Articoli relativi a: Big Walter Horton
Walter Horton (1918/1921-1981), conosciuto come Big Walter Horton, nato a Horn Lake, Miss. (per Horn Lake e il blues marker di Horton, v. articolo sotto “Mississippi Hills, pt 3”). Cantante e armonicista fondamentale nella storia dell’armonica blues e del blues di Chicago del secondo dopoguerra. Cresce a Memphis, TN, suonando agli angoli delle strade con il chitarrista Little Buddy Doyle e all’Handy Park con Furry Lewis in Beale Street. Partecipa, vincendo, all’Amateur Night al Palace Theater, assicurandosi la presenza su quel palco per un po’. Gira nella regione Delta del Mississippi suonando con Robert Johnson, Ma Rainey, Big Joe Williams e diversi altri. Va a Chicago una prima volta nel 1937 con Floyd Jones, campa di mance in Maxwell Street, ma torna a Memphis dopo qualche mese, continuando a suonare di sera e mantenendosi con un lavoro diurno. Durante la maggior parte degli anni 1940 Horton rimane ai margini della scena musicale, ma verso la fine del decennio riprende, suona con B.B. King e trasmette dalla WDIA, con Willie Love, Joe Willie Wilkins e Willie Nix. Torna a Chicago, nella band di Eddie Taylor, ma nel gennaio 1951 è tra i primi ad entrare al Memphis Recording Studio di Sam Phillips, che l’anno dopo diventerà Sun Records, ed è qui che nascono alcuni dei suoi classici.
Nel 1953 è di nuovo a Chicago per rimanerci, registra per Chess, suona nella band di Jimmy Reed. Nella Windy City sarà sovente compagno di Johhny Shines, Floyd Jones, Johnny Young, ed entra brevemente nella band di Muddy Waters (dopo Junior Wells), con il quale registra anche.
Per approfondimenti, vedi la mia Discografia completa commentata.
Senatobia, sede della Tate County. Città apparentemente anonima, eppure è stata un altro fulcro dell’Hill Country blues, della tradizione fife and drum e della musica popolare pre-blues per strumenti a corda, generalmente nota come...
Primo di una lunga serie di articoli ambientati da quelle parti, non posso non cominciare da Memphis, inizio e fine di duemiladuecento miglia attraverso il Mississippi, cioè tremilacinquecento chilometri. Spazi sconfinati, piccole comunità, backroads,...
Joseph Benjamin Hutto nasce in una fattoria a Blackville, South Carolina, il 26 aprile 1926; alcune fonti dicono 1929, ad Augusta, Georgia, confondendo il fatto che la sua famiglia si trasferisce lì quando lui...
Uscito nel 2009, si può considerare un quinto volume dell’American Folk Blues Festival anche se non è parte della serie edita da Reelin’ In The Years Productions, recensita in queste pagine (volumi 1, 2,...
Come anticipato nella recensione del vol. 1, il secondo DVD della serie American Folk Blues Festival copre lo stesso periodo del primo, integrando con ulteriori episodi di alcuni degli stessi artisti e di altri...
Comincio con questo DVD il recupero di una serie di registrazioni fondamentali uscite qualche anno fa. Il lato positivo di questi ritardi fisiologici è, magari, poter eventualmente interessare una nuova fetta di appassionati che...
Nato Richard Duran nel 1953 a Los Angeles, sulla scena già da un po’ nei primi anni 1970 (cominciò a esibirsi da teenager), è tra i più ricercati ma allo stesso tempo semplici e...
Uscito su CD nel 2005, circa un anno dopo rispetto a Big Mama Thornton with the Muddy Waters Blues Band, In Europe fu registrato qualche mese prima, il 20 ottobre 1965 ai Wessex Studios...