Roger Stolle – Storia segreta del Mississippi Blues
A chi s’avvicinasse a questo libro – o libretto, dato che ha poco più di cento pagine scorrevoli da poter leggere anche in un colpo solo – con l’idea di trovarvi dei segreti o...
Room with a view of the blues
A chi s’avvicinasse a questo libro – o libretto, dato che ha poco più di cento pagine scorrevoli da poter leggere anche in un colpo solo – con l’idea di trovarvi dei segreti o...
Dopo trentasei anni dalla pubblicazione e dieci dall’ultima edizione, nel 2007 è arrivato anche in Italia questo testo del 1971 diventato pietra miliare nella saggistica sulla musica afroamericana perché ampliò il racconto della complessa...
Pare che la destinazione Lucerna, stimata in quattro-cinque ore, sia spesso disturbata da imprevisti che ne allungano notevolmente il tempo d’arrivo, soprattutto quando si parte con i minuti contati invece che concedersi un piccolo...
Dopo un articolo scritto anni fa in cui coglievo Witherspoon nella fase finale, gli dovevo qualcosa che lo catturasse all’apice della forma e della carriera. All’epoca di quella registrazione (1995) non era più lui,...
La definizione data da Arhoolie sulla copertina di questa raccolta può sembrare esagerata, di quelle per richiamare l’attenzione e per, appunto, definire il genere, ma porre Big Maceo Merriweather al vertice della genealogia del...
Ho conosciuto un paio d’anni fa Lucky Peterson e la consorte Tamara in occasione di un loro gig al Tuckers’ Blues nel cuore di Deep Ellum a Dallas, città in cui Tamara è nata...
Un altro dischetto della serie “Rocks” di Bear Family, dopo quello di Smiley Lewis, per un altro tanto corpulento quanto trascinante protagonista del rhythm and blues concepito per le sale da ballo dell’epoca pre...
La serata conclusiva del Black & Blue Festival, alla fine di una programmazione cominciata il 5 luglio, ha proposto due set molto differenti fra loro. Mason Casey e Jaime Dolce sono due rappresentanti del...
La tedesca Bear Family è un caso unico dal 1975: accurati e gratuiti cataloghi da centinaia di pagine spediti a casa, integrati da altri minori per le edizioni speciali, le monografie, le novità o...
Peaches Staten ha il background che ci s’aspetta, a torto o no, da chiunque faccia blues se è di pelle nera e arriva dagli States. È nata in pieno Delta del Mississippi, a Doddsville...
At one point Earl King exclaimed, “I’m watchin’ this shit man, but I can’t believe it. This is too much”. Ha! Ha! The best is still yet to come, buddy. Wait till you pick...
I was born right around the time Jelly Roll Morton, one of our favorite New Orleans pianists, died. He was taught by my grandfather, James Carroll Booker I. All the men in my family...
Vecchie, rugose incisioni irradianti note sporche cariche di eco e storia, tanto che la si può vedere, quella storia, con un po’ d’immaginazione. Negli anni 1950, davanti a una platea scalmanata di giovani bianchi...
Come ho scritto alla fine del primo articolo dedicato a Slim Harpo, attorno al 1965 sembrava che le possibilità di riscontro discografico del bluesman di Baton Rouge fossero andate per sempre. Le classifiche R&B...
Tre grandi successi (I’m a King Bee, 1957, Rainin’ in My Heart, 1961, Baby Scratch My Back, 1966), diversi minor hit e canzoni sue rifatte da un numero considerevole di artisti, da Clifton Chenier...
Un disco ben fatto dall’inizio alla fine: divertente, vario, essenziale, e potrei continuare nelle qualità di questa ennesima e necessaria raccolta Ace Records, etichetta inglese a cui auguro lunga vita. Finiti i meriti di...