Various Artists – Swamp Blues

Cover of Swamp Blues, Ace Records CD (Excello Records artists)

Negli anni 1950/1960 il blues ebbe un particolare sviluppo nel sud della Louisiana. A sud e a ovest di Baton Rouge la french-music, vale a dire la musica tradizionale autoctona della regione acadiana (Cajun Country), a metà Novecento non era più isolata, e si ritrovò influenzata dalle circostanti tradizioni popolari, come la country music e il rhythm and blues.
Il contagio fu reciproco, e se la scena blues urbana di Baton Rouge era più ancorata alla tradizione mississippiana, pur calata negli stili e negli umori regionali, fu nella piccola Crowley che lo swamp blues si sviluppò e si definì nella sua espressione caratteristica grazie allo studio di J.D. Miller, genius loci attraversato da tanti artisti locali del blues, cajun, zydeco, country, rock ‘n’ roll, rockabilly, molti provenienti da cittadine del sud della Louisiana e del sud-est del Texas, dal Bayou Country, come Church Point, Breaux Bridge, Lafayette, Rayne, Ville Platte, Lake Charles, Beaumont, Port Arthur, Eunice, Opelousas, Morgan City.

In questo disco ritroviamo vari nomi dell’area di Baton Rouge in una fase matura e consapevole, in un periodo in cui la parabola dello swamp blues (perlomeno quello che identifichiamo come “Excello Sound”) era compiuta o stava per compiersi. È difficile dire quanta contaminazione (o richiesta da parte dei produttori) e quanta purezza ci sia qui, ma è un bel compendio dello stato del blues di Baton Rouge agli inizi degli anni 1970. Paradossalmente, suona anche più tradizionale: la fase del boom discografico è passata e non ha interessato questi artisti, che non sono emigrati al nord, a parte Henry Gray, e non hanno avuto successo nazionale.
La fortuna di certi produttori inglesi (non sempre colta al meglio) di avvicinarsi ai sopravvissuti del blues prima di qualsiasi altro straniero, toccò soprattutto Mike Vernon, discografico britannico infiltrato nel mercato statunitense il quale, avendo una propria etichetta (Blue Horizon), poteva andare oltre la produzione senza affidarsi a terze parti, e contando quasi sempre su una distribuzione internazionale.
La sua maggiore fonte informativa era la redazione di Blues Unlimited, fanzine inglese pioniera delle riviste blues, i cui fondatori da tempo seguivano il lavoro di Miller a Crowley, con Mike Leadbitter e John Broven sempre pronti a fargli ascoltare le ultime uscite Excello, e fu proprio Leadbitter a spingerlo a effettuare il suo primo viaggio nel profondo sud est americano.
Il mediatore locale, un certo Terry Pattison di Baton Rouge, era un appassionato che fremeva per far registrare alcuni talenti del posto, e inoltre Blue Horizon aveva già un accordo con Nashboro, la stessa compagnia che possedeva il marchio Excello e la maggior parte del catalogo di Miller. A quei tempi Blue Horizon aveva già pubblicato Lightnin’ Slim e Lonesome Sundown, e altri album di Slim Harpo, Silas Hogan e Arthur Gunter sarebbero seguiti, insieme con il doppio The Excello Story.

Arthur Kelley and Silas Hogan at the New Orleans Jazz & Blues Festival 1972
Arthur ‘Guitar’ Kelley e Silas Hogan
New Orleans Jazz & Blues Festival, 1972
From New Orleans Jazz Fest: A Pictorial History ©1991 by Michael P. Smith, used by permission of the licenser, Pelican Publishing Company, Inc.

