Lightnin’ Slim – Nothin’ but the Devil

Cover of Lightnin' Slim CD "Nothin' But The Devil" (Ace Records)

Se nella precedente compilazione Ace Records It’s Mighty Crazy sono contemplate le prime incisioni Excello, vale a dire i dischi degli anni 1956/57, uno del 1959 e qualche traccia inedita, con questa Ace completa il materiale fino al 1961 compreso (anche se in qualche caso si tratta di alternative inedite), più qualche traccia da dischi successivi.
Non esaurisce l’intera discografia di Lightnin’ Slim sull’etichetta di Nashville (compito che spetta a una terza compilazione Ace, Winter Time Blues), ma si focalizza sul periodo centrale della produzione di questo epigrafico bluesman del Missouri naturalizzato a Baton Rouge.
I dischi di Lightnin’ rimarranno essenzialmente nella forma scarna e tradizionale chitarra / armonica / batteria almeno fino al 1960, ma stupisce come (al sud) vendettero bene lo stesso – naturalmente grazie anche alla produzione dello studio di Miller a Crowley, alla distribuzione Excello e ai cinquantamila watt del canale radio WLAC – nonostante il rock ‘n’ roll avesse spiazzato il blues e il R&B in molte parti del paese, e il blues elettrico di Chicago di successo fosse suonato da una formazione innovativa, oggi la classica blues band, che di norma contava almeno cinque elementi.

Nelle prime sessioni Miller si limitava ai controlli di registrazione, e in particolare con Slim ebbe sempre mano leggera sulla manipolazione del suono per non compromettere l’autenticità downhome, componente primaria di colui che fece da apripista alla discografia swamp blues. Le caratteristiche maggiori dello studio Miller saranno lo sfruttamento di un’eco ambientale (o attraverso il registratore mediante una specie di rozzo delay, da lui chiamato slapback echo) e l’uso di ritmi attutiti e percussioni non convenzionali, costanti dello stile e dell’atmosfera e peculiarità che delineeranno il blues del sud della Louisiana, sopratttutto di quella parte convivente con le tradizioni orali della regione acadiana, il country/hillbilly e il cajun (o french music).
In copertina s’evidenzia la presenza di Lazy Lester perché il periodo è proprio quello in cui Lester, già visto nella precedente compilazione a partire dalla quarta sessione di Slim a Crowley, si conferma accompagnatore su misura per il chitarrista, sia per il carattere simpatetico del loro rapporto musicale e personale che per la presenza costante dell’armonicista in studio anche come chitarrista e percussionista per altri artisti – tanto da divenire per Slim figura familiare e spalla con la quale interagire come in un’esibizione dal vivo (naturalmente questo si nota più dal materiale inedito su Flyright che da quello pubblicato su Excello), quando invece poteva trattarsi di lunghe o estenuanti sessioni in cui si dovevano affrontare anche aspetti tecnici, noiosi e ripetitivi, che avrebbero potuto mettere in crisi artisti non avvezzi alle problematiche di uno studio di registrazione, ignari di come produrre un disco che doveva essere venduto.

Mi ha un po’ stupito come i compilatori inglesi di questo CD, John Broven e Ray Topping, ricercatori con la possibilità negli anni 1980/1990 di attingere ai nastri originali e a varie testimonianze, non abbiano tentato di inserire una mappa delle sessioni, seppur solo indicativa. Inoltre le note sono state scritte da qualcun altro e non aggiungono nessuna notizia particolare. È vero però, come precisato nella collezione Flyright, che Miller non ha mai tenuto traccia di alcunché; cose come i musicisti presenti, data (quando c’è qualche data, può riferirsi alla data di ricevimento del master da parte di Excello), numero di registrazione o altro – a volte sulla scatola del nastro non era indicato neppure il nome del solista – rendendo quindi impossibile la tracciatura della produzione. Sui nastri poi poteva esserci materiale misto da varie sessioni, preso anche a distanza di tempo e non sempre dello stesso artista; pare che Miller preferisse usare il posto per un paio di canzoni in un finale di nastro anche se registrato da qualcun altro piuttosto che iniziarne uno nuovo.

