Legends of The American Folk Blues Festivals

Legends of The American Folk Blues Festivals DVD cover

Uscito nel 2009, si può considerare un quinto volume dell’American Folk Blues Festival anche se non è parte della serie edita da Reelin’ In The Years Productions, recensita in queste pagine (volumi 1, 2, 3 e 4 usciti negli anni 2003, 2004 e 2007). Si tratta invece del terzo capitolo di una collana di una compagnia tedesca, Tropical Music, fondata nel 1976 per pubblicare musica latino-americana (Mercedes Sosa, Milton Nascimento, Cesaria Evora, e altri) poi apertasi ad altre forme di musica popolare (il DVD 1 Legends of Folklore Argentino, Flamenco & Música do Brasil, il 2 Legends of Spiritual & Gospel and Folk & Country).
Conta trentotto performance (di cui solo quelle di Earl Hooker e Magic Sam erano già state pubblicate) tratte dalle riprese dell’AFBF negli anni 1967, 1968 e 1969. Come accennato nel precedente articolo la televisione tedesca SWF, che aveva seguito le passate edizioni del tour, negli anni 1967/1968 rinunciò a farlo e fu allora la WDR di Cologne a riprendere gli artisti in studio per un programma televisivo intitolato Swing In.

La diversità sta nell’aver evitato i fondali e i materiali intesi a riprodurre un ambiente blues di cartone, e nel 1967 i musicisti sono semplicemente su un palco in uno studio con luci basse e qualche tavolino (scelta più moderna e meno legata a stereotipi, e sicuramente più dignitosa rispetto a vedere, ad esempio, Big Mama Thornton con la seminale Hound Dog accanto a una catasta di cassette di legno), ma senza pubblico, presente invece nell’edizione 1968, in cui però sono sovrapposti brutti effetti speciali che disturbano più di un tutto sommato innocuo fondale.
Nel 1967 le esibizioni sono intercalate da dialoghi con il folklorista, critico e autore Bruce Jackson, Sonny Terry & Brownie McGhee e l’organizzatore dei festival Horst Lippmann, mentre nel 1968 le interviste sono con Al Smith (manager di Jimmy Reed, anche presentatore nei concerti del tour), elementi del pubblico e Fritz Rau; un po’ tediosa si rivela quest’ultima discussione, a cui partecipa il critico Werner Burkhardt, credo anche per i musicisti dietro (T-Bone Walker e la band di Eddie Taylor) che non capiscono una parola di tedesco e devono aspettare creando il sottofondo musicale alla chiacchierata: sembra che T-Bone abbia l’intenzione di sovrastarli da un momento all’altro, fino a quando arriva il liberatorio via.
Molto meglio nel 1969, con interventi informali che si limitano ai musicisti e ai contributi personali di Chris Strachwitz, e con sequenze (di nuovo di SWF) che per la prima volta documentano il tour dal vivo.

Little Walter
Little Walter

Le riprese del 1967 s’aprono con Little Walter e la sua My Babe. Come già riferito qui la scelta della sezione ritmica, formata da Odie Payne, Dillard Crume e Hound Dog Taylor, fu criticata dalla stampa specializzata, in particolare Crume e Taylor.
Per Taylor ho già detto (1) mentre per Crume, che agisce anche da emcee, trovo infruttuoso il paragone con Willie Dixon dato che i due sono diversi e suonano strumenti diversi. Semplicemente, la selezione non rispecchiava le aspettative di chi voleva solo bluesman tradizionali, e lui apparteneva al mondo del soul e del nuovo gospel, musica considerata moderna e della quale non tutti riuscivano a cogliere il legame con la tradizione, vedi anche l’accoglienza riservata a Buddy Guy.
Payne invece, di pura estrazione urbana e noto componente insieme a Little Johnny Jones dei Broomdusters di Elmore James, regge il confronto con Fred Below; i due sono affini e come il collega ha stile e sostanza. Anche qui abbiamo qualcuno che non si limita a segnare il tempo, ma interagisce con ciò che accade; forse, se proprio devo notare una mancanza, Below arrivava più in profondità. Payne s’atteggia davanti alle telecamere, segno che è a suo agio e si diverte, ma non manca d’enfatizzare il funzionale backbeat tipico dello shuffle chicagoano che contribuì a definire, stimolante il ballo e piacevole anche da guardare per la facilità e il controllo con il quale lo esegue.