Dopo aver fissato il luogo, i Deep South Recording Studios in Government Street, rintracciarono gli artisti, operazione non scontata data la vita ritirata di questi personaggi. Uno dei primi che trovarono fu Silas Hogan, il nonno dei bluesman di Baton Rouge, che si mostrò molto contento d’esser coinvolto. La prima volta che Vernon lo vide stava accordando la sua vecchia Stratocaster sui gradini dello stabilimento di imballaggio frutta di fianco ai Deep South, accerchiato da un gruppetto di amici, tra i quali anche suo figlio, il batterista Samuel.
Un altro fu Moses ‘Whispering’ Smith, armonicista partner di Silas Hogan e nella scuderia Miller nel 1963/64 però senza riscontro commerciale, forse oscurato da Slim Harpo e Lazy Lester.
Anche Arthur ‘Guitar’ Kelley, altro discograficamente trascurato, era da tempo partner di Hogan, così come lo fu di Lightnin’ Slim in tour, e qui era solo alla seconda sessione della sua carriera. Vernon lo descrisse come un uomo piccolo, segnato dal tempo. Se l’influenza di Lightnin’ Slim giaceva più o meno sopita nei bluesman di Baton Rouge e dintorni, qui la presenza di questo grande assente si può rilevare soprattutto dall’apporto di Kelley.
Nonostante la voce di Moses Smith mi piaccia oltremodo, forse il miglior cantante di queste sessioni è l’altrettanto sorprendente Clarence Edwards, tipo di scarse parole e anche lui poco registrato fino a quel momento. Il quinto disponibile fu il primo che Vernon conobbe: pronto dietro il pianoforte c’era Henry Gray, più noto per esser stato pianista a Chicago, e di Howlin’ Wolf; qui accompagna tutti gli artisti tranne Kelley e dà il suo contributo come solista.

Moses 'Whispering' Smith on stage with Lightnin' Slim
Moses ‘Whispering’ Smith con Lightnin’ Slim

La rosa dei protagonisti fu impeccabile ma non si può dire lo stesso della sezione ritmica, e forse ci fu una mancanza di coesione tale tra il batterista e il bassista da dover far sentire a Mike Vernon la necessità di “ripassare” alcune tracce in seguito, sostituendo alcuni suoni con quelli di altri musicisti. In ogni caso la ritmica era composta dalla batteria del giovane figlio di Hogan, Samuel, dal basso di Clarence Prophet e dalla chitarra di Roy Lee Sheppard.
Vernon, nella riedizione di queste sessioni su CD, si domanda lui stesso come mai al tempo nessuna menzione fu fatta su musicisti di supporto quali Rudolph Richard (bandmate di Slim Harpo), Katie Webster, Al Foreman, Rufus Thibodeaux o Austin Broussard, regolari nelle sessioni Miller per Excello. È la stessa cosa che mi sono chiesta io, e aggiungo che anche la presenza di batteristi come Clarence ‘Jockey’ Etienne o Warren Storm e del bassista Bobby McBride avrebbe avuto più di un senso, mentre la Webster avrebbe potuto far più che accompagnare solamente. Sulla mancanza invece di Lightnin’ Slim e Lazy Lester (Slim Harpo era deceduto qualche mese prima), è Pattison che risponde:

Cercai molte volte di rintracciare Lester, ma o era fuori a pescare da qualche parte oppure in visita alla famiglia e agli amici a Saginaw, Michigan. È uno di quei tipi che puoi avere seduto davanti alla tua porta di casa e un minuto dopo, prima che tu possa dire qualcosa, è già sparito per mesi. Stessa cosa per Slim, stava girando in tour per il Mississippi o il Texas, e nessuno è stato in grado di dirmi quando o se sarebbe tornato. Credo che abbia interrotto i rapporti sia con la moglie che con la sua ragazza. Temo che dovremo darli per persi.

