Articoli in riferimento a: black religion

Black religion in riferimento alla religione afro-cristiana e alle pratiche sociali, spirituali e musicali degli schiavi prima e degli africani americani poi. Le denominazioni più presenti sono, fin dall’inizio (a partire circa dalla metà del Settecento), quella battista e quella metodista, a cui in seguito se ne sono aggiunte diverse altre, come quella pentecostale. L’esperienza disumanizzante dello schiavismo a fronte dell’impatto con il concetto cristiano di pietà fece nascere lo spiritual (negro spirituals), non solo come mezzo di conforto individuale ma anche come urgenza comunicativa e strumento per formare e sentirsi parte di una comunità, in contrasto con la separazione dalla patria e/o la disgregazione con i membri della famiglia operata durante tutta l’epoca schiavista.
Per l’evoluzione della religione afroamericana e della sua musica, dalla coscienza di sé all’uso e allo sviluppo delle innodie e alla formazione delle prime chiese nere protestanti indipendenti, fondamentali furono i movimenti del Great Awakening dei secoli XVIII e XIX, e alcune figure guida come il ministro inglese Isaac Watts, i Wesley, il reverendo ex-schiavo Richard Allen, il predicatore itinerante Charles A. Tindley (inconsapevole fautore del gospel), e Thomas A. Dorsey (il padre ufficiale del gospel), oltre a esperienze come quelle dei camp-meeting, in ambito popolare, e quella della Fisk University, in campo accademico.

Amiri Baraka, Il Popolo del Blues

Amiri Baraka – Il popolo del blues

Lo scopo principale di questo testo è l’analisi dei vari stadi nel percorso del nero da africano ad americano, e dalla schiavitù alla cittadinanza, attraverso la musica a lui più intimamente legata: il blues,...

Alan Lomax, La Terra del Blues

Alan Lomax – La terra del Blues

Alan Lomax ha 78 anni quando nel 1993 esce negli Stati Uniti The Land Where the Blues Began, un libro originato dai ricordi, dagli appunti, dalle registrazioni e dalle sue considerazioni sul tema; una...