The American Folk Blues Festival 1962-1966, Vol. Two

Cover of The American Folk Blues Festival vol. 2 DVD

Come anticipato nella recensione del vol. 1, il secondo DVD della serie American Folk Blues Festival copre lo stesso periodo del primo, integrando con ulteriori episodi di alcuni degli stessi artisti e di altri non ancora comparsi.
Ho già accennato nell’altro articolo quanto l’arrivo di questi bluesman in Europa fin dal 1962, primo anno del festival, produsse un effetto catalitico in particolare sulla scena musicale popolare inglese influenzandola molto e di fatto aprendola al mondo, e in generale sulla diffusione del blues nelle nazioni del nord Europa interessate, oltre la Germania (patria di Horst Lippmann e Fritz Rau, gli organizzatori del festival), l’Austria, la Svizzera, la Francia e i paesi scandinavi.
Il successo e il perdurare del festival per quasi tutti gli anni 1960 stimolò la comprensione della musica blues al di qua dell’oceano e, anche se direttamente introdusse al pubblico un numero limitato di musicisti – e tra questi alcuni più di altri rimasero nella coscienza degli europei, come Willie Dixon, John Lee Hooker, Sonny Boy Williamson II, Howlin’ Wolf e Muddy Waters, ma anche Memphis Slim, T-Bone Walker e Lightnin’ Hopkins – è indubbio, da uno sguardo posteriore, che questa ondata produsse effetti più duraturi e vasti nel sottobosco culturale europeo.
Negli anni seguenti infatti ci fu un interesse crescente del pubblico, della critica e del mercato europei rispetto alle controparti americane, e soprattutto ancora oggi proprio nei paesi che il festival toccò; un interesse che, pur sempre relegato in una nicchia sconosciuta ai più, è rimasto costante o ha avuto diversi picchi. Soprattutto tra la fine degli anni Ottanta (1) e tutti gli anni Novanta si vide una cauta ma concreta rinascita della musica blues nel paese d’origine, con naturalmente varie deviazioni e contaminazioni attraverso nuove come vecchie leve, lasciando spazio anche a un salutare recupero di materiale e artisti che avrebbero potuto esser persi se non fosse stato per il boom del mediocre (per qualità audio) ma benefico compact disc che diede avvio a una capillare ristampa di registrazioni d’epoca.

Avendo già detto nell’altro articolo quali furono gli artisti chiamati di anno in anno, passo subito a descrivere il contenuto di questo DVD partendo di nuovo dal 1962 con Memphis Slim annunciatore e pianista per Willie Dixon, qui solista in Nervous, ma soprattutto contrabbassista e autore centrale del blues di Chicago, e direttore artistico del festival, con ‘Jump’ Jackson, non a caso il primo batterista chiamato oltreoceano da Lippmann, essendo uno di quei musicisti che impressionarono Joachim Berendt a Chicago sul finire degli anni 1950 durante un jam session in suo onore proprio nel garage di Jackson; al ritorno in Germania, fu Berendt a suggerire a Lippmann l’idea di chiamare in Europa i bluesman americani.
Al trio s’aggiunge la chitarra di T-Bone Walker (non inquadrato), poi solista con la stessa sezione in Don’t Throw Your Love on Me so Strong, coinvolgente e carismatico con il suo intimo mellow sound e il suo stile particolare, mostrante qualcosa di ciò che lo ha reso tra i più influenti chitarristi di tutti i tempi.
Se il blues urbano quell’anno fu ben rappresentato da T-Bone, quello rurale fu portato da Sonny Terry & Brownie McGhee, che nella stessa ambientazione da back-porch mostrata in precedenza eseguono Stranger Blues, come sempre in armonia ed efficacia ritmica.

Matt 'Guitar' Murphy

Del 1963 si può vedere Victoria Spivey arrivata direttamente dalla tradizione delle chanteuse di classic blues con Black Snake Blues, vale a dire quando essenza e personalità valgono più di mille inutili vocalizzi, introdotta e accompagnata dall’amico di vecchia data Lonnie Johnson (che nonostante la bella presentazione si sbaglia e annuncia T.B. Blues), insieme a S.B. Williamson e alla ritmica di Dixon e Bill Stepney.
Questi ultimi due appaiono anche per Memphis Slim, il suo possente shouting e il pianismo qui in Chicago style con il suo cavallo di battaglia Everyday I Have the Blues, formando un fantastico quartetto insieme a Matt ‘Guitar’ Murphy che instilla un suono elettrico innervante appena percettibile e sotterraneo al super-classico originalmente di ‘Pinetop’ Sparks, (2) poi anche da solista in meravigliosa evidenza nello strumentale Murphy’s Boogie, altra grandissima soddisfazione per udito e vista. Stessi musicisti per l’accompagnamento a Willie Dixon e al suo vocione con il cupo Sittin’ and Cryin’ the Blues, introdotto da Big Joe Williams.

