divano nel negozio di Robinson sulla 125ª strada ad Harlem. Girarono con una decina di demo da un dj all’altro per sentire i pareri; non fecero in tempo a tornare che il brano stava andando forte a Cleveland e Chess era già in studio con Rocky Olsen, prima che loro riuscissero ad andare in stampa. Trovarono una cinquantina di telegrammi con richieste per decine di migliaia di copie.
La versione di Wilbert andò al primo posto delle classifiche pop e R&B grazie soprattutto al programma radiofonico American Bandstand di Dick Clark e, più o meno nello stesso periodo, anche altre versioni ebbero successo: di Little Richard (Specialty), Rocky Olsen (Chess), Hank Ballard (King). Fu però Savoy Records a mettere sotto contratto esclusivo Harrison, mentre Leiber e Stoller rivendicavano la paternità della canzone.
Dopo questo la coppia Robinson-Sehorn mise a segno altri colpi, tipo Fanny Mae di Buster Brown, Mojo Hand di Lightnin’ Hopkins, Every Beat of My Heart di Gladys Knight, I Need Your Lovin’ di Don Gardner, There’s Something on Your Mind di Bobby Marchan, Soul Twist di King Curtis.

Sehorn conobbe Toussaint nel 1960 quando andò a New Orleans per registrare Bobby Marchan, tornandovi nel 1961 per la favolosa Ya Ya dell’ex-pugile Lee Dorsey, con Toussaint ancora sotto contratto Minit.
Dopo problemi finanziari occorsi a Fire e Fury, e un breve sodalizio con un rappresentante di Vee-Jay, iniziò una collaborazione con Jake Freedman di Southland Record Distribution, tornando nella Big Easy e registrando Lee Dorsey e Toussaint in diversi brani, tra cui Ride Your Pony, ma Freedman morì poco dopo. Si rivolse allora ad Amy/Bell Records, diventò il manager di Dorsey portandolo anche all’Apollo Theatre (Toussaint direttore della band), e fu proprio a New York che il rapporto tra il mite arrangiatore e l’intraprendente manager si consolidò: un legame tra un bianco e un nero e due opposte personalità. Toussaint aveva già ricevuto offerte da Motown e dalla West Coast, ma vi rinunciò perché voleva rimanere nella sua New Orleans; insieme formarono le etichette Tou-Sea, Deesu e Sansu, registrando l’R&B della città, all’inizio utilizzando il nuovo studio di Matassa in St Philip Street (il citato Jazz City Studio), e sfondando con l’interpretazione di Betty Harris di Near to You.

Continuarono i successi con Lee Dorsey, Working in the Coal Mine, e ancora con Betty Harris, Cry to Me, ma furono i Meters di Art Neville la loro grande scoperta, il gruppo di funk strumentale per eccellenza, in precedenza usato solo come sezione ritmica. Con l’aiuto di investitori i due nel 1973 aprirono il Sea-Saint Studio, che in poco tempo divenne uno dei più richiesti del paese grazie alla reputazione di Toussaint come produttore e autore, mentre nel retro Sehorn stringeva accordi con Warner Bros. Ospitarono sessioni molto diverse tra loro, da Dr John ad Albert King, dai Wings di Paul McCartney ai Neville Brothers e i Wild Tchoupitoulas, e uno dei più grandi successi globali di tutti i tempi andato ben oltre il 1975, Lady Marmalade delle LaBelle, il cui refrain affondava nella New Orleans più evocativa essendo la frase Voulez vous coucher avec moi ce soir? tratta da “Un tram chiamato desiderio”.
Soprattutto negli anni Ottanta i due attirarono critiche e gelosie, accusati di privilegiare gente di fuori città e d’abbandonare gli artisti locali, fino al punto che un giorno uno dei Meters arrivò puntando una pistola chiedendo d’essere risarcito di stratosferici quanto improbabili guadagni. Furono però annosi problemi respiratori a portare via Marshall Sehorn nel dicembre 2006, a 72 anni.