Il progetto era di usare la sezione ritmica per due giorni e poi utilizzare il tempo rimanente per performance soliste. I brani sono 24, di cui dodici con l’accompagnamento del gruppo (Excello LP 8015) e dodici in solitaria (Excello LP 8016), pubblicati anche sul mercato inglese su doppio LP Blue Horizon (S 7-63869).
Il tecnico del suono era Cy Frost, mentre le sostituzioni – su qualche traccia del basso di Prophet con quello di Leon Medica e di Gregg Schaefer, che deve avere aggiunto anche un intervento solista alla chitarra (1) – s’attuarono a Nashville ai Woodland Studios di Nashboro, prima del missaggio finale. Nell’occasione inoltre furono aggiunti vari strumenti percussivi, come cowbell, woodblock e washboard, non accreditati; espedienti per rendere tutto più swamp.

Labels of Whispering Smith's Excello 45 rpm records (Swamp Blues)

Il più rappresentato è l’armonicista Moses ‘Whispering’ Smith mediante sette brani aprenti con la splendida Looking the World Over, dimostrante quanto Memphis Minnie, che l’incise nel 1941 per OKeh, lasciò il segno da quelle parti.
Fu Lightnin’ Slim a presentare Moses a Jay Miller e quest’ultimo, com’era sua abitudine, gli appioppò subito uno pseudonimo, Whispering, in antitesi con il suo vocione profondo: quando Miller gli chiese di cantare Smith s’imbarazzò e cantò sommessamente. Il produttore gli disse allora di tirare fuori la voce, cosa che Moses fece, sovraccaricando il microfono; il compromesso di farlo stare un po’ discosto diede al suo canto una qualità distante e cupa, come si sente nei quattro singoli per Miller e anche in A Thousand Miles from Nowhere. È la sua versione dello splendido One Room Country Shack di Mercy Dee Walton, con qualche variazione nel testo e la grave voce ronzante tracciante un solco insidioso. L’accompagnamento costante e morbido di Gray al piano, quello sparso di chitarra ritmica e la sua armonica downhome fanno risaltare il brano come merita.
Deep South Mose è un breve up-tempo strumentale quasi funky marcante l’alba dei Settanta, con bella chitarra wha-wha, basso ben udibile e armonica che ricorda Junior Wells non tanto nel tono quanto nello stile.
Cold Black Mare è un bel tempo medio preso da Arthur Crudup (Coal Black Mare), ancora con basso marcato e ritmica costante di chitarra.
Nato vicino a West Brookhaven, Mississippi, il 25 gennaio 1932, Moses imparò a suonare l’armonica da un certo Memphis Tennyson. Nel 1957 andò a Baton Rouge a causa di faccende familiari e non la lasciò più facendone la sua casa fino alla fine, il 19 aprile 1984. Registrò abbastanza con Silas Hogan, prendendo il posto di Sylvester Buckley, altro armonicista di casa a Crowley.
Storm in Texas, la sua versione di Texas Flood, è la prima delle tre alla maniera back-porch, con la potente voce accompagnata dalla sua armonica e dal battito regolare di piede, Baton Rouge Breakdown è un suo country blues strumentale per sola armonica ed è, come suggerisce il titolo, una danza da festa campagnola, l’unica in cui Smith concede un po’ di virtuosismo, mentre l’ultima Baby Please Don’t Go è la celeberrima di Big Joe Williams, per voce, armonica e piede, dal respiro breve e intenso.

Label of Excello 45 rpm record of Silas Hogan, Just Give Me A Chance (Swamp Blues)

Just Give Me a Chance è la prima di Silas Hogan ed è un esempio di swamp blues in modalità semplice. Stiamo parlando di un quasi sessantenne più fresco di un giovane rocker, con riff elettrico insistente e un canto ricordante Jimmy Reed e Slim Harpo; quest’ultimo lo presentò a Miller.
Nato a Westover, Louisiana, il 15 settembre 1911, poteva reclamare d’essere il più anziano esponente del blues di Baton Rouge, insieme alla sua famiglia dalla lunga tradizione musicale, seguita anche da suo figlio Samuel e il nipote Oscar, entrambi batteristi.
È però l’intrigante, sotterranea Dry Chemical Blues a mostrare il potenziale di Hogan e a spingerci nella palude; c’è poco da dire e molto da ascoltare. Emblematica e profonda è anche I Didn’t Tell Her to Leave che tanto ricorda l’umore e le stanze di Lightnin’ Hopkins, con bel pianismo di Gray, come la solitaria, splendida Honey Bee Blues dall’acustica amplificata e canto caldo e sommesso, dalle visioni di Memphis Minnie.
Hoo Doo Blues è la sua versione per sola voce e chitarra elettrica di Hoo Doo Man Blues di John Lee ‘Sonny Boy’ Williamson, portata alla fama da Junior Wells, ma qui sa di Lightnin’ Slim. Racconta Vernon che quando discusse la volontà di registrare qualche traccia solistica Hogan fu il più ricettivo all’idea; in effetti i risultati sono fantastici ed è perfettamente a suo agio. Oltre alle incisioni Miller, Hogan sfornò diversi titoli per l’etichetta Blue Beat di Tabby Thomas, altro grande assente.
Silas dovette ritirarsi per motivi di salute, e morì nel 1994; Vernon lo ricorda come un carismatico gentleman dalla parlata tranquilla e dalla vasta conoscenza musicale. Era arrivato a Baton Rouge nel 1939 per lavorare in una raffineria e trovò casa nei dintorni, Scotlandville, allora ancora ampiamente campagna e posto caro anche a Henry Gray, Lazy Lester, ‘Guitar’ Kelley, Robert Pete Williams, grazie alla vicinanza alla città e allo stesso tempo offrente i tempi dilatati ai quali erano abituati.

Labels of Excello 45 rpm records of Arthur Guitar Kelley

Arthur ‘Guitar’ Kelley nacque a Clinton, Louisiana, il 14 novembre 1924, e da adolescente imparò a suonare la chitarra grazie al cognato, Arthur Gerald, e a un vicino, Nance Williams. Una volta trasferitosi a Baker cominciò a suonare alle feste nel periodo 1947-50 circa, e nel 1951 diventò partner di Lightnin’ Slim, girando insieme fino agli anni 1960. Dal 1966 fu stanziale nell’area di Baton Rouge, esibendosi in coppia con Silas Hogan, e lavorò spesso anche con il bassista Gene Douzier; di Kelley si sa poco altro, se non che è scomparso a Baton Rouge nel 2001.
Ascoltando Somebody Stole My Baby and Gone, medio-lento ipnotico con batteria, percussioni, armonica, chitarra elettrica rada e pungente nella miglior tradizione downhome, ci si rende conto che l’influenza è anche qui quella di un altro “fulmine”, Lightnin’ Hopkins. Il brano è molto simile a Let Me Be Your Hatchet di Silas Hogan.
Nella magica e morbida How Can I Stay When All I Have Is Gone è accompagnato di nuovo solo dall’armonica, forse ‘Whispering’ Smith, chiamato con brother, play a while, dalla batteria e dal suggestivo suono di woodblock; la voce è baritonale e quieta, la chitarra ne è il prolungamento.
Le incisive, solitarie I Don’t Know Why e Number Ten at the Station and Number Twelve Is on the Road splendono di voce cupa e chitarra elettrica e sono molto hopkinsiane, soprattutto la prima, innervata da un cauto boogie sanguigno. Torna frequente il tema del trasferimento, del viaggio risolutore, con versi erranti come count the days I’m gone e sometimes I feel like leaving, but I don’t know where to go.

