Articoli in riferimento a: Flyright Records
Flyright Records è stata un’etichetta inglese fondata nel 1970 da Mike A. Leadbitter (produttore discografico, ricercatore, co-fondatore della rivista Blues Unlimited nel 1963), Simon A. Napier (co-fondatore ed editore di Blues Unlimited, autore di liner notes) e Bruce Bastin (folclorista, esperto del Piedmont blues, autore di testi e di liner notes), specializzata in ristampe blues (country blues, Chicago blues, e altro), R&B, jazz, cajun, zydeco, swamp blues, rockabilly. Ha stampato anche, in minor parte, materiale originale di artisti blues, rurale e urbano, specie dal vivo.
Tra la fine degli anni 1960 e il 1990 ha ripubblicato registrazioni di molti musicisti blues poco noti (specie all’inizio), ma anche di Snooky Pryor (JOB, 1948-1963), Blind Willie McTell e di molti altri chitarristi Piedmont, Blind Boy Fuller e Brownie McGhee (1936-1941), Memphis Minnie (1934-1949), Peetie Wheatstraw (1930-1936), Tommy McClennan, diverse registrazioni sul campo eseguite da John e Alan Lomax, John Work, Lewis Jones, Zora Neale Hurston e altri per la Biblioteca del Congresso (1935-1943), John Lee Hooker, Otis Rush, Magic Sam, Johnny Shines, Jimmy Reed, Fred McDowell, e tanti altri.
È nota per aver pubblicato molto materiale (alt. takes soprattutto, più qualche inedito) degli artisti (blues ma non solo) registrati da J.D. Miller, in una serie di ben 57 volumi chiamata The Legendary Jay Miller Sessions.
Vecchie, rugose incisioni irradianti note sporche cariche di eco e storia, tanto che la si può vedere, quella storia, con un po’ d’immaginazione. Negli anni 1950, davanti a una platea scalmanata di giovani bianchi...
Aggiornamento 2023: Come nell’articolo precedente (Disc One), anche in questa seconda parte è fatta distinzione (mediante la dicitura “Aggiornamento 2023” in grassetto) con gli approfondimenti aggiunti nel 2023 dal libro Slim Harpo, Blues King...
Aggiornamento 2023: Questo articolo è stato scritto originariamente nel 2012, stabilendo per la biografia e la sessionografia una sintesi ragionata tra le discordanti fonti disponibili. Il libro Slim Harpo, Blues King Bee of Baton...
Una raccolta ben fatta dall’inizio alla fine: divertente, varia, essenziale, e potrei continuare nelle qualità di questo ennesima e necessaria antologia Ace Records, etichetta inglese a cui auguro lunga vita. Finiti i meriti di...
Se nella precedente compilazione Ace Records It’s Mighty Crazy sono contemplate le prime incisioni Excello, vale a dire i dischi degli anni 1956/57, uno del 1959 e qualche traccia inedita, con questa Ace completa...
If it wasn’t for bad luck, Po’ Lightnin’ wouldn’t have no luck at all. Questo esemplare verso errante del blues è rimasto legato a Lightnin’ Slim, ed è uno dei primi che cantò nel...
Mi ricordo ancora quel gelido giorno di gennaio del 1971, quando io e Lightnin’ Slim aspettammo alla stazione dei bus a Pontiac, Michigan, l’arrivo del suo vecchio partner, Lazy Lester. Il bus arrivò e...
Proseguendo verso est sulla Interstate 10 da Lake Charles dopo una sessantina di chilometri si arriva a Crowley, città sede dell’Acadia Parish, una delle ventidue contee della regione acadiana nella Louisiana del Sud; siamo...