Articoli in riferimento a: Bayou Country

Bayou Country come paesaggio geografico circostante della musica e della cultura creola e cajun, ovvero le aree delle zone umide (wetlands) e paludose (swamp) del sud-est degli Stati Uniti tra Texas e Louisiana (il Bayou Country in senso geografico si estende anche in altre zone dell’estremo sud, come quelle della Florida).
La significativa valenza del territorio e del clima del Bayou, l’atmosfera rarefatta e sospesa, i ritmi lenti e flaccidi (e altri fattori più concreti via via approfonditi nei vari articoli che trattano l’argomento), hanno contribuito a influenzare gli umori musicali della popolazione mista della regione originando, a contatto con il blues e l’R&B di successo degli anni 1950, stili autoctoni e peculiari — o evolvendo antiche tradizioni come quella della french music, in particolare con la modernizzazione, la scoperta del petrolio, la costruzione delle grande arterie nei primi decenni del Novecento, e quindi con il diminuito isolamento — dal cajun allo zydeco, dallo swamp blues afroamericano allo swamp pop, suonato principalmente da bianchi e neri d’origine creola. Anche la musica di New Orleans naturalmente, pur con diversa tradizione, origine, carattere, e uno sviluppo a sé più articolato, è stata direttamente influenzata dalla natura prorompente di quei luoghi.

Guitar Gable, Cool Calm Collected

Guitar Gable – Cool Calm Collected

Vecchie, rugose incisioni irradianti note sporche cariche di eco e storia, tanto che la si può vedere, quella storia, con un po’ d’immaginazione. Negli anni 1950, davanti a una platea scalmanata di giovani bianchi...

Lonesome Sundown, I'm A Mojo Man

Lonesome Sundown – I’m a Mojo Man

Una raccolta ben fatta dall’inizio alla fine: divertente, varia, essenziale, e potrei continuare nelle qualità di questo ennesima e necessaria antologia Ace Records, etichetta inglese a cui auguro lunga vita. Finiti i meriti di...

Swamp Blues, Ace Records

Various Artists – Swamp Blues

Negli anni 1950/1960 il blues ebbe un particolare sviluppo nel sud della Louisiana. A sud e a ovest di Baton Rouge la french-music, vale a dire la musica tradizionale autoctona della regione acadiana (Cajun...

St Louis Cathedral, New Orleans

New Orleans 2010 – pt 3

Cominciò tutto qui, nella vecchia Piazza d’Armi poi rinominata Jackson Square in onore di Andrew Jackson, generale della Battle of New Orleans, la cui figura a cavallo fronteggia la cattedrale. Questo è il cuore...

Ernie K-Doe's Mother-in-Law Lounge

New Orleans 2010 – pt 2

A New Orleans il culto del Voodoo assunse una variante specifica con l’operato di Marie Laveau, che cambiò la finalità stessa delle credenze religiose. Tra i suoi strumenti figurava un grosso serpente, Zombi, tenuto...

Greater New Orleans bridges

New Orleans 2010 – pt 1

Si prevedeva di finire a New Orleans sulla stessa autostrada che ci ha portato fino a Baton Rouge, la comoda I-10 che accompagna in città seguendo il Mississippi. Dalla cartina però m’accorgo che salendo...

North view from Capitol, Baton Rouge

Baton Rouge, Louisiana 2010

Da Lafayette a Baton Rouge ci sono circa novanta chilometri. Venendo da ovest s’incontra prima la West Baton Rouge Parish, una delle più piccole contee della Louisiana, dove il fiume Mississippi fa da confine...

Lafayette, Louisiana 2010

New Iberia si trova sotto Lafayette in un’altra contea, l’Iberia Parish, e ci siamo arrivati per caso percorrendo l’Old Spanish Trail (State Highway 182) verso sud, in cerca della sepoltura di Clifton Chenier, a...