Lightnin' Slim's Excello records

La raccolta riparte con l’ottavo singolo di Slim per Excello (2142), il primo del 1958. Long Leanie Mama è un prototipo dei suoi uptempo a stop time che Lester padroneggia, e in particolare è una prima versione di Rooster Blues, unico brano di Lightnin’ a scalare la classifica nazionale R&B di Billboard (al n. 23) nel 1959. È la prova di come una canzone possa avere o no successo anche grazie al caso (al di là della promozione o della notorietà dell’artista): i brani sono quasi identici (cambiano le parole), è lo stesso artista, accompagnato dagli stessi musicisti, prodotto nello stesso studio, pubblicato dalla stessa etichetta e la distanza di uscita è solo un anno. L’anticamera di Rooster Blues fu lunga dal momento che un’altra versione di Long Leanie Mama con un piano in sottofondo è udibile in Lightnin’ Slim, We Gotta Rock Tonight, (1) dove ce n’è un’altra ancora con il titolo di We Gotta Rock Tonight.
Il lato A era il lento My Starter Won’t Work, qui in versione inedita. Sfrutta la metafora automobilistica – My starter won’t start this mornin’ / And my car won’t do a thing / I must begot some kind of bad disconnection / Somewhere in my piston ring – e mette in evidenza la forza di Lightnin’ che, senza muovere alcun muscolo e quasi parlando, dichiara la sua impotenza scandendo le parole con un’enfasi e una chiarezza disarmanti, da slow-talking southerner. Sotto, la leggera ritmica percussiva (no batteria) e l’armonica lamentosa di Lester rendono il quadretto tragicomico completo, a Slim basta aggiungere qualche rada e pungente linea metallica tra una frase e l’altra con la sua Epiphone elettrica.
Il canto di Slim può essere paragonato a volte a quello di Howlin’ Wolf e a volte, come in questo caso, a quello di Lightnin’ Hopkins. Da notare che solo dopo che ho sentito questa (firmata Miller aka J. West) ho scoperto una fantastica versione di Hopkins, che m’ha fatto pensare che allora qui Slim mi ricordava il texano perché aveva ripreso una sua canzone. Invece quella di Hopkins uscì due anni dopo, dimostrando che anche il maestro fu influenzato dall’allievo, nonostante Slim strumentalmente non appartenesse alla razza superiore di Hopkins, e nemmeno fosse così ricco dal punto di vista narrativo e sonoro, ma i due erano senz’altro pari per quanto riguarda la massiccia dose di coolness.

Lightnin’ Hopkins riprese anche It’s Mighty Crazy, ma in questo caso era di John Lee ‘Sonny Boy’ Williamson. È l’unica in comune con la precedente compilazione, qui in un’alternativa del tutto simile, con quello stile vocale aspro e ironico ricordante Wolf in un brano ammiccante dalla natura downhome, divertente e allusiva:

You know I love the way she got to rubbin'
I believe her rubbin's awful fine
I'm so crazy about the way she keep a-rubbin'
Cause every now and then it run across my mind
The way she rub it, it's mighty crazy
Just to keep on rubbin' at the same ol' thing
 
(...)

You know I had on some ol' dirty clothes
Standing by a tub
She pulled me right down in it
And she began to rub, it's mighty crazy
Just a keep on rubbin' at the same ol' thing

L’attività è così piacevole che sostituisce il solito incitamento (“Blow your harmonica, son”) con “Well let’s rub!”. Nel CD è in coppia con un brano pubblicato nel 1963, Blues at Night, lento che rimanda allo stile Hopkins per il modo in cui usa le corde basse e un po’ anche per la batteria à la Francis Clay, creante un’atmosfera cupa, con la sospensione suggerita dall’apparente immutabilità del territorio swamp.
I’m Leaving You Baby e Feelin’ Awful Blue furono il disco n. 2150 del 1958, il primo titolo in un’alternativa in cui l’amplificazione elettrica è così leggera da sembrare acustica e dove si rivela l’influenza di un Wolf ancora memphiano, soprattutto nel portamento ritmico, mentre la seconda credo sia il rifacimento di uno dei brani incisi per Ace di Johnny Vincent nel 1955, Bad Feeling Blues, presente in altra versione in Lightning Slim, The Early Years (2) con il titolo Woke up Feelin’ Bad.
Anche Sweet Little Woman è un’alternativa di quella uscita su singolo n. 2160 del 1959, e il rifacimento di Rock Me Mama è piuttosto evidente, con parole diverse. L’altra facciata presentava Lightnin’s Troubles, variazione di Lightnin’ Boogie, retro dell’appena nominato disco Ace, dal suono carico di riverbero e con la resa sonora di un live prodotto da un trio in un juke joint. Come tanti altri anche questo sembra non finire realmente, con la sfumatura prima dei tre minuti (Slim ordina nel primo brano di questa raccolta: Let’s fade away!) sicuramente per esigenze discografiche, ma con l’impressione che si volesse lasciare aperto. È possibile, da indicazioni sulle scatole dei nastri, che queste due siano state fatte addirittura nella sessione del 1956 (la prima con Lester), quella che produsse il disco Bad Luck and Trouble / Have Your Way.