Nello strumentale Little Walter’s Jump (segnalato “senza titolo”) Walter, pur con armonica non amplificata e poco coinvolto/convinto, dà esempio del suo timing e fraseggio con approccio libero e fluente, da improvvisatore nato, che gli era peculiare e dovuto alla sua genialità.
Come ho detto per il coetaneo Earl Hooker (che però a differenza di Walter nel periodo AFBF era tutt’altro che in fase calante di carriera, ma lo era di vita perché come lui morì poco dopo, malato di TBC da anni), non è certo a questo punto il miglior Little Walter (ma nelle incisioni Chess anni 1950), e in particolare non in queste riprese. In Mean Old World il suo canto geme tanto quanto la sua armonica, ma s’avverte quel distacco e quel disamore che contribuì a rendergli disagevole e infelice il tour europeo, con la stessa inquietudine che lo portò verso la tragica morte poco dopo. Tra l’altro appena rimise piede in Inghilterra, dov’era già stato nel 1964 per un mese di one-niters, fu intimato per tasse arretrate.
All’inizio dell’avventura AFBF, dove gli fu assurdamente vietato l’uso dell’amplificatore (v. anche l’articolo precedente), Lippmann e i suoi si lamentarono che stava troppo vicino al microfono, cosa che naturalmente Walter tendeva a fare dato che gli era pure stato chiesto di non metterlo nelle mani a coppa insieme all’armonica, perché temevano che il suono avrebbe irritato la platea.
Com’era successo a Muddy Waters nel suo primo tour inglese, ancora una volta gli europei “puristi” stigmatizzavano il blues elettrico moderno, e dai contemporanei volevano il “vecchio” blues così come lo avevano conosciuto e apprezzato (se non acustico, perlomeno a bassissimo volume e certo non con toni elettrici esasperati e distorti). La cosa ridicola era che lo volessero anche da coloro che negli anni 1950 erano stati i protagonisti dell’evoluzione elettrica e giunti a fama proprio per aver scritto quel capitolo assai importante; in sostanza gli organizzatori e i produttori europei rifiutavano quella stessa cifra stilistica che di fatto era il motivo per cui erano arrivati fin lì. Inoltre per Walter il non poter esprimersi nel suo proprio linguaggio, il non poter ottenere i suoi effetti e volumi di tono e dinamica con l’amplificatore, o con il microfono a coppa, non era solo questione artistica o stilistica, ma anche uno scoglio tecnico dal momento che la band avrebbe fatto fatica a sentirlo e Walter a sentire se stesso in mezzo ai suoni della band.

Hound Dog Taylor come solista appare solo con Shake Your Moneymaker, breve boogie-rock da ballo esempio della sua musica rustica e invasiva suonata in modo approssimativo e ad alto volume, atta al divertimento. Qui certo non è ad alto volume né in overdrive (per i motivi sopra detti) come invece sarà nei dischi che farà per Alligator, e non si può dire che Hound Dog non fosse genuino al 100%, ma non aveva possibilità, e neppure la pretesa, d’andare oltre il funny act.
Koko Taylor è presente, accompagnata dalla stessa band, con Will My Man Be Home Tonight (di Earl Hooker), Wang Dang Doodle e What Kind of Man Is This. Mi dispiace ma non ho mai apprezzato del tutto Koko Taylor perché non mi piace la forzatura nella sua voce, tra l’altro anche aliena rispetto alla sua dolcezza come persona; si potrebbe obiettare che a volte sono proprio i contrasti ad affascinare, ma non è questo il punto. Non mi sembra molto naturale quel rantolo che forse la rendeva particolare e a volte anche efficace, ma che distraeva da una voce nativamente già abbastanza graffiante, oltre a limitarla nell’esecuzione e nel repertorio, e probabilmente rovinandole le corde vocali.

