Peaches Staten @ Black & Blue Festival, Varese
Peaches Staten ha il background che ci s’aspetta, a torto o no, da chiunque faccia blues se è di pelle nera e arriva dagli States. È nata in pieno Delta del Mississippi, a Doddsville nella contea di Sunflower, ed è cresciuta a Chicago a suon di gospel, blues e soul. Ha poi allargato i suoi orizzonti facendo parte di una band zydeco, passione musicale che non ha dimenticato di mostrare anche in questa occasione, e ha fatto addirittura parte di un gruppo afro-brasiliano di samba.
Contralto potente e ghiaioso in cui si riconosce un po’ Koko Taylor e un po’ Mavis Staples, è un’ottima entertainer, dote che ha affinato in anni di concerti (precisamente, dal 1997) in giro per il mondo, tanto che in studio, da quel che mi risulta, ha lasciato davvero poco fino adesso. Sulla carta quindi si festeggia una relativamente nuova blueswoman, l’erede di questa o quell’altra come spesso e volentieri decreta certa stampa.
Di fatto, però, è nata fuori tempo. Un tempo in cui il blues non vende o, per vendere, dev’essere adulterato con altre forme o con ritmiche pompate. Anche Peaches allora, pur essendo votata al blues e possedendo buon controllo vocale (non credo abbia usato tutta la sua potenza data la strumentazione povera e l’ambiente piccolo), purtroppo non sfugge alla schiavitù del suono vuoto e banale che oggi arriva a vangate, dalla Windy City e no, e da band più o meno improvvisate a cui musicisti itineranti come Peaches senza una “storia dietro” sono costretti ad accompagnarsi, non potendosene permettere una propria nei viaggi oltreoceano e a volte neppure a casa.
Anche per questo quando all’ora dell’aperitivo sono entrata al Twiggy Café, accogliente bar-ristorante nello stile spartano dei dopolavoro ferroviari anni 1970 in cui si svolgono alcuni eventi pomeridiani nell’ambito del Black & Blue Festival di Varese, sono rimasta un po’ sorpresa ma non delusa nel vedere l’angolo della band senza batteria. Almeno si poteva esser al riparo da sonorità troppo marcate, o da eccessivo volume.
Diciamo che quella speranza s’è avverata (no spaccate di timpani e no pesantezza), ma d’altra parte sono di certo sufficienti anche solo una chitarra, il francese Fred PG, e un basso, Lucio Omar Falco, per avere quelle sonorità “fuorvianti” di cui sopra. Arriva così So Long Baby, classico brano d’apertura, e Peaches dimostra già la grinta che deve gestire da sola tutto il tempo, dato che non può (e per fortuna non l’ha fatto) chiedere interventi solisti al chitarrista a ogni brano, anche perché il chitarrista in questione non è parso all’altezza come accompagnatore, figuriamoci come solista.
È una specie di presentazione anche I Sing the Blues, una sua versione di I’ll Play the Blues for You di Albert King. Se è vero che nomen omen, allora ho la conferma dagli antichi latini che Fred PG – la cui sigla nasconde Pierre Gustave – non è nato per suonare il blues.
Rimane sui suoni della Chicago odierna con I Know You Love Me, che vagamente s’appella alla ritmica di Howlin’ for My Baby di Howlin’ Wolf, prima di chiedere ai presenti se qualcuno sia mai stato a New Orleans e se conosce la musica zydeco (anche se, a voler esser pignoli, lo zydeco appartiene per tradizione all’area acadiana della Louisiana, più che a New Orleans).
Lo scopo è reclutare due persone a suonare tamburello e shakers (in mancanza del washboard), riuscendovi con una ragazza locale e un turista americano per Gotta Find My Man, che riporta a Hot Tamale Baby di Clifton Chenier. A un certo punto chiede anche l’eventuale presenza di un armonicista o di un sassofonista, senza successo: mentre per il primo aveva qualche possibilità, per il secondo era praticamente impossibile.
È quasi più parlata che cantata Rather Go Blind, la sua versione di I’d Rather Go Blind di Etta James, che cambia aggiungendo parole sue, mentre non è male il two-step di Keep on Keepin’ On preso da Alberta Adams, con buon andamento swing.
Ricordo anche un altro boogie a tempo medio, Something’s Goin’ on in My Room, e devo dire che la presenza di due soli accompagnatori ha in certi casi limitato, in altri favorito; in questi ultimi due ha vinto la seconda opzione. A proposito della formazione ridotta, Peaches dirà: “Non sono abituata a suonare in una situazione così, ma mi piace”.
È il momento del lento con Can’t You See della Marshall Tucker Band; Fred PG non ci ha azzeccato e forse sarà stata anche un po’ colpa di Peaches che non s’è calata nella ballata: un momento di quasi incomunicabilità.
PG è strumentalmente latente (c’è stato anche un attimo imbarazzante quando Peaches è stata costretta ad abbandonare l’esecuzione di un brano dopo due tentativi perché lui non riusciva a entrarvi e a comunicare con il bassista), e lo è anche come atteggiamento; fuori dalla scena, concentrato sulla sua chitarra come se fosse solo tanto che in un caso la cantante ha dovuto toccarlo per richiamare la sua attenzione, nonostante fossero vicinissimi.
L’unico brano che ho trovato compatto e ben eseguito da tutti, e che per questo motivo ho ascoltato con piacere diversamente dal solito perché viene suonato troppo spesso, è stato proprio l’abusato Got My Mojo Working, probabilmente perché PG l’ha studiato parecchio.
Il bassista, Lucio Omar Falco, ha fornito il collante necessario tra i due con buona dinamica; prova ne è stata anche quando per un momento è venuto a mancare e s’è potuta sentire una differenza sostanziale. Peccato che il suo suono sia stato tendenzialmente funk, anche se per fortuna non pompato. Insieme con Staten al canto poi ha eseguito If You Love Me like You Say di Albert Collins.
Dato che la richiesta del bis era prevedibile non capisco perché non abbiano concordato qualcosa di meno scontato, e che magari poteva riscattare un po’ dalla banalità (dei suoni più che della scaletta in sé) invece di rifugiarsi nel solito Sweet Home Chicago, con l’altrettanto scontata richiesta della collaborazione del pubblico. L’ho perdonata solo perché viene da Chicago, ma non so se è una motivazione sufficiente.
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione