J.B. Hutto – Bio-discografia 1977/1983
Dopo la morte di Hound Dog Taylor, nel 1976 Hutto eredita la sua band storica, The Houserockers, cioè il chitarrista Brewer Phillips e il batterista Ted Harvey, con i quali c’è già familiarità e...
Room with a view of the blues
Dopo la morte di Hound Dog Taylor, nel 1976 Hutto eredita la sua band storica, The Houserockers, cioè il chitarrista Brewer Phillips e il batterista Ted Harvey, con i quali c’è già familiarità e...
Joseph Benjamin Hutto nasce in una fattoria a Blackville, South Carolina, il 26 aprile 1926; alcune fonti dicono 1929, ad Augusta, Georgia, confondendo il fatto che la sua famiglia si trasferisce lì quando lui...
La copertina fa subito pensare alla celeberrima dei Pink Floyd, però qui la mucca è di tutt’altra razza. Anzi, forse la razza della mucca è sempre inglese, ma il dischetto segna l’esordio di un...
In questo DVD finale con le ultime cinque puntate dello spettacolo ideato e condotto dal dj WLAC William ‘Hoss’ Allen, l’house band The Beat Boys rimane sostanzialmente la stessa (v. vol. 1) nonostante qualche...
Un disco per iniziati fatto da giovani leve è forse quanto di più fisiologico oggi possa capitare in ambito blues. Di norma avrei detto “inconsueto”, ma dato che ritengo inevitabile che dopo il caos...
Come di consueto, per i dettagli sul programma televisivo e sul suo ideatore e presentatore, il dj WLAC William ‘Hoss’ Allen, rimando agli articoli sui volumi precedenti, in particolare al primo, e agli altri...
Un libro datato e certamente non esaustivo, ma per gli amanti del rhythm and blues di New Orleans comunque interessante, e per i neofiti un sostanziale punto di partenza. Jeff Hannusch non offre una...
Comincio forse in modo un po’ crudo il racconto della serata di venerdì di questo ventesimo Lucerne Blues Festival, considerando il set della pur onesta Kara Grainger Band come un insignificante antipasto occorso prima...
La scusa per parlare di Bobby ‘Blue’ Bland è un recente dischetto che al suo sorprendente primo album solista (Duke LP 74, 1961) originariamente con dodici tracce, ne aggiunge altrettante pescate tra le registrazioni...
Il volume 4 di questa serie televisiva americana riportata alla luce da Bear Family prosegue con altri quattro episodi (dal 14 al 17), entrando nella seconda e ultima stagione del programma di William ‘Hoss’...
Iniziato circa un mese dopo la scomparsa di Bobby Womack e di Mabon ‘Teenie’ Hodges e segnato, durante lo svolgimento, dalla dipartita di James Govan, quest’anno il Porretta Soul Festival nei set principali si...
Quinto disco in studio per quest’unione lombarda che continua a spargere come niente fosse bella musica d’epoca acustica, con competenza, freschezza e una naturalezza che speriamo non venga a mancare mai. Ciò che risalta...
Se Paul Oliver fu il pioniere della letteratura inglese di blues, tra i più profondi conoscitori e tra i più influenti e prolifici divulgatori della cultura afroamericana già dagli anni 1950, con scritti di...
All’epoca delle incisioni apparse nei due album qui sopra, l’irripetibile epopea musicale di Kansas City, Missouri, una volta demolita la cosiddetta “Pendergast machine” nel 1939 e i musicisti emigrati altrove, era conclusa da un...
Uscito nel 2009, si può considerare un quinto volume dell’American Folk Blues Festival anche se non è parte della serie edita da Reelin’ In The Years Productions, recensita in queste pagine (volumi 1, 2,...
Il terzo volume dell’American Folk Blues Festival offre altre diciotto performance, di cui solo sei prodotte da Horst Lippmann per la stessa televisione tedesca che diede inizio alle riprese dei bluesman americani in Europa...
Commenti recenti