Bukka White
Bukka White

Notevoli invece le performance di tre leggende del country blues.
Bellissima quella di Bukka White, erroneamente definito texano di Houston confondendo che è nato tra Houston e Aberdeen, cittadine del Mississippi dell’est, come evoca con vigore ed efficacia in Aberdeen Mississippi Blues, prima del totalmente diverso, come approccio, tecnica e vocalità, Skip James, che con la sua profonda e ammaliante Hard Times Killing Floor canta degli effetti della Grande Depressione, come anteposto dal conduttore (Siegfried Schmidt-Joos). È sempre affascinante osservare questo musicista peculiare, riportato brevemente in vita dalla notte dei tempi in cui dopo poco purtroppo ripiomberà.
Come nel vol. 3 Son House porta il suo splendido Death Letter Blues, carico di fervore espressivo convogliato attraverso liriche dolenti e un coinvolgimento che pare scuotergli anima e fisico: The blues came along and drove my spirit away è figurazione diventata cruda realtà. Difficile non rimanere toccati, House sta incarnando sangue, sudore, lacrime, poesia, vera materia del blues.
Gli assidui del festival Sonny Terry & Brownie McGhee attaccano con Born with the Blues. Sarà perché in versione elettrica (Living with the Blues) è uno dei primissimi blues che ho sentito, mi fa piacere risentirlo qua in acustico. McGhee con il costante supporto di Terry l’espone con il consueto approccio divulgativo, ciò che a volte rende i loro set scarsi di appeal, in ogni caso entrambi erano adatti al ruolo anche grazie alle loro ottime capacità vocali e strumentali, tanto funzionali quanto non pienamente valorizzate. Quasi a confermare l’impressione, presentano Rock Island Line in rappresentanza della tradizione folk (la leggendaria Rock Island fu la prima strada ferrata a collegare Chicago con il fiume Mississippi, alla metà del XIX secolo), altro esempio della loro efficace interazione.

Eddie Taylor, J.L. Hooker, Big Walter Horton for the American Folk Blues Festivals
Eddie Taylor, J.L. Hooker, Walter Horton @ the Hammersmith Odeon, London, 1968 (Photo by Valerie Wilmer)

Da ciò che vedo qui mi pare che il festival del 1968 non brillò particolarmente per nessuno, e in generale il livello esecutivo non s’alza dalla routine; il line-up è composto per la maggior parte da leggende viventi, ma lontane dal loro apice e forse accusanti un po’ di stanchezza per gli impegni oltre oceano.
Le riprese cominciano con John Lee Hooker e Serves Me Right to Suffer, risalente al primo periodo post-Vee-Jay (Impulse) e rappresentante una delle due principali vie comunicative di Hooker, quella dello slow blues – o come in questo caso downtempo, in cui la sua voce profonda e le note sparse di chitarra forniscono un’atmosfera spessa e sospesa – in contrapposizione ai vibranti boogie maggiorati dal ticchettio delle scarpe chiodate e dal suo gran senso ritmico.
Per Maudy e Boom Boom è sostenuto dalla Chicago band di quell’anno, cioè Eddie Taylor, già con lui nelle registrazioni V-J tardive, il batterista J.C. Lewis, il bassista Jerome Arnold, Big Walter Horton, da sempre associato a Taylor, e T-Bone Walker qui eccezionalmente al piano. Walker, il grande originatore texano, comunque non delude e alla chitarra esegue il cavallo di battaglia Stormy Monday Blues, seguito da I Wonder Why, dove la band stende un bel tappeto funky, tornando poi Hooker davanti, e Walker al piano con tocco jazz, per un boogie del tipo di cui dicevo sopra (esclusi i chiodi), Shake It Baby.
Questi due ultimi episodi sono forse i migliori, precedenti la sigla finale strumentale con Horton in prima linea all’armonica e, come nel 1967 quella di Little Walter, si dimostra (la sigla) quasi più interessante del resto. Peccato tutto si fermi a questo punto, sembra che la band si sia scaldata e sia finalmente pronta per suonare senza ulteriori stacchi, libera e magari con un suo repertorio.
Nelle altre esibizioni del 1968 troviamo Big Joe Williams atterrato da un tempo lontano con la sua caratteristica chitarra acustica amplificata a nove corde, un tempo in cui il country blues vagava di paese in paese vivendo di mance e di impieghi a termine, a presentare con voce possente Cryin’ Shame e Baby Please Don’t Go privilegiando l’aspetto ritmico, prima che Big Walter Horton omaggi il recentemente scomparso Little Walter con Juke.