Louis Armstrong Park closed for repairs, N.O., Louisiana

Non ho potuto far meglio con il Louis Armstrong Park nello storico quartiere Tremé, chiuso per lavori e con l’entrata occupata da materiale edile. Il parco si trova appena oltre le mura (ramparts) che una volta circondavano la città originale, cioè il quartiere francese, da qui Rampart Street.
Dentro si trovano la statua del grande Satchmo, la vecchia Congo Square, la Perseverance Hall dove s’esibirono i primi grandi nomi del jazz come il leggendario Buddy Bolden, e il Mahalia Jackson Theater of the Performing Arts, in onore della sublime gospel singer.
Se Storyville fu il luogo ove il jazz si esercitò e sviluppò, Congo Square è dove ne fu depositato l’embrione: nel corso dell’Ottocento le danze degli schiavi erano il grande evento settimanale. Ogni domenica pomeriggio la musica degli africani creata con strumenti artigianali intratteneva, divertiva ed era fonte di sfogo nel loro giorno di libertà. I francesi e gli spagnoli proibivano ogni raduno di schiavi per paura di rivolte, al contrario gli americani ritenevano che incontri di questo tipo fossero un sistema per prevenirle. Le danze diventavano sempre più frenetiche man mano che i ritmi delle percussioni s’infittivano. Cantavano nel loro patois creolo canzoni africane e caraibiche, queste ultime assimilate nelle West Indies, ma tra i neri non fu solo la parte afroamericana a contribuire alla nascita del jazz.

Come detto (nella prima parte), unicamente a New Orleans c’erano tante free person of color formanti la società creola, con uno stile di vita e una cultura totalmente separata da quella degli schiavi. Alcuni erano benestanti e mandavano i figli a scuola in Francia, qualcuno aveva la madre mulatta o quadroon e il padre bianco, altri discendevano da facoltose famiglie di Santo Domingo. Molti studiavano musica classica e suonavano professionalmente o insegnavano musica e danza.
Fu con la fine della Guerra Civile, con le nuove leggi segregazioniste, che non vi fu più distinzione tra queste due culture di discendenza africana, forzate, loro malgrado, a convivere e a influenzarsi a vicenda. Durante il periodo della Ricostruzione il ragtime, la versione nera della musica classica europea, e il primo blues (non la forma esplosa discograficamente negli anni Venti), divennero molto popolari tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

Il Funky Butt at Congo Square, 714 North Rampart, ha preso il nome da un locale rozzo dei primi giorni del jazz, che però stava altrove. Oggi è un jazz club alla buona aperto con l’aiuto del pianista Henry Butler. Il posto è piccolo, a lume di candela, molto popolare, e vi si respira aria rétro.
La zona attorno a Congo Square può essere pericolosa di notte, ma i posti migliori per la musica sono proprio quelli periferici, basta solo non girare troppo a piedi.
Poco distante, il Donna’s Bar and Grill, 800 North Rampart (sotto), fino a poco fa era uno dei migliori luoghi in cui cenare e ascoltare musica, soprattutto per le tradizionali brass band, le bande di ottoni come Rebirth Brass Band. M’avvicino per guardare il programma, ma c’è scritto a mano: CLOSED – GONE FISHING, ahimé. Un modo di dire che annuncia un allontanamento dal lavoro, o in generale dalla realtà quotidiana e non necessariamente temporaneo, per dedicarsi a qualcos’altro. Poi vengo a sapere che, infatti, i proprietari e gestori Charlie e Donna stanno chiudendo definitivamente.

Donna's Bar and Grill, New Orleans

Spero che almeno questo negozio abbia ancora lunga vita. Louisiana Music Factory, 210 Decatur Street, è tra i negozi di dischi l’inesauribile fonte di musica della Louisiana. Ho chiesto di mollarmi qui e di ripassare non prima di un’ora.