Cover of Clarence Edwards' record

La maestosa Lonesome Bedroom Blues, con superbo canto che sembra leggermente megafonato, introduce ai quattro brani di Clarence Edwards, nato il 25 marzo 1933 a Linsey, LA, ai tempi vivente a nord di Baton Rouge in una piccola comunità chiamata Alsen. Il passo sembra districarsi tra arbusti paludosi in angosciosa solitudine e il piano di Gray aggiunge enfasi e drammaticità; è un impietoso low down dirty blues.
La dixoniana, incalzante Let Me Love You Baby conferma Edwards come cantante originale e il lato emotivo esce ancora una volta limpido e senza freni, nonostante un accompagnamento non così sottile. Se poi si sopravvive all’impressionante Cooling Board, solo voce portentosa e chitarra con uso di bordone ricordante mamma Africa, si può dichiarare l’apparizione dello spirito di Charlie Patton rispuntato nel profondo Delta geografico, là dove il fiume Mississippi porta giù i sedimenti incontrati nel suo lungo e tortuoso cammino.
Edwards fu autodidatta, andò a lezione dai dischi della nonna, e l’acustica I Want Somebody dimostra che la scuola funzionò a dovere. Da ragazzo era in un gruppo chiamato The Boogie Beats insieme a uno dei suoi tredici fratelli, Cornelius, poi nei Bluebird Kings a metà anni 1950, quando una sera gli spararono a una gamba fuori da un club di Alsen.
Prima di queste sessioni fu registrato da Harry Oster tra il 1959 e il 1961 per Folk-Lyric insieme ad altri artisti, come il violinista Butch Cage (Country Negro Jam Session e The Country Blues), ma rimase sconosciuto fin circa la fine degli anni 1980, quando cominciò la seconda breve parte della sua carriera, dovuta soprattutto alla partecipazione nel disco dal vivo Louisiana Swamp Blues Vol. 1 (con Silas Hogan, Arthur ‘Guitar’ Kelley e Henry Gray), registrato nel 1987 nell’ex locale di Tabby Thomas a Baton Rouge, il Tabby’s Blues Box. Là Edwards ha sonorità moderne, ma sempre radicate nella tradizione deep south, come si sente in queste tracce del 1970.
Grazie anche agli sforzi di Steven Coleridge il suo nome cominciò a essere conosciuto nel circuito dei blues festival, e quando arrivò l’offerta per un tour europeo sembrò che per Edwards cominciasse una vita migliore. Purtroppo però stava sviluppando un’infezione attribuita (nelle fonti) a un’allergia alla vernice sul collo della chitarra, (2) provocandogli così tanto dolore alle dita da dover smettere di suonare. Soffrì l’ingiustizia finale quando fu licenziato dal cantiere di demolizioni (Thomas Scrap) in cui prestava servizio da trentatré anni, perché in esubero, oltretutto senza liquidazione e nessun tipo di aiuto. Morì a Scotlandville il 20 maggio 1993, ricordato come un uomo tranquillo e introverso.

Henry Gray in Europe in 1970s
Henry Gray in Europa negli anni 1970
(Archivio Martin van Olderon concesso da Nanny Kajuiter, Olanda)

Henry Gray apre il suo turno con un uptempo tirato dalla chitarra, Can’t Last Too Long, di chiara matrice rurale nonostante l’arrangiamento urbano, con canto che sembra preso da un microfono panoramico.
Nato il 19 gennaio 1925 a Kenner, sobborgo di New Orleans, crebbe anche lui ad Alsen. Anche se la sua famiglia non aveva particolari tradizioni musicali in casa c’era un pianoforte, che Henry cominciò a suonare a cinque-sei anni, grazie a una vicina di casa pianista. Fu però quasi completamente autodidatta, e tre anni dopo possedeva un piccolo repertorio di inni e spiritual, diventando organista alla locale chiesa battista.
Il blues lo imparò alla radio e da lì nacque la fantasia di andare a Chicago, cosa che poté fare solo nel 1945 dopo il congedo alla fine della guerra, attirato da pianisti come Sunnyland Slim, Roosevelt Sykes ed Eddie Boyd. Se il celebre brano di Merriwheater Worried Life Blues è stato ripreso da una moltitudine di pianisti e non, nel caso di Gray acquista più senso per il fatto che Big Maceo fu la sua maggior influenza, anche se in questo ci sento pure Sykes.
Il delizioso strumentale Gray’s Bounce è un esempio degli influssi pianistici di quell’area, dal barrelhouse al boogie passando per lo stride, mentre Showers of Rain conduce decisamente a Chicago.
In quella città suonò nel South Side con il suo gruppo e lì incontrò la crema del blues, Muddy Waters, Howlin’ Wolf, Little Walter. S’unì alla band di Chester ‘Howlin’ Wolf’ Burnett nel 1956 per dodici anni consecutivi, diventandone il leader ogni volta che Wolf era impegnato altrove, ma effettivamente non registrò molto in studio con lui. Mi risultano solo tre sessioni sparse (1955, 1961 e 1966), in compenso fu in tantissime sessioni Chess per altri artisti.