Lightnin' Slim's records on Cash Box

I toni di Wolf saltano fuori con effetto in I Gonna Leave. Non so se è una di quelle sei registrazioni di I’m a Rollin’ Stone citate nella precedente recensione, ma direi che si tratta della stessa canzone con qualche variazione. Dato che questa rimase inedita è possibile sia di quel gruppo del giugno 1957, e che ci sia Samples alla batteria.
Il Rooster Blues presentato qui è un take alternativo del successo di Slim (Excello 2169) che, come detto sopra, all’inizio del 1959 divenne l’unico suo singolo a entrare nella classifica nazionale, per il quale Excello pubblicò subito un album, il primo di Slim e il primo anche per l’etichetta credo, intitolato naturalmente con lo stesso nome (Excello LP 8000). La chitarra fa il walkin’ bass e la voce assume toni aspri e scavati, effetto che in Slim è più sottile e canzonatorio rispetto a quello viscerale e potente del massiccio bluesman di West Point, Howlin’ Wolf. Anche questa versione inedita potrebbe essere nata nello stesso gruppo delle sorelle gemelle Long Leanie Mama e We Gotta Rock Tonight.

Il retro di Rooster era G.I. Slim, canzone patriottica con il riff di I’m a Man (da Bo Diddley o da Muddy Waters). G.I. era la sigla che all’epoca della seconda guerra designava i soldati impegnati al fronte, probabilmente perché l’attrezzatura e l’abbigliamento militare portava quella sigla, stante per Government Issue.
Il G.I., cioè il soldato, è entrato nella narrazione blues di solito con due significati: o viene ringraziato dal bluesman per essere lontano, insieme a tanti altri baldi giovani, lasciando così tante donne sole e magari disponibili con lui, o al contrario viene mal sopportato perché quando è in congedo e va in giro con l’uniforme gli ruba la donna facendo leva sul fascino della divisa. Qui invece Slim mostra inusuale patriottismo (Going to join the army, just like any good boy should) però sempre con risvolto personale, cioè incontrare Kruscev o Hitler (a seconda delle versioni) per dirgli cosa pensa di loro.
In Lightnin’ Slim, We Gotta Rock Tonight (3) invece si può sentire uno degli aspetti appena descritti. Nel lento Soldier Boy Blues infatti usa ancora il tema militare, ma questa volta vuole unirsi all’esercito solo per impressionare la sua ragazza, attratta dal genere ogni volta che un flying-boy sergeant si fa notare in giro.

Drifting Blues è un altro inedito e porta i crediti di Brown, Moore, Williams; Johnny Moore la scrisse e registrò con i Three Blazers facendone un successo negli anni 1940.
È presente un’alternativa in Lightnin’ Slim, Trip to Chicago (4) della quale si dice che arriva da un nastro sopra il quale c’erano altre canzoni come I’m Goin’ Join the Army (poi pubblicata come G.I. Slim), I Just Don’t Know e We Gotta Rock Tonight, e che quindi potrebbe datare 1960, suggerendo Kenneth ‘Sam’ Sample alla batteria (o Roosevelt Samples, difficile capire se si tratta della stessa persona). Come al solito non finisce qua, perché ne ho sentita un’altra in Lightnin’ Slim, We Gotta Rock Tonight (5) con il titolo di It Been a Long Long Time. Too Close Blues e My Little Angel Child furono il tredicesimo singolo Excello (n. 2179), del 1960. La prima è uptempo ed è una variazione di Rooster Blues, con Lester protagonista, la seconda, carica di eco al punto giusto, ricalca lo slow talking tipico di Slim, quello in cui si fa le domande e si risponde.
Con Greyhound Blues si fa un balzo nel 1964, essendo un lato del primo singolo di quell’anno, ma potrebbe essere di molto prima. È conversativo e rustico, anche se non quanto il brano dal quale origina, You Did Me Wrong Baby, su Lightnin’ Slim, The Early Years. (6)