Nel volume precedente la selezione degli episodi del 1964 è scarsa, qui è molto più importante e apre con due di Sonny Boy Williamson. La solitaria e acustica Bye Bye Bird, simbolica e poetica (non necessitano molte parole per fare poesia, basta stimolare l’immaginario), è breve preludio a My Younger Days eseguito con un’altra ineccepibile formazione, di quel tipo che non tornerà più: Sunnyland Slim, Hubert Sumlin, Clifton James e naturalmente Dixon. Quest’ultimo nei due anni seguenti non trasvolò, ma da Chicago continuò a ingaggiare artisti per il festival. La flemma e la tempistica di Sonny Boy sono il fondamentale sostegno a ogni suo blues e la piccola armonica sembra sparire nella sua grande mano o esserne parte naturale, con un suono acustico così controllato e pieno da non temere la chitarra elettrica o una sezione ritmica come quella, posto poi che i suoi colleghi sanno come non sovrastarlo.
Questi danno ulteriore saggio di controllo, tono e timing superlativo accompagnando il pianista Sunnyland Slim nella sua Come on Home Baby: è come se il blues lo stessero inventando loro, e non c’è scuola migliore. I rapidi doppi colpi di Dixon sul contrabbasso, la voce chiara, potente e lo slancio di Sunnyland, il suono saturo e i bellissimi interventi di Sumlin, la ritmica a clave latina di Clifton James; non ci si può stancare a sentire roba così.

Lightnin' Hopkins

Spettacolo nello spettacolo sono anche le introduzioni degli artisti ai colleghi, compresa quella semplicissima ma efficace di John Henry Barbee a “the bluesman” Lightnin’ Hopkins nella sua sempre diversa e irripetibile Mojo Hand, con acustica amplificata e i soli Dixon e James a scandire un tempo implacabile, mentre Lightnin’ fa capire anche al più tonto che il rock ‘n’ roll non è altro che un componente innato della musica nera.
Chiude la selezione del 1964 la tripletta dell’immenso Howlin’ Wolf, introdotto alla grande da Mae Mercer e sostenuto dal quartetto di cui sopra. La forza ferina di Wolf attacca alla gola una Shake for Me iniziata da seduto e finita in piedi, minacciosa e invasiva e allo stesso tempo piena di classe e stile, e occasione per gustare alcuni dei tipici e caratterizzanti riff di Sumlin. Da segnalare l’ottima qualità audio e visiva, allo stato dell’arte dei tempi, anche se non sempre uniforme, ma spesso eccellente come in questo caso e con bell’effetto eco. Dopo il suo concetto di ritmo Wolf dispiega il suo concetto di groove con il medio-lento I’ll Be Back Someday, con gran lavoro di Sunnyland e ancora di Sumlin, e in cui sembra sputare l’anima, come anche in Love Me Darlin’, il suo concetto d’amore.

Howlin' Wolf

Del 1965 c’è la possente Big Mama Thornton conducente un Down Home Shakedown strumentale suonato a turno da lei e altre armoniche, cioè quelle di Big Walter Horton, J.B. Lenoir, Doctor Ross, John Lee Hooker, e dalla potente ritmica che quell’anno comprendeva Buddy Guy, Jimmy Lee Robinson e Fred Below, mentre dal 1966 arriva Roosevelt Sykes spronante al ballo con un infuocato boogie, Tall Heavy Mama, accompagnato dai suoi incitamenti vocali e dalla spettacolare ritmica di Fred Below e Jack Myers, bassista che ha riempito d’inventiva molti lavori di Buddy Guy e Junior Wells, qui invece molto rigoroso data la situazione, e sempre solidissimo. Below e Myers danno l’impressione di poter iniziare da un momento all’altro un’improvvisazione bebop, così come sanno accompagnare un pianista tradizionale come Sykes. Anche in questo caso la situazione pare un po’ surreale trattandosi di materiale ideale per le ore piccole in una baracca di uno sporco campo di lavoro di qualche decennio prima, invece che per un’immobile e silenziosa platea di borghesi tedeschi in un teatro cittadino, ma questi uomini e donne di blues sono sempre comunicativi indipendentemente dal contesto, peccato solo per la brevità.

Il contesto è più libero nelle riprese live del 1969, con due bonus track tratti dalla stessa situazione vista nel primo volume, stavolta con Magic Sam, magnificamente ispirato con la sua All Your Love sulla chitarra prestata da Earl Hooker, accompagnato da Mac Thompson (altro talento della famiglia Johnson, fratello di Syl e Jimmy) al basso e Robert St Julien alla batteria. È un’imperdibile occasione per vederlo al massimo della forma musicale purtroppo poco prima della disgrazia (scomparve qualche settimana dopo, il 1º dicembre, a soli 32 anni), anche nel Magic Sam’s Boogie, veloce e scioltissimo strumentale che ha l’aria d’esser improvvisato, una “cosetta” da proporre dal vivo in modi e tempi variabili a seconda della situazione, o forse suonato lì per la prima e unica volta. Sicurezza e confidenza anche da parte degli accompagnatori, che attaccano o si fermano con un ehi! o ehi ehi! lanciato da Sam al momento opportuno: cenni che corrono tra un trio compatto e coeso, concentrato, Thompson felice della situazione, St Julien con il portafoglio appoggiato sul rullante per controllare qualche ring di troppo. Sono lì per suonare, non per far giochini.
Al volume 3.

(Fonti: Liner notes di Rob Bowman a The American Folk Blues Festival 1962-1966, Vol. Two, Reelin’ in the Years Productions, S. Diego, California, 2003).


  1. Le prime Blues Society americane nacquero proprio in quel periodo, mentre la prima inglese fu fondata qualche mese dopo il primo tour del 1962.[]
  2. Il brano fu scritto e registrato nel 1935 dagli Sparks Brothers, vale a dire i gemelli Aaron, pianista, e Marion, cantante, noti anche come Pinetop & Lindberg.[]
Scritto da Sugarbluz // 6 Dicembre 2013
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.