Ernest 'Tabby' Thomas in front of Blues Box Club
Ernest ‘Tabby’ Thomas davanti al suo club Blues Box
(foto: Nicholas R. Spitzer)

Nel 1968 Gray tornò a vivere ad Alsen per assistere la madre vedova. Accompagnato da Lazy Lester e i fratelli Moore (Wilfred, Wilbur ed Herbert) registrò quattro titoli per Blues Unlimited. Due di questi furono più tardi rilasciati su Flyright, poi arrivò la sessione Arhoolie del 1970. Ha continuato a registrare, pur sporadicamente, in particolare un album per Blind Pig nel 1988 l’ha portato alle attenzioni internazionali, e ha continuato a fare tour in Europa estensivamente negli ultimi anni.
Molto merito della rinascita di interesse verso di lui e altri bluesman della Louisiana va a Steve Coleridge, e a Henry Gray stesso e Tabby Thomas l’aver mantenuto vivo il blues localmente.
Pigro, meditabondo, a volte morbido a volte pungente, sempre magico, è lo swamp blues, e questo disco ne è un buon esempio non troppo tardivo. Nonostante l’impianto più o meno riuscito attorno ai solisti, e al di là degli esiti più o meno derivativi, si sente quanto la loro musica sia stata concimata dall’humus delle paludi e ispirata dal corso lento dei bayou, sotto l’influsso del grande Mississippi.

Map of independent record labels in South Louisiana in 1940s and 1950s
Le maggiori (ma non le uniche) attività discografiche indie alla metà del secolo scorso nell’area citata a inizio articolo. #1 corrisponde alla Gold Star di Bill Quinn, #2 alla Goldband di Eddie Shuler, #3 alla Fais Do Do, la prima etichetta di J.D. Miller e la prima in Louisiana (1946), #4 alla Swallow Records di Floyd Soileau, #5 allo studio di Cosimo Matassa, dove tra l’altro J.D. Miller registrò il suo primo disco per Fais-Do-Do. Foto scattata al City Hall Museum di Crowley, LA.

(Fonti: Note di Mike Vernon al CD CHD661 Swamp Blues di Ace Records Ltd., 1997; Note di Bruce Bastin all’LP Rooster Crowed for Day, The Legendary Jay Miller Sessions Vol. 3, Flyright 518; Forum di Weenie Campbell, thread in cui si riporta un resoconto di Vernon su quelle giornate tratto integralmente da un articolo apparso su Sounds, un settimanale inglese, il 10 ottobre 1970, pag. 32. Tutte queste fonti hanno valore come cronaca di quei giorni, ma non sono del tutto affidabili come sorgente di notizie bio-discografiche sugli artisti coinvolti.
Aggiornamento: ho rimosso il collegamento alla pagina del forum di Campbell perché non più presente o spostata ad altro indirizzo.)