Lightnin' Slim at the piano in Chicago, 1971
Lightnin’ Slim a Chicago, 29/1/71

I Just Don’t Know è basata sulla canzone di Sonny Boy Williamson II, e qui è Lester che fa le domande e Lightnin’ naturalmente risponde I don’t know! Un’alternativa è presente nel citato We Gotta Rock Tonight.
Somebody Knockin’ è influenzata direttamente da Somebody in My Home di Howlin’ Wolf e segue la stessa andatura, con bella armonica che accentua l’atmosfera sospesa, come a riflettere il perenne sciabordio delle acque. Sarebbe stata bene in Apocalypse Now quando il battello scivola sul fiume. Queste due erano sul 45 giri n. 2195 uscito nel 1961. Nel vinile sopra detto è presente un’alternativa, chiamata I Hate to Leave You Baby, e anche in The Early Years ce n’è una con lo stesso titolo.
Sembra che la splendida Just a Lonely Stranger nelle intenzioni del produttore dovesse a tutti i costi uscire, dato che la propose in cinque differenti versioni nel corso degli anni, e questa qui venne fuori finalmente nel suo penultimo (ultimo con Ernie Young), ventinovesimo 45 giri, il n. 2276 del 1966, con bel sottofondo di piano (Katie Webster?). Ace Records ha messo la prima versione nel primo volume (It’s Mighty Crazy, là chiamata Rocky Mountain Blues) e un’altra nel terzo volume (Wintertime Blues). Strano che sia stato scelto il lento e simile Goin’ Away Blues come retro, ma dato che anche questo aspettò diversi anni è probabile che per tutti e due sia valsa la volontà di farli uscire prima di un imminente, previsto cambio ai vertici Excello.

Il disco n. 2186 del 1960 aveva da una parte Cool Down Baby, variazione di Rooster Blues con solo di Lester mentre Slim lavora sui toni bassi. Dall’altra la bellissima, ipnotica Nothin’ but the Devil, in cui rispuntano i favolosi echi mannari e dove Lazy Lester dimostra perché gli fu sempre dato spazio. Di quest’ultima si trova un altro take in Lightnin’ Slim, Trip To Chicago, e forse la sessione fu la stessa del Tom Cat Blues incontrato nell’altra recensione, e di Watch the Sun when It Rise, una versione del qui presente Goin’ Away Blues.
Il singolo n. 2203 del 1961 presentava un bel tiro e un suono ispessito per una coppia uptempo in linea col suo picco discografico: I’m Tired Waiting Baby / Hello Mary Lee. Le note dicono che Slim suona una linea costante di basso e un’altra chitarra segue la melodia e fa il solo; è possibile, ha un suono diverso dal solito. (7) Comunque si sente che è la stessa sessione/formazione in entrambi i lati. In Mary Lee Lester primeggia su un registro alto, ed è ben fatto l’unisono che per qualche secondo sviluppa con il chitarrista. È un’ottima copia d’autore: My Girl Josephine di Fats Domino uscì solo un mese prima.
I brani di questo periodo appaiono quindi più moderni, ma sono sempre diretti, essenziali, e mantengono la ruvidezza tipica di Lightnin’. Ascoltando la produzione Antone’s di Lester ci si rende conto di quanto di queste sessioni con Lightnin’ Slim l’armonicista abbia portato nel nuovo secolo, rimanendogli nelle vene anche a distanza di anni, così come è successo a Hubert Sumlin rispetto alla collaborazione con Howlin’ Wolf.
Mandata a Excello sullo stesso nastro, Death Valley Blues è quasi sicuramente dalla stessa sessione, dato il suono. Anche qui le note dicono che c’è un’altra chitarra e Slim fa il lavoro del basso. Lo stile è quello di Hopkins ed è un benedetto rendimento del vecchio brano di Arthur Crudup, pubblicato non su singolo, ma su LP Excello 8011 del 1969.