Molto scontata la scelta di Jimmy Reed per una Big Boss Man un po’ fiacca, mentre meno sentito era ed è il pianista Curtis Jones e la sua Cherie, titolo ispirato dalla permanenza parigina iniziata un paio d’anni prima, pronunciato però all’inglese (la terminologia francese era comune in un altro pianista coetaneo espatriato in Francia, Memphis Slim).
Qui ormai il canto lascia un po’ a desiderare, anche se ancora funzionale al suo stile pianistico non virtuoso ma interessante e personale, senza abbellimenti, asciutto, in pieno umore downhome e mai diventato totalmente urbano nonostante il suo trasferimento a Chicago, dall’atipicità tipicamente texana.
Cominciò come chitarrista, ma quando arrivò a Dallas (da Naples, Texas, dov’era nato ai primi del Novecento) passò al pianoforte e all’organo, sfruttando la tecnica acquisita sulla sei corde da autodidatta; forse fu perché incontrò Alex Moore (v. sotto), o un altro pianista dei tanti che allora “infestavano” soprattutto la zona nord di Dallas. Poi ci furono Kansas City, New Orleans e infine Chicago nel 1936, dove formò il suo gruppo arrivando alle orecchie di Lester Melrose che lo fece incidere per Vocalion nel 1937, con Willie ‘Bee’ James alla chitarra e Fred Williams alla batteria. Qui sfornò il suo più grande successo, Lonesome Bedroom Blues (diventato un classico), tanto che Bluebird lo mise sotto contratto con lo pseudonimo di The Texas Wonder e nei cinque anni seguenti Jones registrò centinaia di titoli, oggi disponibili nei quattro volumi editi su CD Document.
Nessun altro brano ebbe lo stesso successo, ma riuscì a sopravvivere con discrete vendite, fra tutte la sua Highway 51 Blues (ripresa benissimo da Bob Dylan) e Bull and Cow Blues (di Big Bill Broonzy). Come altri pianisti dell’etichetta, in studio doveva registrare solo con chitarra e batteria (il cosiddetto “Bluebird sound” o “Melrose sound”), ma fuori Jones preferiva avere band con anche un sax tenore e/o una tromba. Nel 1941 le sue vendite crollarono e fu costretto a lasciare il business discografico, e comunque nel 1942 Bluebird cessò le attività. Come accompagnatore lo si può trovare, ad esempio, nelle indispensabili incisioni United di Robert Nighthawk dei primi anni 1950 (Bricks in My Pillow, CD Delmark).

American Folk Blues Festival 1968's artists
AFBF 1968, da sin.: Big Joe Williams, Big Walter Horton, Jimmy Reed, J.C. Lewis (seduto), Jerome Arnold, Curtis Jones, Al Smith (manager), J.L. Hooker, Eddie Taylor (manca T-Bone Walker)

