Big Mama Thornton in Europe
Uscito su CD nel 2005, circa un anno dopo rispetto a Big Mama Thornton with the Muddy Waters Blues Band, In Europe fu registrato qualche mese prima, il 20 ottobre 1965 ai Wessex Studios...
Room with a view of the blues
Uscito su CD nel 2005, circa un anno dopo rispetto a Big Mama Thornton with the Muddy Waters Blues Band, In Europe fu registrato qualche mese prima, il 20 ottobre 1965 ai Wessex Studios...
Quando Bessie Smith morì nel lontano 1937, Willie Mae Thornton era nata da quasi undici anni. È bello supporre che fu allora che Bessie le passò il testimone. Willie Mae, con un padre predicatore...
14 febbraio 2010. Partenza dal porto turistico di Boretto con la nave Stradivari per una crociera con pranzo sul fiume Po in compagnia di Bob Margolin (visto anche al festival blues di Lucerna), in...
Che dell’etichetta londinese Ace ci si possa fidare è fatto assodato ormai, e uno dei lati più interessanti è la proprietà del catalogo della storica Modern Records di Hollywood (e relative RPM, Crown, Kent)...
Piccolo ritratto di Harlem. L’ex sindaco Giuliani è arrivato anche qua: ripulitura del quartiere, restauro di vecchie case, nuovi negozi, diminuzione della criminalità, e con gli uffici dell’ex presidente Clinton, al 14º piano di...
Il concerto newyorchese di beneficenza A Salute to the Blues al Radio City Music Hall, il 7 febbraio 2003, diede avvio al tanto atteso Year of the Blues. Le riprese dell’evento ebbero la supervisione...
Una calda e umida notte estiva (22 luglio 2006) al Lido Po di Boretto per un concerto di Enrico Crivellaro con l’organista austriaco Raphael Wressnig (Hammond B3), organizzato da Kayman Records all’Ikebana Club. Repertorio...
Cosa c’è di più bello di andar sul Po, in una fresca e ventosa giornata di sole primaverile? Vecchie foto (anni 1987/1989) dai colori saturi ricavate da diapositive, tra le provincie di Reggio e...
Yosemite (pr. “iosemiti”), dal nome di una tribù pellerossa, bellissimo parco nazionale tra le contee di Mariposa e Tuolumne della California centrale nella catena della Sierra Nevada, paradiso degli arrampicatori soprattutto per l’El Capitan...
Da San Diego, California, a Tijuana, nella Baja California in Messico, dove gli statunitensi andavano a sbronzarsi di tequila e droga nei weekend. È stato così fino al 2001; dopo l’attentato alle Torri gemelle...
Come Chicago Beat degli Aces anche Steady Rollin’ Man di Robert Lockwood nacque nel primo periodo di riscoperta del blues: suoni provenienti da un’altra epoca attraversanti la metà degli anni 1960, creando un piccolo...
Molo di Santa Barbara (Stearns Wharf); allora da quelle parti vi passava la California 225 (State Route 225), statale che serviva le spiagge dell’area di Santa Barbara con una bella insegna rétro di colore...
Il deserto del Mojave s’estende soprattutto nella California e nel Nevada del sud, in parte minore in Utah e Arizona. Offre sempre un bello spettacolo, e percorsi con viste sceniche. È piuttosto montagnoso, tranne...
The wild, wild west. Il Nevada è spazi sconfinati, temperature elevate e aria secca. Nulla e nessuno per chilometri e poi d’improvviso Las Vegas. Perché perdere tempo nella Sin City, capitale del gioco d’azzardo...
Scene dal paradiso, la Golden Coast, attributo che comunque vale per tutta la costa californiana. Il famoso Lone Cypress dalla scenica 17 Mile Drive, strada panoramica costiera sulla penisola di Monterey, da Pebble Beach...
San Francisco, città meravigliosa e piena di luce. Almeno trent’anni da Kerouac e venti dalla Summer of Love. Allora sembravano già tanti, e invece erano dietro l’angolo. Adesso più del doppio, ma soprattutto: altro...
Commenti recenti