Jesus on a Tortilla – Gone to Main Street
Un disco per iniziati fatto da giovani leve è forse quanto di più fisiologico oggi possa capitare in ambito blues. Di norma avrei detto “inconsueto”, ma dato che ritengo inevitabile che dopo il caos...
Room with a view of the blues
Blues harp, o armonica blues. Recensioni di dischi, filmati, concerti, libri in relazione al blues suonato con l’armonica a bocca.
Un disco per iniziati fatto da giovani leve è forse quanto di più fisiologico oggi possa capitare in ambito blues. Di norma avrei detto “inconsueto”, ma dato che ritengo inevitabile che dopo il caos...
Uscito nel 2009, si può considerare un quinto volume dell’American Folk Blues Festival anche se non è parte della serie edita da Reelin’ In The Years Productions, recensita in queste pagine (volumi 1, 2,...
Il terzo volume dell’American Folk Blues Festival offre altre diciotto performance, di cui solo sei prodotte da Horst Lippmann per la stessa televisione tedesca che diede inizio alle riprese dei bluesman americani in Europa...
Come anticipato nella recensione del vol. 1, il secondo DVD della serie American Folk Blues Festival copre lo stesso periodo del primo, integrando con ulteriori episodi di alcuni degli stessi artisti e di altri...
Una rosa di ospiti come sempre molto estesa quella della 19ª edizione del Lucerne Blues comprendente, oltre i sopra elencati (in ordine di apparizione) appartenenti all’ultima serata, altri personaggi come Johnny Rawls, Byther Smith,...
Dopo aver già parlato qualche anno fa di The British Tours, uscito isolato e posteriormente (2007) rispetto ai primi tre DVD di questa serie di registrazioni storiche e fondamentali pubblicati tra il 2003 e...
È fresco di stampa ma carico di vissuto questo dischetto che segna il ritorno discografico di Egidio ‘Juke’ Ingala, tra i più distintivi armonicisti italiani, accompagnato da un trio potente e swingante come pochi,...
Il primo (2004) è il disco d’esordio perfetto e il secondo (2006) è la conferma con qualcosa in più di una band che ha segnato la scena blues italiana ed europea, dando gioie nel...
Pare proprio che la destinazione Lucerna, stimata in quattro-cinque ore, sia volentieri disturbata da imprevisti (secondo una statistica del tutto personale) che ne allungano notevolmente il tempo d’arrivo. Ciò si rivela pesante soprattutto quando...
Come ho scritto alla fine del primo articolo dedicato a Slim Harpo, attorno al 1965 sembrava che le possibilità di riscontro discografico del bluesman di Baton Rouge fossero andate per sempre. Le classifiche R&B...
Tre grandi successi (I’m a King Bee, 1957, Rainin’ in My Heart, 1961, Baby Scratch My Back, 1966), diversi minor hit e canzoni sue rifatte da un numero considerevole di artisti, da Clifton Chenier...
Un disco ben fatto dall’inizio alla fine: divertente, vario, essenziale, e potrei continuare nelle qualità di questa ennesima e necessaria raccolta Ace Records, etichetta inglese a cui auguro lunga vita. Finiti i meriti di...
Se nella precedente compilazione Ace Records It’s Mighty Crazy sono contemplate le prime incisioni Excello, vale a dire i dischi degli anni 1956/57, uno del 1959 e qualche traccia inedita, con questa Ace completa...
If it wasn’t for bad luck, Po’ Lightnin’ wouldn’t have no luck at all. Questo esemplare verso errante del blues è rimasto legato a Lightnin’ Slim, ed è uno dei primi che cantò nel...
My retirement it’s a long story, and I usually like to leave it that way. Riprendo la vicenda di Leslie Johnson, in arte Lazy Lester, con queste sue parole retrospettive riferentesi al 1966 quando,...
Mi ricordo ancora quel gelido giorno di gennaio del 1971, quando io e Lightnin’ Slim aspettammo alla stazione dei bus a Pontiac, Michigan, l’arrivo del suo vecchio partner, Lazy Lester. Il bus arrivò e...