James Booker – Junco Partner
I was born right around the time Jelly Roll Morton, one of our favorite New Orleans pianists, died. He was taught by my grandfather, James Carroll Booker I. All the men in my family...
Room with a view of the blues
I was born right around the time Jelly Roll Morton, one of our favorite New Orleans pianists, died. He was taught by my grandfather, James Carroll Booker I. All the men in my family...
Vecchie, rugose incisioni irradianti note sporche cariche di eco e storia, tanto che la si può vedere, quella storia, con un po’ d’immaginazione. Negli anni 1950, davanti a una platea scalmanata di giovani bianchi...
Come ho scritto alla fine del primo articolo dedicato a Slim Harpo, attorno al 1965 sembrava che le possibilità di riscontro discografico del bluesman di Baton Rouge fossero andate per sempre. Le classifiche R&B...
Tre grandi successi (I’m a King Bee, 1957, Rainin’ in My Heart, 1961, Baby Scratch My Back, 1966), diversi minor hit e canzoni sue rifatte da un numero considerevole di artisti, da Clifton Chenier...
Un disco ben fatto dall’inizio alla fine: divertente, vario, essenziale, e potrei continuare nelle qualità di questa ennesima e necessaria raccolta Ace Records, etichetta inglese a cui auguro lunga vita. Finiti i meriti di...
Se nella precedente compilazione Ace Records It’s Mighty Crazy sono contemplate le prime incisioni Excello, vale a dire i dischi degli anni 1956/57, uno del 1959 e qualche traccia inedita, con questa Ace completa...
If it wasn’t for bad luck, Po’ Lightnin’ wouldn’t have no luck at all. Questo esemplare verso errante del blues è rimasto legato a Lightnin’ Slim, ed è uno dei primi che cantò nel...
My retirement it’s a long story, and I usually like to leave it that way. Riprendo la vicenda di Leslie Johnson, in arte Lazy Lester, con queste sue parole retrospettive riferentesi al 1966 quando,...
Mi ricordo ancora quel gelido giorno di gennaio del 1971, quando io e Lightnin’ Slim aspettammo alla stazione dei bus a Pontiac, Michigan, l’arrivo del suo vecchio partner, Lazy Lester. Il bus arrivò e...
Negli anni 1950/1960 il blues ebbe un particolare sviluppo nel sud della Louisiana. A sud e a ovest di Baton Rouge la french-music, vale a dire la musica tradizionale autoctona della regione acadiana (Cajun...
Un disco adatto a chi volesse avvicinarsi al Professore, e indispensabile agli appassionati. Se l’altro focalizza le prime incisioni, qui ci sono le ultime; l’inizio e la fine della storia discografica di Longhair. Una...
Non un disco per neofiti, ma per appassionati. Pubblicato da un’etichetta francese, Important Artist, e prodotto da Gilles Pétard, lo stesso che ha compilato la monumentale serie The Chronological Classics, rappresenta l’inizio della leggenda...
Gatemouth Brown, T-Bone Walker, Lowell Fulson and Guitar Slim were all performing one night at the White Eagle in Opelousas, Louisiana. Slim was headlining because ‘The Things That I Used to Do’ was a...
Trentasei tracce in un solo dischetto, tutte registrate negli studi di Cosimo Matassa a New Orleans dall’aprile 1950 al giugno 1958: la tedesca Bear Family non si smentisce pubblicando questa raccolta da tempo dovuta....
“All my friends have turned their backs on me” – “My home is like a graveyard, and my bed’s like a tomb” – “I can’t be happy, no matter how I try” – “Snow...
In terza di copertina c’è un suo ritratto in posa con un sassofono, e con il pianoforte entrò nel mondo della musica. Fu però con lo strumento imbracciato nell’immagine qui a fianco che Johnny...