Sicuramente un altro pianista texano, Mercy Dee Walton, con il suo debutto del 1949 Lonesome Cabin Blues (il bellissimo One Room Country Shack rifatto per Specialty) s’ispirò alla sua Lonesome, mentre Jones nel 1953 tornò a incidere (Parrot) senza successo, continuando a suonare localmente. Nel 1958 Bob Koester lo recuperò suscitando l’interesse di Prestige (Bluesville) e nel 1960 lo fece incidere con un combo di jazzisti un disco (Trouble Blues) che lo portò a suonare regolarmente per un periodo a Chicago e a registrare nel 1962 un album Delmark (Lonesome Bedroom Blues), ma subito dopo, a causa degli anni di magra per il blues negli States, seguì l’esempio di Champion Jack Dupree e s’imbarcò su un aeroplano diretto in Svizzera con un biglietto di sola andata che lo portò a vivere in Francia e a lavorare anche in Belgio, Germania e Inghilterra. Incise per Mike Vernon su Decca (Curtis Jones in London) suonando anche la chitarra in un paio di brani (influenzato da un altro artista Bluebird, Big Bill Broonzy), poi visse due anni in Marocco e fece tournée in Spagna, Grecia e ancora Francia, dove si stabilì nel 1966. In occasione di questo tour del 1968 Mike Vernon lo registrò ancora in Inghilterra (Now Resident in Europe, Blue Horizon), poi Jones scelse la Germania come base continuando a fare tournée europee, prima di morire d’infarto a Monaco nel 1971.

Magic Sam
Magic Sam

Il girato del 1969 è molto diverso dai precedenti perché propone spezzoni dai concerti offrendo anche dei fuori scena, compresi gli spostamenti in bus e aereo per qualche tappa tedesca, e si apre benissimo con il pubblico in attesa di entrare e Magic Sam con All My Love: finalmente qualcosa di autentico, non posato in studio, come Magic Sam’s Boogie (entrambi già visti nel vol. 2), qui riportato come All My Love/Pt 2.
Ho già detto quanto trovo ammirevoli Mac Thompson e Robert St Julien, nella band di Magic Sam (St Julien era il batterista di Clifton Chenier) e già visti nei bonus dei primi tre volumi accompagnare anche Earl Hooker, che qui si rivede fare benevolmente il verso a Ernest Tubb (e anche a se stesso, annunciando ironicamente un “T.B. Show”) con Walking the Floor over You eseguita nel retro, mentre va in scena con Off the Hook (come nel vol. 1). È inedito invece il divertente Rocket 88 dietro le quinte, unito a un pezzetto di Earl’s Boogie (vol. 3), anche questo non segnalato nei crediti, con una platea riconoscente.
Per diversificare la scaletta quell’anno gli organizzatori incaricarono il già citato produttore discografico Chris Strachwitz, cogliendo l’occasione di usarlo anche come presentatore nei concerti date la sua competenza in materia e la conoscenza del tedesco.

Juke Boy Bonner era tra i suoi artisti, e qui con chitarra elettrica e armonica offre uno dei suoi tanti brani autografi, Going Back to the Country, un Arhoolie dell’anno prima. Se da una parte bisogna riconoscergli originalità e ricchezza testuale, lo stesso non si può dire del suo imprinting musicale, prettamente derivativo.
‘Juke Boy’ conquistò il “diritto di cantare il blues”: la fortuna non fu esattamente dalla sua parte. Nato in una fattoria poco distante da Bellville, Texas, ultimo di nove figli, perse il padre quando aveva solo un anno di vita e subì la Grande Depressione, tanto che la sua famiglia fu costretta a disgregarsi e lui a tre anni fu mandato a vivere con una coppia che si prese cura di lui, perdendo dopo qualche anno anche la madre naturale. Da ragazzino raccolse cotone e con la paga comprò una chitarra che dopo poco gli fu rubata, cominciando poi a suonare nei dintorni di Bellville dopo che con gran sforzo riuscì a comprarne un’altra migliore e diventando sufficientemente abile.
Nel 1947 si trasferì a Houston, vincendo una gara di talenti al Lincoln Theater: quindici minuti alla KLEE nello show radiofonico di Henry Atlas, rivenditore di dischi del Fifth Ward. In seguito, lasciato dalla moglie con tre figli a carico, per molto tempo dovette rimanere in città, poi nel 1956 si spostò a Oakland in California, suonando nei club e cominciando a registrare per Bob Geddins su Irma nel 1957.
Negli anni Sessanta tornò in Texas e incise per Goldband di Eddie Shuler, ma entrambe le piccole etichette avevano distribuzione limitata e i dischi non vendettero molto (gli inediti di queste ultime sessioni sono stati poi pubblicati da Storyville); incise anche per Flyright e per varie firme inglesi (Mike Leadbitter il critico e autore inglese che più gli fu vicino, e dalle sue note traggo queste informazioni biografiche).
Lo stesso giorno in cui Kennedy fu ucciso, Bonner fu operato per un’ulcera cronica allo stomaco e gli fu asportato quasi metà organo, rendendolo troppo debole per suonare. Cominciò così a scrivere poesie, con versi che furono pubblicati con regolarità su un settimanale afroamericano di Houston e che poi in parte, quando ricominciò a suonare, trasformò in blues.