A.C. Reed, Lightnin' Slim, Phil Guy in Chicago
Da sin. a dx: A.C. Reed, Lightnin’ Slim e Phil Guy – Chicago, 29/1/71

Nell’LP Flyright Lightnin’ Slim, Trip to Chicago c’è un episodio autobiografico dal titolo omonimo offrente il retroscena di un viaggio a Chicago che potrebbe essere stato fatto nel novembre 1960. È un semi-parlato sopra il riff wolfiano di Somebody Knockin’ (come già detto, indicato sulle scatole dei nastri anche come I Hate to Leave You e I Hate to Quit You Baby), narrante il tour di un gruppo di artisti di Miller verso la Windy City, con un dialogo tra Lester e Slim. Strano come anche per questo episodio poco commerciabile furono richiesti più take.
Il primo è il più spontaneo, nel secondo il dialogo è stato riordinato ma entrambi inciampano nelle parole, il terzo presenta una strofa totalmente diversa. Il dialogo nel secondo identifica un’altra delle nove persone che fecero il viaggio “lungo tre giorni e tre notti”: il fratello piccolo di Carol Fran, Bobby, che suonava il sax tenore. C’erano anche Slim Harpo e un altro chitarrista, forse un bassista dato che oltre a Lightning anche Lonesome Sundown era presente, e il “bus” era la nuova Volkswagen di Miller; J.D. era orgoglioso che fosse la prima in Louisiana – suo padre andò fino a New Orleans per prelevarla dalla banchina del porto.
Comunque la trasferta non fu il successo sperato. Slim non si fece illusioni e fu “tanto contento di essere tornato a casa” dopo “uno dei più miserabili viaggi”, preferendo suonare per i compaesani nelle cittadine della Louisiana e del Texas. Jay Miller ha ricordato con tristezza che nei club di Chicago invece di fare la loro musica per la maggior parte suonarono gli ultimi successi di B.B. King, ciò che il pubblico voleva sentire.

Negli anni 1960 l’assenza di Lester in qualche sessione e la crisi del mercato del blues furono i primi segnali di declino degli standard raggiunti, con il produttore che nel 1964 tentò arrangiamenti pop cercando di stimolare le vendite, senza fortuna.
Otis Hicks continuò a registrare per Miller fino al 1965, periodo in cui il blues subì una flessione a favore di stili più moderni, come il soul, meglio aderente ai tempi e alle conquiste sociali degli afroamericani.
Nel 1966 Ernie Young vendette Excello e lasciò la città, ma la fine per Hicks arrivò quando distrusse uno dei furgoni di Miller; temendo ripercussioni e non osando presentarsi di fronte al capo optò per un taglio netto e improvviso. (8) Diede tutto il suo equipaggiamento a Roosevelt Samples e si trasferì a Detroit non tornando mai più in Louisiana. Successivamente trovò lavoro presso l’International Lock, Pipe and Junk Co. con sede a Romeo, nel Michigan, rimanendovi per tre anni. Si spostò poi non molto lontano, a Pontiac, dove la sorella di Slim Harpo aveva una casa con camere ammobiliate che dava in affitto, in cui anche Lazy Lester soggiornò.
Nel 1968, con l’occasione di una visita alla sorella, Harpo distolse Lightnin’ dalla fabbrica inserendolo nella sua band e portandolo a New York per un gig da Steve Paul’s Scene, dove anche Buddy Guy divise il palco, ma poi i due Slim tornarono a Pontiac. (9)