Louisiana Music Factory, New Orleans

CD, vinili, DVD, magliette, poster di concerti, molti dischi a prezzo ribassato; c’è anche un piano superiore. Il genere “New Orleans” è il principale, dal nuovo al vecchio.
Jazz, R&B, funk, zydeco, cajun, gospel, blues, e pubblicazioni di etichette locali, roba che difficilmente si trova al di fuori dell’area di New Orleans. Vi si trovano inoltre testi di musica da noi inarrivabili, e regolari esibizioni dal vivo soprattutto durante il Jazz Fest e al sabato. Dal loro canale You Tube trasmettono gli ultimi concerti.
Ha aperto nel 1992 (prima era al 225 North Peters Street), e uno dei fondatori, Jerry Brock, è anche co-fondatore di WWOZ e produttore musicale, ma da anni è uscito dalla comproprietà del negozio.

Louisiana Music Factory, New Orleans
Louisiana Music Factory, New Orleans
Louisiana Music Factory, New Orleans
Louisiana Music Factory, New Orleans

«Improvvisamente stavamo correndo lungo le acque azzurre del Golfo, e nello stesso momento alla radio attaccò una formidabile pazzia: era il programma Chicken Jazz’n Gumbo da New Orleans, tutti indiavolati dischi di jazz, dischi di musica negra, con il presentatore che diceva: ‘Non preoccupatevi di niente!’» (10)

WWOZ radio station, New Orleans

WWOZ, 1008 North Peters Street, sulla riva del Mississippi dietro Decatur Street. ‘OZ, com’è chiamata qui (pr.: ou-zsii), è la migliore stazione radio della regione, forse anche di fuori regione.

WWOZ radio station, New Orleans

Saliamo al secondo piano e appena dico alla reception che veniamo dall’Italia e che li ascolto in streaming, ci accoglie calorosamente spalancando la porta. Ci accompagna lui stesso in perlustrazione perché c’è una riunione in corso e sono tutti impegnati. Sotto, sala attrezzata per prove, concerti in diretta, registrazioni; oltre al pianoforte, un set di batteria.

WWOZ radio station, New Orleans

Sotto, attrezzatura automatizzata per copiare e caricare il materiale musicale da trasferire in un server che tengono qui. Per sicurezza s’appoggiano anche su un server esterno; si parla di centinaia di migliaia di brani.
Più sotto il main studio, che oltre alle trasmissioni di routine ospita diversi artisti tutte le settimane, per interviste ed esibizioni dal vivo. Il personale è in maggioranza volontario, tra cui naturalmente qualche musicista, come David Torkanowsky (pianista R&B); per trasmettere basta provare amore per la musica di New Orleans, del passato, presente, e futuro.

WWOZ radio station, New Orleans

Ognuno è libero di mandare ciò che desidera e quindi la musica varia a seconda di chi conduce, ma in genere la qualità è buona. Il motto della radio è “Bringing New Orleans music to the Universe”, realizzato attraverso il webcasting accessibile dal loro sito.

Main studio, WWOZ radio station, New Orleans
Posters, WWOZ radio station, New Orleans