Clifton Chenier
Clifton Chenier

Punto saldo della musica della Louisiana, Clifton Chenier, fisarmonicista che seppe rappresentare ed esportare i suoni della regione acadiana come nessun altro. Definì un genere che uscì dai confini, lo zydeco, evoluto da una forma tradizionale ricca e sotterranea, soprattutto quella del cajun creolo Amédé Ardoin, e dal rhythm and blues che affascinava Chenier negli anni 1940/1950, da Lowell Fulson e Joe Liggins, al successo di Clarence Garlow Bon Ton Roula del 1949, il primo a contenere la parola “zydeco”. (2)
Fu Strachwitz negli anni 1960 a recuperare Chenier dopo una breve carriera di alti e bassi in cui per motivi commerciali registrò principalmente rhythm and blues (ma nei suoi live includeva sempre qualche numero di french music), convincendolo a dedicarsi maggiormente alle sue radici acadiane. Il risultato fu un’originale miscela di blues, walzer, french music, cajun, C&W e R&B udibile al meglio nella produzione Arhoolie, nell’album di debutto Louisiana Blues and Zydeco e in dischi come Bon Ton Roulet, King of the Bayous e Bogalusa Boogie.
Qui, coadiuvato al washboard dall’inseparabile fratello Cleveland Chenier, che non trattiene la gioia, e dal brillante già citato batterista Robert St Julien (a casa, con l’aggiunta del chitarrista Paul Senegal, del bassista Joe Brouchet e del sassofonista Blind John Hart, formavano la sua band, Louisiana Red Hot Band), presenta You Got Me Walking on the Floor e Zydeco Est Pas Salé (nei crediti erroneamente Zydeco Et Pas Sale, ma anche la prima forma non è corretta: dovrebbe essere “Zydeco n’est pas salé”), contrazione di Les haricots ne sont pas salés (è “haricots” a dar origine a “zydeco”), (3) che Clifton traduce per la platea in No Salt in Your Snap Beans. Una novità per il pubblico europeo di allora, oggi imperdibile valore aggiunto a questo DVD.

Fu un’assoluta, interessante novità anche il mite John Jackson, presentato come chitarrista e banjoista, cantante, maniscalco, custode, becchino, che dalla Virginia con You Ain’t No Woman e John Henry porta una bellissima ventata di Piedmont blues e di finger-picking.
Come dice Strachwitz nella presentazione, Jackson fino a quel momento non aveva mai inciso, quindi in questo caso si può parlare di scoperta, a opera del folklorista Chuck Perdue. Veniva da un digiuno musicale di quasi vent’anni (appese la chitarra al chiodo nel 1946) e neppure la sua famiglia sapeva del suo talento, tanto meno poteva immaginare che la sua musica potesse interessare qualcuno.
Nella sua numerosa famiglia d’origine invece tutti suonavano almeno uno strumento, genitori, zii, zie, fratelli e sorelle abili su chitarra, banjo, mandolino, ukulele, flauto, armonica, fisarmonica, nei ricongiungimenti serali in famiglia e per le feste e i ritrovi nelle aree percorse dal fiume Rappahannock. Suonavano la musica tradizionale delle Blue Ridge Mountains, quella delle string band alla base della roots music americana, dal bluegrass al rockabilly; musica da ballo, hoedowns, ballate, reels, country hillbilly, spiritual, musica degli schiavi, rags.

