Articoli in riferimento a: Louisiana
Articoli, foto e recensioni con riferimenti alla musica dello stato della Louisiana, dal cajun allo swamp blues, dallo zydeco allo swamp pop, e alla musica di New Orleans.
(Anche le fotografie sono soggette al diritto d’autore. Photographs are subject to copyright.)
Se Paul Oliver fu il pioniere della letteratura inglese di blues, tra i più profondi conoscitori e tra i più influenti e prolifici divulgatori della cultura afroamericana già dagli anni 1950, con scritti di...
Vecchie, rugose incisioni irradianti note sporche cariche di eco e storia, tanto che la si può vedere, quella storia, con un po’ d’immaginazione. Negli anni 1950, davanti a una platea scalmanata di giovani bianchi...
Aggiornamento 2023: Come nell’articolo precedente (Disc One), anche in questa seconda parte è fatta distinzione (mediante la dicitura “Aggiornamento 2023” in grassetto) con gli approfondimenti aggiunti nel 2023 dal libro Slim Harpo, Blues King...
Aggiornamento 2023: Questo articolo è stato scritto originariamente nel 2012, stabilendo per la biografia e la sessionografia una sintesi ragionata tra le discordanti fonti disponibili. Il libro Slim Harpo, Blues King Bee of Baton...
Una raccolta ben fatta dall’inizio alla fine: divertente, varia, essenziale, e potrei continuare nelle qualità di questo ennesima e necessaria antologia Ace Records, etichetta inglese a cui auguro lunga vita. Finiti i meriti di...
Se nella precedente compilazione Ace Records It’s Mighty Crazy sono contemplate le prime incisioni Excello, vale a dire i dischi degli anni 1956/57, uno del 1959 e qualche traccia inedita, con questa Ace completa...
If it wasn’t for bad luck, Po’ Lightnin’ wouldn’t have no luck at all. Questo esemplare verso errante del blues è rimasto legato a Lightnin’ Slim, ed è uno dei primi che cantò nel...
My retirement it’s a long story, and I usually like to leave it that way. Riprendo la vicenda di Leslie Carswell Johnson, in arte Lazy Lester, con queste sue parole retrospettive riferentesi al 1966...
Mi ricordo ancora quel gelido giorno di gennaio del 1971, quando io e Lightnin’ Slim aspettammo alla stazione dei bus a Pontiac, Michigan, l’arrivo del suo vecchio partner, Lazy Lester. Il bus arrivò e...
Più di quattrocento foto scelte tra ottocento stampe, a loro volta estratte da un campionario di oltre 14.000 immagini: basta vederne qualcuna per capire come fare la selezione possa esser stato difficile. Partito nell’aprile...
Negli anni 1950/1960 il blues ebbe un particolare sviluppo nel sud della Louisiana. A sud e a ovest di Baton Rouge la french-music, vale a dire la musica tradizionale autoctona della regione acadiana (Cajun...
Un disco adatto a chi volesse avvicinarsi al Professore, e indispensabile agli appassionati. Se l’altro focalizza le prime incisioni, qui ci sono le ultime; l’inizio e la fine della storia discografica di Longhair. Una...
Non un disco per neofiti, ma per appassionati. Pubblicato da un’etichetta francese, Important Artist, e prodotto da Gilles Pétard, lo stesso che ha compilato la monumentale serie The Chronological Classics, rappresenta l’inizio della leggenda...
Gatemouth Brown, T-Bone Walker, Lowell Fulson and Guitar Slim were all performing one night at the White Eagle in Opelousas, Louisiana. Slim was headlining because ‘The Things That I Used to Do’ was a...
Cominciò tutto qui, nella vecchia Piazza d’Armi poi rinominata Jackson Square in onore di Andrew Jackson, generale della Battle of New Orleans, la cui figura a cavallo fronteggia la cattedrale. Questo è il cuore...
A New Orleans il culto del Voodoo assunse una variante specifica con l’operato di Marie Laveau, che cambiò la finalità stessa delle credenze religiose. Tra i suoi strumenti figurava un grosso serpente, Zombi, tenuto...