Una delle trasmissioni promuoventi New Orleans oltre la musica è All the Way Live, ora settimanale dedicata al cibo, ai festival e alla cultura della Crescent City. Interviste, musica registrata nei club o a casa dei musicisti, e informazioni d’interesse generale. Credo sia l’unico programma registrato, altrimenti c’è la diretta ventiquattr’ore al giorno.
Con l’attrezzatura portatile trasmettono in diretta concerti, spesso dal Maple Leaf Bar (11) e dallo Snug Harbor, dai festival locali o da eventi nazionali che coinvolgono la città.
WWOZ, che si definisce community radio, sponsorizza inoltre la Piano Night, di solito alla House of Blues durante il festival jazz.
A fianco, manifesto della nona Piano Night dell’aprile 1997 in onore di Professor Longhair al Tipitina’s. Line-up: Marcia Ball, Clarence ‘Gatemouth’ Brown, Joe Krown, Henry Butler, Eddie Bo, Tommy Ridgley, Jon Cleary, Davell Crawford, Willie Tee, Red Tyler e tanti altri. Kermit Ruffins, spassoso ottimo trombettista di jazz tradizionale New-Orleans-style, era al barbecue. Kermit è noto per entrambe le attività; in una scena di “Treme” dice addirittura che la sua vera attività è il BBQ, e che la musica “è un di più”. L’altro è il manifesto di un benefit party tenuto da Toussaint e band, più gli artisti di Nyno Records, in Bourbon Street.

Posters, WWOZ radio station, New Orleans

Facciamo conoscenza del direttore operativo, Jorge Fuentes, e la prima cosa che mi chiede è se mi è piaciuto il concerto della sera prima (riferendosi alla Fête Cultural). Al mio stupore chiarisce subito che c’era e mi ha visto. Segue scambio di biglietti da visita e qualche foto fatta dal nostro cicerone. Al momento dei saluti chiedo per l’acquisto della maglietta, così dalla riunione esce una donna che ci riempie di gadget vari, come borse con il logo della radio, adesivi, la maglietta e il volume 32 di una serie di loro CD per raccogliere fondi, con musica della città naturalmente, classica e moderna. Sotto, davanti a ‘OZ, The Market Café, cucina cajun-creola con musica.

The Market Café, New Orleans

In questo creole cottage ha sede lo Snug Harbor, 626 Frenchman Street nel Faubourg Marigny, quartiere a nord-est del Vieux Carré residenza di tanti artisti, pieno di ristoranti e locali. Clima bohemienne che idealmente rimanda al Montparnasse di Parigi del primo Novecento e al Vieux Carré dei bei tempi.

Snug Harbor, New Orleans

Marigny rappresenta, diciamo così, la terza via del divertimento a New Orleans. Diversa dalla pittoresca ma volgare vita notturna del French Quarter, piena di turisti desiderosi di ubriacarsi fino al mattino e di vedere ballerine mezze nude, e diversa dalla molto più interessante e forse anche più pericolosa (sottolineo forse) proposta di certi luoghi periferici (tipo Uptown, Central City, Mid City, Tremé, Algiers), che però possono offrire serate più movimentate e musica più genuina, popolare e godibile, anche se meno celebrata di quella di Marigny.

Snug Harbor, New Orleans

Marigny è per il jazz più colto e per rilassarsi (o annoiarsi, a seconda) in un ambiente frequentato da intellettuali e radical chic; lo Snug Harbor ne è il centro. È sulla breccia da anni e sotto si vede la programmazione di agosto. Ellis Marsalis è di casa almeno due venerdì al mese. Se si ha intenzione d’andarci nel fine settimana è meglio prenotare dato che è spesso tutto esaurito.

Snug Harbor schedule, N.O., Louisiana

Locandine di band su una palizzata a Marigny

Band posters at Marigny, New Orleans

Decatur Street, edificio con diversi negozi, in fondo il celebrato Café du Monde.

Decatur Street, New Orleans

Café du Monde, 800 Decatur Street, il più antico coffee stand del quartiere francese. Mi ha messo tristezza vedere questi musicisti, stanchi e accaldati, suonare svogliati sotto il sole atroce del primo pomeriggio estivo. Spero fossero di passaggio volontario, voglio credere che non siano stati ingaggiati per suonare in quelle condizioni.
Meglio venire qui al mattino per una colazione a base di café au lait e beignets, i tradizionali “beignets from Du Monde” (dal 1860), che non sono come i nostri bignè, piuttosto più simili ai bomboloni come pasta o come quella del donut, la ciambella americana. Hanno forma allungata e sono coperti da tantissimo zucchero a velo; si trovano a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Café du Monde, New Orleans

