Articoli in riferimento a: Chicago blues
Pare proprio che la destinazione Lucerna, stimata in quattro-cinque ore, sia volentieri disturbata da imprevisti (secondo una statistica del tutto personale) che ne allungano notevolmente il tempo d’arrivo. Ciò si rivela pesante soprattutto quando...
La definizione data da Arhoolie sulla copertina di questa raccolta può sembrare esagerata, di quelle per richiamare l’attenzione e per, appunto, definire il genere, ma porre Big Maceo Merriweather al vertice della genealogia del...
Peaches Staten ha il retroterra culturale che ci si aspetta, a torto o no, da chiunque sia di pelle nera e arrivi dagli States e ci venga proposto come artista blues. È nata in...
Quando Alan Lomax si recò nella piantagione Stovall in Mississippi, e chiese a McKinley A. Morganfield di registrare una canzone per lui, nessuno poteva immaginare che entrambi, in quel momento, 31 agosto 1941, stavano...
Inauguro la sezione Made in Italy con un disco registrato nel giugno 2009 a Terni, la “città dell’acciaio” citata nel sottotitolo. La formazione è di vecchia data, partita da una concezione R&B con fiati,...
In forse fino all’ultimo momento a causa della pioggia insistente, l’ultima serata del festival di Castel San Pietro s’apre con una quindicina di spettatori temerari seduti in platea con gli ombrelli, mentre un discreto...
Nato Richard Duran nel 1953 a Los Angeles, sulla scena già da un po’ nei primi anni 1970 (cominciò a esibirsi da teenager), è tra i più ricercati ma allo stesso tempo semplici e...
Mentre scrivo queste righe, 27 settembre 2008, molto lontano da qui, a Charlotte, North Carolina, sono in corso i funerali di uno degli ultimi shouter di successo degli anni 1950. Napoleon Brown Culp, classe...
In occasione della XXI edizione il Deltablues di Rovigo torna dopo otto anni in centro città in piazza V. Emanuele II, con dimensioni ridotte ma in veste gratuita e offrendo ancora, come da tradizione,...
I ain’t through yet! È la frase che Hubert Sumlin ama ripetere, stampata anche su una maglietta, come si vede nel video di Lightning in a Bottle. In effetti il chitarrista, classe 1931, è...
Uscito su CD nel 2005, circa un anno dopo rispetto a Big Mama Thornton with the Muddy Waters Blues Band, In Europe fu registrato qualche mese prima, il 20 ottobre 1965 ai Wessex Studios...
Quando Bessie Smith morì nel lontano 1937, Willie Mae Thornton era nata da quasi undici anni. È bello supporre che fu allora che Bessie le passò il testimone. Willie Mae, con un padre predicatore...
14 febbraio 2010. Partenza dal porto turistico di Boretto con la nave Stradivari per una crociera con pranzo sul fiume Po in compagnia di Bob Margolin (visto anche al festival blues di Lucerna), in...
Come Chicago Beat degli Aces anche Steady Rollin’ Man di Robert Lockwood nacque nel primo periodo di riscoperta del blues: suoni provenienti da un’altra epoca attraversanti la metà degli anni 1960, creando un piccolo...
The Aces fu la più richiesta, snella, potente e swingante sezione ritmica del blues del secondo dopoguerra di Chicago. Dopo più di vent’anni passati come gruppo solista e di accompagnamento, in studio e dal...
Deludenti i primi due set della serata in questione al Piazza Blues, ora nelle mani di Fritz Jakober, ex direttore artistico del Festival di Lucerna. I Bluecerne sono un gruppo di sette elementi (voce,...