Articoli relativi a: jump blues
Articoli e recensioni in riferimento alla musica in stile jump blues (derivato dalle big band degli anni 1940), detto anche West Coast style.
All’epoca delle incisioni apparse nei due album qui sopra, l’irripetibile epopea musicale di Kansas City, Missouri, una volta demolita la cosiddetta “Pendergast machine” nel 1939 e i musicisti emigrati altrove, era conclusa da un...
Allestimento in corso del Summer Jamboree Hawaiian Party in una spiaggia libera lontana dal centro, zona ponente. Come a Cesenatico anche a Senigallia si distingue tra ponente e levante, e come a Cesenatico ponente...
The Red Wagons da Roma. Fanno l’accompagnamento a Junior Watson, incontrato prima dei concerti in giro per gli stand. Rispetto all’insignificante suono standard da orchestra RAI che ho sentito sul loro disco, qui paiono...
La copertina di questa raccolta Bear Family ritrae Lloyd Price con la sua orchestra, formata da nomi eccellenti e diretta da Slide Hampton al Trianon Ballroom di Chicago. Tra le foto rivelanti l’atmosfera del...
Un’altra interessante operazione Ace Records portante alla luce, dal grande catalogo acquistato da Modern Records dei fratelli Bihari, un nome pressoché sconosciuto che contribuì in modo consistente al materiale dei primi anni dell’etichetta.In realtà...
È fresco di stampa ma carico di vissuto questo dischetto che segna il ritorno discografico di Egidio ‘Juke’ Ingala, tra i più distintivi armonicisti italiani, accompagnato da un trio potente e swingante come pochi,...
Il primo (2004) è il disco d’esordio perfetto e il secondo (2006) è la conferma con qualcosa in più di una band che ha segnato la scena blues italiana ed europea, dando gioie nel...
Pare che la destinazione Lucerna, stimata in quattro-cinque ore, sia spesso disturbata da imprevisti che ne allungano notevolmente il tempo d’arrivo, soprattutto quando si parte con i minuti contati invece che concedersi un piccolo...
Dopo un articolo scritto anni fa in cui coglievo Witherspoon nella fase finale, gli dovevo qualcosa che lo catturasse all’apice della forma e della carriera. All’epoca di quella registrazione (1995) non era più lui,...
Un altro dischetto della serie “Rocks” di Bear Family, dopo quello di Smiley Lewis, per un altro tanto corpulento quanto trascinante protagonista del rhythm and blues concepito per le sale da ballo dell’epoca pre...
La serata conclusiva del Black & Blue Festival, alla fine di una programmazione cominciata il 5 luglio, ha proposto due set molto differenti fra loro. Mason Casey e Jaime Dolce sono due rappresentanti del...
Registrato live in tre riprese tra il 2008 e il 2009 in uno studio di Padova con il pensiero e il cuore oltreoceano. Mark Slim (Marco Carraro) non ha ancora trent’anni, ma da tempo...
Inauguro la sezione Made in Italy con un disco registrato nel giugno 2009 a Terni, la “città dell’acciaio” citata nel sottotitolo. La formazione è di vecchia data, partita da una concezione R&B con fiati,...
Gatemouth Brown, T-Bone Walker, Lowell Fulson and Guitar Slim were all performing one night at the White Eagle in Opelousas, Louisiana. Slim was headlining because ‘The Things That I Used to Do’ was a...
Trentasei tracce in un solo dischetto, tutte registrate negli studi di Cosimo Matassa a New Orleans dall’aprile 1950 al giugno 1958: la tedesca Bear Family non si smentisce pubblicando questa raccolta da tempo dovuta....
“All my friends have turned their backs on me” – “My home is like a graveyard, and my bed’s like a tomb” – “I can’t be happy, no matter how I try” – “Snow...