Ancora Decatur

Decatur Street, New Orleans
Decatur Street, New Orleans

Café Maspero, 601 Decatur Street, ristorante non costoso e accogliente in cui tra l’altro si servono fagioli rossi e riso. Detto così non suona bene da noi, ma là red beans and rice è uno dei piatti tipici, amato da Louis Armstrong e Prof. Longhair. La vera pietanza sono i fagioli, serviti dentro una salsa densa e speziata, di solito con andouille (una specie di salsiccia), mentre il riso è di contorno. Come ovunque nel sud, e in generale nel continente americano, regnano i piatti unici.

Café Maspero, New Orleans

Sotto, soffitto coperto di bandiere di un altro ristorante. In tutti i luoghi pubblici grandi schermi trasmettono continuamente sport, soprattutto football, e notiziari. Nel 2010 i Saints, l’amata squadra di football della città, ha vinto per la prima volta il Super Bowl, e ho sentito eccitazione per questa faccenda anche se avvenuta mesi prima. Del resto è “la città dove i peccatori sono accettati e i santi sono esaltati”, ho letto da qualche parte.

Flags on ceiling, New Orleans

Un posto storico ma economico di Decatur (al 923) è Central Grocery Co., dove si dice sia stato inventato il sandwich muffuletta nel 1906, dai proprietari siciliani. Un po’ su di prezzo, ma abbordabile, è il Crescent City Brewhouse, 527 Decatur. Vivace, musica dal vivo, e quattro tipi di birra fatta in casa. Sempre su Decatur, al 320, il Louisiana Heritage Cafe (ex Gamay Bistro) sembra interessante, ma ancora meglio al 204 c’è Olivier’s, ottimo rapporto qualità-prezzo con tradizionale cucina creola, e molto più intimo.

Funky Pirate, New Orleans

Funky Pirate Blues Club, 727 Bourbon Street, che non consiglio particolarmente, o non consiglio prima di altri posti. È il classico locale di Bourbon, quindi ho già detto tutto. È un bar con tavoli minuscoli, c’è il menu ma non la cucina e il cibo arriva da non so dove, servizio al tavolo solo se la cameriera riesce a passare, affollatissimo. Il motivo per andarci è che s’esibisce Big Al Carson, vigoroso cantante R&B che da solo occupa quasi tutto lo spazio del piccolo palco. Il chitarrista e il bassista sempre in ombra, e il batterista completamente nascosto da Big Al, sono i suoi Bluesmasters.

Big Al Carson, Funky Pirate, New Orleans

Con il suo arrivo, e la scoperta della “bomba a mano” di Tropical Isle, poi doppiata, le cose hanno cominciato ad andare meglio. Non so se s’ordina come hand grenade (io l’ho ordinata come “that one over there” indicando quella su un altro tavolo). È riconoscibile perché l’alcolico miscuglio è servito dentro un bicchierone di plastica verde trasparente (che puoi portare via), con la parte inferiore come una bomba a mano. Ho visto che va alla grande in Bourbon, diversi giravano con quel boccetto in mano; il quartiere francese è forse l’unico posto negli States in cui si può camminare mostrando liberamente alcolici.

Big Al Carson, Funky Pirate, New Orleans

Tornando a 485 pounds of pure New Orleans blues (credo arrotondabili a 500), cioè Big Al Carson, posso dire che si tratta di R&B con spiccate e ballabili sonorità funky-soul. Turn on Your Love Light di Bobby Bland, Down the Road I Go, Messin’ with the Kid, Happy Birthday Baby, i brani con cui esordisce.

Big Al Carson, Funky Pirate, New Orleans

Cattura l’attenzione non solo per la mole, ma anche con canto, gesta e stile modellati da anni di serate, una dopo l’altra. Sono proprio davanti e per un po’ ce l’ha con me; mi parla, mi rivolge le parole delle canzoni, vuole che vada là da lui (ci andrò, ma solo alla fine).