Anche una ricchissima collezione di dischi presi dai venditori di passaggio contribuì all’istruzione musicale dei Jackson fin dall’inizio dell’era discografica, dischi della Carter Family, di Jimmie Rodgers, Blind Lemon Jefferson, Frank Stokes, ma si fa prima a dire che acquisirono qualsiasi disco inciso dal 1920.
John fu influenzato da Blind Blake, Blind Boy Fuller, Mississippi John Hurt, ma anche dai bluesman e songster dell’area: consiglio l’interessante lettura del documento citato nelle fonti, in cui tra l’altro Jackson racconta dell’influenza e degli insegnamenti di un galeotto, da loro denominato Happy, che prese a frequentare la loro casa venendo a prendere acqua alla sorgente per gli altri prigionieri (lo ricorda anche qui nella ripresa sul bus), a suo dire il miglior chitarrista che abbia mai sentito e personaggio il cui spirito gli rimarrà accanto per tutta la vita.
Negli anni Sessanta Jackson portò quindi a galla la musica degli Appalachi risalente a un periodo molto antecedente rispetto alla sua data di nascita (1924) e per i trent’anni seguenti fu il musicista tradizionale più importante dell’area di Washington D.C.; durante la sua prima sessione in studio registrò ben novanta canzoni: fu come aprire una scatola e far uscire un mondo estinto.

Un mondo che non c’è più come quello del meraviglioso pianista ‘Whistling’ Alex Moore, che prima lo si vede scrivere una cartolina poi sul palco con il suo Whistling Blues, incoraggiato e sostenuto da un pubblico giovane e plaudente, con qualcuno che non s’aspettava di sentirlo fischiare invece di cantare (alla fine un gruppo di ragazzi adoranti lo circonda).
Il brano è un blues moderato e si nota come Moore si sposti da una figura di boogie ripetuta al basso alternato, comune nello stile barrelhouse. Vi si può cogliere in pillola quel periodo di transizione in cui la tradizione texana barrelhouse s’incontrò con il boogie woogie del nord, prendendo forma con sue particolarità nei quartieri neri di Dallas, Houston, San Antonio e Austin, (4) combinando aspetti dei due stili e influenze rhythm and blues, con un risultato più rilassato e meno formale di quello del nord, udibile anche in pianisti come Mercy Dee Walton, Black Ace e Thunder Smith.
Nato Alexander Hermann Moore il 22 novembre 1899 nella zona nord di Dallas, visse tutta la sua vita in quella città suonando nei locali di Deep Ellum, del decadente Froggy Bottom e del distretto di Central Tracks basandosi totalmente sull’improvvisazione, mischiando gli elementi della sua esperienza a volte con incredibile velocità, accompagnandosi con un fischiettio o con versi inventati al momento, creando canzoni e avendo sempre nuove idee anche nei dischi incisi in epoca moderna; il suo ultimo risale al 1988. Scomparve il 20 gennaio 1989.

Earl Hooker
Earl Hooker

Un personaggio da annoverare tra i giovani sconosciuti di talento del tour (come Magic Sam) era l’armonicista (e bassista) Carey Bell, che presenta il suo debutto discografico dell’anno prima, Love Ain’t a Plaything, inserito nel bellissimo disco Arhoolie di Earl Hooker, Two Bugs and a Roach, qui accompagnato da Magic Sam, Mac Thompson e Robert St Julien. All’epoca era nella band di Hooker e, benché questa versione non superi quella del disco, anche qui Bell mostra come fosse giunto a maturazione (il canto però ricorda ancora Junior Wells). L’unico difetto è la brevità, per il resto è una chicca esempio di quelle elargite nelle roventi notti chicagoane e modo ideale per concludere il DVD, a dimostrazione di come sul finire degli anni 1960 la tradizione vivesse nel nuovo.
Nonostante quell’anno non si puntò su leggende consolidate in definitiva il festival del 1969 pare migliore rispetto a quello del 1968. È da notare che nessuno era mai uscito prima dagli USA, e quasi nessuno aveva mai suonato per un pubblico bianco, situazione che accomuna questi artisti con quelli dei festival dei primi anni, in cui il fattore novità – nel senso di emozionante, imprevedibile e non troppo pianificata esperienza – giocò una parte importante essendo vissuta da ambo le parti, artista e spettatore, con curiosità e divertimento.