Nel 1970 firmò un contratto con la nuova Excello e uscì un album, High and Low, prodotto in grande a Sheffield, Alabama, con alle spalle una band estesa; niente a che vedere con l’atmosfera dei dischi registrati a Crowley. L’album portava addirittura le note di un bluesman di successo che menziono qui per la terza volta, B.B. King, ma Excello a fatica recuperò i costi dell’operazione.
Fu pubblicato anche un singolo nel 1972, il suo trentesimo per la Casa, Good Morning Heartaches / My Babe. L’ultima fase della sua carriera fu positiva solo grazie a Fred Reif, che riscoprì Lightnin’ nel 1970. S’esibì regolarmente nella zona di Ann Arbor partecipando anche al noto festival nel 1972, nello stesso anno in cui venne per la prima volta in tour in Europa. In quell’occasione Lester non fu trovato, così fu Whispering Smith il suo accompagnatore nei diciotto mesi in cui fece ripetuti viaggi nel vecchio continente. Man mano prese confidenza ricominciando a divertirsi suonando anche se, per ottenere maggiori consensi presso il nuovo pubblico, rinunciò al downhome blues sostituendolo con ritmati brani R&B, più allegri e meno pregnanti, sfiorando però una pericolosa routine.
Registrò un album a Londra per Excello prodotto da Mike Vernon, e apparve anche in un album live registrato al Festival di Montreux del 1972, con Whispering Smith, Dr Ross, Jimmy Dawkins, Bessie Griffin e The Aces. Nel 1973 è in un album con Smith, Boogie Woogie Red, Washboard Willie, Snooky Pryor e Homesick James, registrato nell’ambito dell’American Blues Legends per il promoter Jim Simpson di Big Bear Records.
Nel luglio del 1974 Reif ricevette la brutta notizia del ricovero di Slim all’Henry Ford Hospital di Detroit per un tumore allo stomaco, ma quando lo vide purtroppo era già in brutte condizioni e non del tutto cosciente.
Morì pochi giorni dopo, il 27 luglio, e fu sepolto nella fredda Pontiac, non nella calda Louisiana, dove esattamente vent’anni prima aveva dato un’identità allo swamp blues.

(Fonti: Note di Fred Reif a Lightnin’ Slim, It’s Mighty Crazy!, Ace Records Ltd. CDCHD 587, gennaio 1995; Note di Dave Sax a Lightnin’ Slim, Nothin’ but the Devil, Ace Records Ltd. CDCHD 616, ottobre 1995; John Broven, South to Louisiana: The Music of the Cajun Bayous, Pelican Publishing Company, Gretna, LA, 1983; Vari album della serie The Legendary Jay Miller Sessions, Flyright Records, ove indicati).


  1. Vol. 47, serie The Legendary Jay Miller Sessions, LP FLY 612.[]
  2. Vol. 5, serie The Legendary Jay Miller Sessions, LP FLY 524.[]
  3. Vol. 47, serie The Legendary Jay Miller Sessions, LP FLY 612.[]
  4. Vol. 12, serie The Legendary Jay Miller Sessions, LP FLY 533.[]
  5. Vol. 47, serie The Legendary Jay Miller Sessions, LP FLY 612.[]
  6. Vol. 5, serie The Legendary Jay Miller Sessions, LP FLY 524.[]
  7. Nelle note della terza raccolta (Winter Time Blues, Ace Records CDCHD 674), Dave Sax afferma che la prima apparizione del basso elettrico (Bobby McBride) in un disco di Lightnin’ è in You Move Me Baby, del 1964.[]
  8. Anche negli anni Sessanta il rapporto tra artista e discografico poteva essere speculare a quello precedente tra mezzadro e proprietario nelle piantagioni. Ricordo di aver letto nell’autobiografia di B.B. King qualcosa di simile: King da giovane scappò dalla piantagione e non vi fece ritorno per paura di affrontare il padrone dopo un danno al trattore in dote, nonostante tra i due ci fosse un rapporto di stima.[]
  9. Buddy Guy, cresciuto sulla scena di Baton Rouge, tra le sue prime influenze ha sempre menzionato Lightnin’ Slim.[]
Scritto da Sugarbluz // 7 Febbraio 2012
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Mark Slim ha detto:

    Non c’è due senza tre, quindi, visto che siamo anche nel periodo giusto, ci vuole la recensione di “Winter Time Blues” – ACE… Li ho presi e devo dire che Lightnin’ Slim era veramente THE MAN… Però la chitarra che ha nella copertina del disco è una Fender Jazzmaster piena di bottoni come piace ai “mori” non una Epiphone… ci sono foto di Slim con una Epiphone? Anche la registrazione live con gli ACE deve essere interessante!!!

  2. Sugarbluz ha detto:

    Guarda la copertina di It’s Mighty Crazy, la precedente recensione. La foto risale circa al 1957, e suppongo l’abbia usata soprattutto nei primi anni. La Fender piena di bottoni ancora non c’era nel 1957 e il brano a cui mi riferisco è del 1957.
    Invece la foto di questo disco dovrebbe risalire agli anni ’60 viste la chitarra e la cotonatura dei capelli…

  3. Mark Slim ha detto:

    … non ti sfugge nulla!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.