Big Al Carson, Funky Pirate, New Orleans

Sembra non si possa fare a meno di Sweet Home Chicago neppure nella Big Easy; meglio quando va sulle “reddinghiane” My Girl e These Arms of Mine, regali per le coppie che ballano, ma certo non originale con The Blues Is All Right e Mustang Sally. Ha un repertorio vario, turistico, dato che canta più o meno tutte le sere; è quindi inevitabile che vada anche sull’abusato. Colloquia con il pubblico, combina coppie tra i single che ballano, ringrazia per le mance e, non muovendosi dal suo posto, alla fine riceve i fan, si presta per foto, rilascia bigliettini, autografi e chiacchiere. Divertente, ma non memorabile e un po’ routinario.

Big Al Carson, Funky Pirate, New Orleans

Il mio rammarico è d’aver perso per un solo giorno, la sera prima del mio arrivo, Kermit Ruffins and the BBQ Swingers, uno dei personaggi più genuini in uno dei posti meno raccomandabili, il Bullet’s Sports Bar, catapecchia al 2441 di A.P. Tureaud Ave, dalle parti di Mid-City, oltre la I-10, oltre Gert Town, probabilmente oltre tutto. Forse sarebbe valsa la pena perdere Baton Rouge, per un’accoppiata così.

(Fonti: per Fats Domino: Rick Coleman, note a The Early Imperial Singles, 1950-52, Ace Records; per Jelly Roll Morton e Sidney Bechet: Jazz dagli anni Venti agli anni Cinquanta, Fabbri Editori, 2001; per Professor Longhair, Ernie K-Doe, Cosimo Matassa e Marshall Sehorn: Jeff Hannusch, I Hear You Knockin’, the Sound of New Orleans Rhythm and Blues, Swallow Publications, Ville Platte, 1985).


  1. Kid Ory, 2133-35 Jackson Ave, è stata messa a posto, dipinta di rosso e c’è una targa.[]
  2. Buddy Bolden, 2309 First Street, una casa bianca.[]
  3. ‘King’ Oliver, 2712 Dryades Street, una double shotgun house restaurata color verde-azzurro.[]
  4. La casa in cui è cresciuto Armstrong, a Storyville in Jane Alley, è stata abbattuta negli anni 1960.[]
  5. Aggiornamento 2019: Oggi infatti appare completamente rimessa a nuovo e segnalata come abitazione di “Fess”.[]
  6. La struttura del Dew Drop Inn è ancora al 2836 La Salle Street, Central City, a memoria di quel che fu. È stato aperto dal 1945 al 1970.[]
  7. Iniziali di suo padre, John Matassa, e del suo collega Joe Mancuso.[]
  8. Aggiornamento 2013: Oggi lo sono di più. C’è una compilazione su CD, The History of New Orleans Rhythm & Blues, The Birth of Rock ‘n’ Roll, uscita quest’anno, che in copertina ha un’immagine in bianco e nero di un edificio malmesso che sembra proprio questo prima di una ristrutturazione.[]
  9. Aggiornamento 2023: non so se allora i numeri 521-23-25 non c’erano per garantire più privacy alla coppia hollywoodiana (per quanto vi abbiano soggiornato); oggi il 521 ha il numero posto sul muro, forse perché l’han venduto. In ogni caso là non è inusuale che non ci siano i numeri civici, oppure che non siano così strettamente conseguenti.[]
  10. Jack Kerouac, Sulla Strada, Mondadori Editore, MI, 1959, pag. 188.[]
  11. Maple Leaf Bar, 8316 Oak Street, Uptown, forse il locale più lontano dal centro. Fondato nel 1974, fu casa per James Booker.[]
Scritto da Sugarbluz // 20 Marzo 2011
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.