Articoli in riferimento a: Otis Spann
Otis Spann (1924-1970), cantante e pianista proveniente da Jackson, Mississippi, ai vertici del pianismo blues nel complesso, e in particolare tra i musicisti più influenti e significativi del Chicago blues. Per la sua storia discografica dettagliata vedere soprattutto i tre articoli a lui dedicati, qui sotto.
Nei pressi di Yazoo City. Nella Yazoo County, con una popolazione largamente rurale distribuita tra fattorie e piantagioni, l’attività musicale è fiorita a piccoli grappoli: il blues di Bentonia ne rappresenta l’isolamento. Solo a...
I liked Jackson better than I did either Memphis or New Orleans. Blues was more popular. Anytime you go to Jackson, they’s be telling us, “Put me down there where they chunkin’ tin cans”....
È più interessato al ritratto umano che all’analisi musicale, Guralnick, ma attraverso la vulnerabile umanità di questi affreschi i musicisti rivelano la loro autenticità, la reale sostanza di cui la loro musica è fatta.La...
Il terzo volume dell’American Folk Blues Festival offre altre diciotto performance, di cui solo sei prodotte da Horst Lippmann per la stessa televisione tedesca che diede inizio alle riprese dei bluesman americani in Europa...
Mentre Chess con l’inizio del 1967 s’apre alla moda delle super-sessioni (dischi Super Blues e Super Super Blues Band), che cito perché Otis Spann era tra gli accompagnatori, è ancora Testament a mostrarci più...
Dopo le incisioni soliste del 1960 (v. precedente articolo), Otis Spann continua la consueta attività live e in studio con Muddy Waters, e come sessionman da Chess per vari artisti. Negli anni 1960 le...
Otis Spann ha avuto una carriera discografica solista relativamente breve, ma molto di suo è stato messo sul mercato e guardando tra ristampe con aggiunte, riedizioni con strani remix, compilazioni, rarità, introvabili e roba...
Dopo aver già parlato qualche anno fa di The British Tours, uscito isolato e posteriormente (2007) rispetto ai primi tre DVD di questa serie di registrazioni storiche e fondamentali pubblicati tra il 2003 e...
La definizione data da Arhoolie sulla copertina di questa raccolta può sembrare esagerata, di quelle per richiamare l’attenzione e per, appunto, definire il genere, ma porre Big Maceo Merriweather al vertice della genealogia del...
Quando Alan Lomax si recò nella piantagione Stovall in Mississippi, e chiese a McKinley A. Morganfield di registrare una canzone per lui, nessuno poteva immaginare che entrambi, in quel momento, 31 agosto 1941, stavano...
Quando Bessie Smith morì nel lontano 1937, Willie Mae Thornton era nata da quasi undici anni. È bello supporre che fu allora che Bessie le passò il testimone. Willie Mae, con un padre predicatore...