  1. Schaefer era detto ‘Little Guitar’ sia per i suoi sedici anni che per la sua taglia, ed era un protetto di Vernon in quanto membro della band-meteora losangelena Bacon Fat, pubblicata da Blue Horizon.[]
  2. Mi pare strano essere allergici a una vernice già posata; inoltre se il problema fosse stato quello sarebbe bastato usare una chitarra non verniciata. Credo sia più probabile un’allergia al nickel.[]
Scritto da Sugarbluz // 14 Ottobre 2011
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione

Potrebbero interessarti anche...

7 risposte

  1. Mark Slim ha detto:

    Recensione molto interessante, su artisti il più delle volte dimenticati come Lonesome Sundown… Forse il più “abusato” è Slim Harpo. Fortunatamente la ACE ha in catalogo del buon materiale per chi volesse avvicinarsi a questi artisti.

  2. Sugarbluz ha detto:

    Slim Harpo fu il successo commerciale di J.D. Miller e definì lo swamp blues. Per altri afroamericani della scuderia Miller certe atmosfere sono decisamente e anche più ruvidamente swamp, ma pescano direttamente nella tradizione popolare, blues e R&B “classica”. Ad esempio c’è il lato rockabilly di Lazy Lester (quello di I’m A Lover Not A Fighter per intenderci) e quello delle ballate country, mentre Lightnin’ Slim era un bluesman tradizionale proveniente da uno Stato centrale: si può certamente considerare capostipite di quello stile, anche per il carattere laconico, ma certamente l’atmosfera “paludosa” della sua produzione Miller era maggiorata dai particolari accompagnamenti ritmici, di Lester, ‘Jockey’ Etienne, eccetera.
    “Excello sound” è una forzatura dato che nasceva tutto in quello studio di Crowley; Excello stampava solo il materiale e lo distribuiva.

  3. Fred ha detto:

    Gran bell’articolo. Mi permetto di condividere qualcosa sull'”abusato” ( e forse a ragione) Slim Harpo, considerato che tempo fà avevo anche tempo per scrivere qualcosa [-link rimosso perché non più esistente-], tra le definizioni più efficaci ricordo quella di Guralnick sul modo di cantare di James Isaac Moore “come se contemporaneamente un cantante nero e un cantante bianco di blues stessero tentando di impersonare un membro del genere opposto”.
    Per il resto effettivamente è da tempo che dovresti scrivere qualcosa su Lazy Lester 🙂 Ho avuto la fortuna di passare del tempo con lui nel 2007 e l’onore di suonarci insieme. La cosa che però ricordo con più piacere non è avvenuta sul palco, ma nella sua camera d’albergo tra bottiglie di vodka, birre e la sua compagna Pike che lo guardava ammirato, prese la sua marine band e cominciò a suonare alle 3,00 del mattino, piazzandosi in piedi davanti a me prima di salutarci, mi sembrava di vedere il miele scendere tra le mani che tenevano l’armonica. Naturalmente mi sono bevuto ogni nota di quel nettare con le lacrime agli occhi, prima che il portiere di notte ci cacciasse via dall’albergo.

  4. Sugarbluz ha detto:

    è da tempo che dovresti scrivere qualcosa su Lazy Lester

    Arriverà, forse sono più lazy io di Lester

  5. Fred ha detto:

    Piccola domanda che non c’entra nulla ma i simboli vicino ai nomi come vengono attribuiti? 🙂

  6. Sugarbluz ha detto:

    Si chiamano avatar e sono generati a partire dall’indirizzo email. Ho scelto così piuttosto che uno generico uguale per tutti, anche se neppure il mostricciattolo è identificabile con l’autore del commento, forse. Nel tuo caso la bestiola ti si addice…
    Se ne vuoi uno personale da usare sui siti che sono abilitati vai su Gravatar-Avatar riconosciuti globalmente e segui le istruzioni. Naturalmente dovrai usare lo stesso indirizzo e-mail quando vorrai mostrarlo.

  7. Fred ha detto:

    La bestiola mi si addice effettivamente….:)
    Gracias..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.