Il tour iniziò il 3 ottobre sotto i peggiori auspici a Londra, dove nel pomeriggio alla Royal Albert Hall avrebbe dovuto esserci un rehearsal e una sessione di registrazione per CBS prima del concerto serale.
La loro attrezzatura di amplificazione mancava e quando ne arrivò una sostitutiva la preparazione del palco richiese ore: «Animi in ebollizione, accuse sospese nell’aria e musicisti tristemente seduti in platea o a rispondere alle domande dei ricercatori blues che, taccuino alla mano, stavano avendo una giornata campale», sono parole di Paul Oliver. (5)
Alla fine la registrazione saltò e quelli di CBS decisero di registrare il concerto dal vivo, sempre se gli strumenti fossero arrivati a Londra. Mancavano l’accordion elettrico di Clifton Chenier e l’amato washboard a pettorina di Cleveland, (6) come una delle due chitarre di Earl Hooker.
Quando il concerto iniziò la situazione non era migliorata di molto: per Clifton arrivò una fisarmonica qualsiasi, per Moore un pianoforte a coda dopo anni che non ne toccava uno, e Beryl Bryden, una cantante jazz inglese, andò di corsa a prendere il suo washboard da prestare a Cleveland, tornando pochi secondi prima dell’entrata dei Chenier sul palco.
Juke Boy Bonner, il primo, suonò con il sistema non ancora a punto, e perfino il programma di sala mancava, non arrivato dalla Germania. Horst Lippmann si scusò con il pubblico per i disguidi e i musicisti presero tutto con filosofia e dignità (aggiunge P. Oliver: “Immaginate Miles Davis in circostanze analoghe”), e ciò inaspettatamente portò gli spettatori dalla loro parte, rendendo il “guscio inospitale della Albert Hall positivamente intimo”. (7) Le registrazioni di quella sera uscirono nel disco Blues Live ’69, American Folk Blues Festival at Royal Albert Hall, London.

American Folk Blues Festivals 1969
AFBF 1969, da sin.: Mac Thompson, Earl Hooker, Clifton Chenier, Juke Boy Bonner, Cleveland Chenier, Magic Sam, Carey Bell, Alex Moore, John Jackson, Robert St Julien. (Da Blues Unlimited 130, 1978, p. 24, foto di Chris Strachwitz)

(Fonti: Per John Jackson [documento PDF], liner notes a John Jackson, Rappahannock Blues, Smithsonian Folkways Recordings. Aggiornamento 2022: link al documento rimosso perché non più esistente.)


  1. Non sempre l’accompagnamento di Hound Dog, pur povero, è inadeguato, ad esempio nella sigla finale sta bene quello che fa, e anche il suono dell’armonica di Walter è migliore rispetto alle riprese danesi.[]
  2. Più o meno nello stesso periodo Lightnin’ Hopkins riprodusse sull’organo i suoni della fisarmonica del cugino Clifton Chenier in Zolo Go, titolo storpiato dal produttore e inequivocabilmente riferito allo zydeco, anche musicalmente. Insieme al brano di Garlow, che però non è zydeco ma R&B a tempo di rumba, sono le prime testimonianze dell’esistenza di un nuovo genere con quel nome.[]
  3. La frase “Les haricots ne sont pas salés” è un modo di dire per “tempi duri”.[]
  4. Mentre i bluesman del Mississippi per emigrare nelle grandi città dovettero spostarsi al nord, i texani non sentirono questo bisogno avendone di grandi nel loro Stato.[]
  5. Dal numero di Jazz Monthly del dicembre 1969, pagg. 24-25, riportato sul Forum di Weenie Campbell.[]
  6. “Cleveland Chenier, senza il washboard, era infelice”, ibid.[]
  7. Ibid.[]
Scritto da Sugarbluz // 8 Maggio 2014
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. fred ha detto:

    Grazie!!!!! Meravigliosa recensione….ma soprattutto grazie per avermi fatto conoscere Alex Moore…… Da oggi la mia vita non sarà più la stessa!!! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.