Summer Jamboree 2013 – Corinaldo

Summer Jamboree in trasferta a Corinaldo (AN), raro esempio di paese fortificato a una ventina di chilometri da Senigallia.

Entrata al castello e al centro storico. Il borgo, noto come luogo di nascita di Santa Maria Goretti, è caratterizzato da bellissime mura di cinta medio-rinascimentali, le più estese e possenti delle Marche e tra le meglio mantenute del centro Italia.

Pozzo della Polenta


Panorama sulle colline marchigiane dalla scalinata di Via della Piaggia

Buona l’idea di distogliere i turisti del Summer Jamboree dai soliti luoghi nella serata morta del lunedì, altrimenti molti non saprebbero dell’esistenza di questo posto, pur così vicino. Giù a Senigallia il palco centrale è a riposo, sugli altri ci sono due band italiane che vedrò poi.

Terry Elliot, altro dj inglese con bella scaletta.


Il palco dei Monokings, band romana di rockabilly.

Federico Ullo, contrabbasso, Andrea Fiorelli, voce e chitarra ritmica.

Danilo Petrolati, batteria, Andrea Pesaturo, lead guitar.

Puro rockabilly con approccio rétro e suono credibile

L’entusiasmo, la preparazione e la passione del frontman è evidente.

Propongono il loro singolo My Baby Drives My Automobile / I’m Gonna Find My Baby

Stile classico e sanguigno, ispirato da Al Ferrier e Charlie Feathers.

Tuttavia le sonorità e i ritmi sono sempre quelli, e dopo un po’ stancano. Può andar bene per ballare, ma per l’ascolto puro tutto insieme è abbastanza pesante. La chitarra è il modello Scotty Moore.

La sensazione di uniformità è accentuata dalle stesse movenze che i chitarristi reiterano negli attacchi o negli assolo.

Il loro 45 giri in vendita

La presentatrice, sempre in posa.

In trasferta anche alcune macchine vintage


Big Six, gruppo inglese rock ‘n’ roll, R&B, swing. Il sesto, nascosto, è il pianista.

Il cantante ha bisogno di un parrucchiere, il contrabbassista di un sarto.

Al contrabbasso Anders Janes. Il frontman Pat Reyford e il batterista Ricky Brawn (sotto) sono i fondatori del gruppo, ormai storico sulla scena inglese del genere.

E il genere va dal rockabilly al jive, con accenti ska, boogie-woogie, mambo, skiffle e le varie influenze che il rock ‘n’ roll raccolse e provocò.

Uno sguardo e un risultato molto più vario rispetto al gruppo precedente, anche se in definitiva s’ispirano a Bill Haley & The Comets.

Out Tonight, Lady of Nagoya, Sombrero. A parte alcuni classici come Blue Moon, hanno un repertorio originale.

Una tipica rock ‘n’ roll band da ballo, con molta esperienza e il classico, robusto ritmo sincopato delle formazioni R&B anni 1940/1950.

Fanno frequenti tour negli Stati Uniti

E sono entrati nella colonna sonora di The Truman Show con la loro versione rockabilly di 20th Century Boy di Marc Bolan.

Nella loro prima line-up figurava il pianista e cantante R&B Mike Sanchez, anche ex Big Town Playboys ed ex Rhythm Kings di Bill Wyman, da tempo in carriera solista e di casa al Jamboree.

Verso la fine è saltato il missaggio e hanno continuato senza fiati

Scorci di Corinaldo, finalmente a notte fonda senza più tante persone in giro.

Anche la scalinata assume un altro aspetto


Giù dalla collina e di nuovo sul lungomare, Dodge Coronet.

Il simbolo di Senigallia, la rotonda a mare risalente agli anni 1930. Di sera dopo i concerti diventa discoteca con musica rock ‘n’ roll e R&B con i migliori dj del Jamboree, fino alle quattro di mattina. Nel fine settimana invece si sono tenute lezioni di lindy hop, tip-tap, boogie, balboa e jazz routine.
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione