Lucerne Blues Festival, 11.11.2016
JW-Jones / Lazy Lester & The Moeller Brothers / Bettye LaVette / Carl Weathersby / Nett, Bislin & BurroBeat / Otis Grand & The American All-Star Big Band feat. Brian Templeton & Bruce Katz
Esordisce davanti alla platea fredda e sobria degli inizi, nella Panoramasaal del Grand Casino di Lucerna, Joshua Wynne Jones, chitarrista, cantante e autore canadese che si fa chiamare JW-Jones e conduce un power trio con la bassista Laura Greenberg e il batterista Mathieu Lapensée.
Attratto dal West Coast style, è uscito con la prima pubblicazione nel 2000 già con il supporto morale degli ormai veterani del genere, da Rick Holmstrom a Little Charlie Baty (a cui ha persino dedicato un brano, Batyology), da Anson Funderburgh ad Alex Schultz, da Lynwood Slim a Otis Grand e Rod Piazza.
Da allora ha emesso ogni nuovo disco con preoccupante regolarità – ogni due anni esatti – arrivando oggi a quota nove rispondendo più a esigenze di mercato che artistiche, e adorando la sua immagine dato che non ha mancato una copertina. L’atteggiamento guitar-hero-wannabe si manifesta più sul palco, nel tipico trio rock, rispetto ai solchi incisi in cui si è avvalso di formazioni “classiche” o complete, e della presenza di notabili quali Kim Wilson, che gli ha prodotto il terzo disco, Gene Taylor, David ‘Fathhead’ Newman, Charlie Baty, Junior Watson, Richard Innes, Larry Taylor, Hubert Sumlin, Charlie Musselwhite.
Se nei primi dischi non sono mancati bei toni blues roventi e sonorità old school, in buon equilibrio con materiale autografo certamente non innovativo ma coerente, dalla riuscita anche sorprendente se si pensa che all’esordio aveva diciannove anni (l’armonicista Southside Steve invece ne aveva quindici), e in quelli di mezzo (penso a Bluelisted e a Kissing in 29 Days, ma anche al buon soul/blues di Midnight Memphis Sun) s’apprezza l’accresciuta confidenza e maturità (anche se un po’ imitativo di Stevie Ray Vaughan), negli ultimi tre dischi, due dei quali partoriti a Nashville, le sonorità più variegate e standardizzate confermano l’impressione di scarsa originalità, minanti una personalità già poco definita.
Non certo un riscatto dalla routine in cui il West Coast blues del nuovo millennio facilmente è caduto, e meno ancora evoluzione apprezzabile per senso e sostanza – piuttosto il distacco da una forma cristallizzata per scivolare in un’altra indice di omologazione, dagli esiti incerti. Invece di acquisire man mano la sua cifra ora è ancor più uno che non si fa ricordare, che non riconosci al volo nonostante nove dischi.
Uno a cui piace buttar giù una valanga di note, a partire dall’esecuzione massiva di I’m So Glad (B.B. King) che scalda il pubblico di bocca buona dopo l’apprezzamento tiepido dei brani iniziali, il pur coinvolgente strumentale Wham a base di riff senza respiro tra surf music e R&B, il mid-tempo rock Price You Pay, e High Temperature, tutti tre dal disco appena uscito prodotto da Colin Linden, e di cui il brano di Little Walter è title track.
Più originale e apprezzabile è How Many Hearts, in cui la bassista armonizza alla voce e buon motivo orecchiabile, tanto che potrebbe essere il suo singolo di successo, e un po’ anche il rock-blues Murder in My Heart for the Judge che ricorda Steve Miller, il tutto però condito da ondate chitarristiche che evidenziano facilità di fraseggio, ma anche scarsa se non del tutto assente comunicativa, pochissima spontaneità, gestualità calcolata e mancanza (per me) di appeal. Buono il Whatch Your Step di Bobby Parker, mentre West Side Magic Boogie, anche se il nucleo è ben fatto, non mantiene nulla del fascino dell’originale di Magic Sam (Magic Sam’s Boogie): Jones è come un motore che gira a vuoto. Della semi-ballata rock da FM Same Mistakes apprezzo solo il testo, prima di un momento in teoria più intenso dedicato a Buddy Guy, ricordandolo nel suo Checkerboard Lounge (ha chiuso i battenti l’anno scorso) con What’s Inside of You, ma in pratica pretesto per altre insignificanti scariche elettriche.
Purtroppo la magia di That’s All Right di Jimmy Rogers è annullata, non solo per il canto insipido o per l’inutile mossa di usare una bacchetta di batteria come slide.
Il finale è caratterizzato da uno strumentale chiamato French Toast, sul quale avvengono passaggi di mano degli strumenti tra la band continuando a suonare, lui alla batteria, il batterista al basso e la bassista alla chitarra, e in seguito anche la chitarra a più mani. Giochetti di scena che ho già visto fare meglio a Deke Dickerson, là più divertente non solo in quanto la prima volta per me, ma anche perché Dickerson e Crazy Joe Tritschler sono personaggi ironici che si prendono meno sul serio; qui è stato solo noioso se non disturbante.
Chiude con un rock ‘n’ roll sfociante in un medley, dal tema di Goldfinger a una serie di riff epocali, dai Beatles agli Stones, da Hendrix a Dick Dale, e alla fine il rito del direttore Martin Bründler che sale sul palco e indirettamente sollecita la richiesta di bis da parte del pubblico, avvenuto con Rock with Me dei T-Birds, in cui il nostro inserisce altre appendici sotto forma di brevi fraseggi. Avrei anche potuto liquidare tutto con una sola frase: diluvio di suoni e narcisistico solismo per un set freddo e inconsistente.
Si rivede dalle nostre parti Leslie Johnson, conosciuto come Lazy Lester, in modo simile al suo ritorno in scena alla fine degli anni 1980 quando fu resuscitato (grazie a Fred Reif) da esponenti del blues texano che lo chiamarono a esibirsi da Antone’s. È, infatti, supportato da altri due T-Birds, i fratelli Moeller, Johnny alla chitarra e Jay alla batteria, e dal chitarrista di New Orleans espatriato ad Austin Grady Pinkerton, usuale accompagnatore di Lester in Texas. Niente basso quindi, ma in teoria avrebbe dovuto esserci Scott Nelson, formando così la stessa band che ha accompagnato Lou Ann Barton la sera prima.
Sono passati ormai dieci anni dall’altra volta e ora è quasi cieco, come fa capire lui stesso incitando il pubblico a farsi sentire: “I can’t see you but I can hear you”, anche se poi nota un tipo in prima fila indossante un cappello tipo il suo (“nice hat!”, commenta) o arriva senza problemi alla bottiglietta d’acqua.
Eccolo allora di nuovo qui tra noi, Lazy Lester, gatto sornione, a soffiare ancora nell’armonica, certo non più con molta energia (oddio, “energia” in senso classico nel caso di Lester è termine non appropriato, mai stato lì il suo potere), ma con sonorità, melodia e poesia intatte, a cantare versi indolenti con sorrisetti maliziosi evidenzianti la fessura tra i denti, la perenne voglia di scherzare, e quel modo leggero di portarsi dietro una storia importante. Unico superstite del blues delle paludi, persona comune amante della vita semplice, tutto in lui evoca un mondo perduto la cui colonna sonora è ancora in grado di far sognare.
Sì perché quando attacca con qualcuna tra quelle che più lo rappresentano, come Blues Stop Knockin’ (del boppin’ billie Al Ferrier) e Sugar Coated Love, il tempo sembra frenare e ondeggiare, non solo musicalmente, sostenuto dai colleghi in ralenti, ma anche perché sono investita da un’ondata di immagini sbiadite di dischi (Excello) volanti, dello studio di J.D. Miller a Crowley, di sciabordii di acque, coccodrilli ancheggianti, alberi frondosi e varie altre scene rimandanti alla tranquilla e afosa southern life: l’immaginario di chi è rimasto invischiato per sempre dai suoni magici dello swamp blues.
Quell’esperienza lontana e irripetibile persevera richiamata da altre piccole memorie liete che, se non gli hanno permesso di scalare le classifiche – forse a causa del suo canto non in grado di competere con quello dei solisti dell’epoca – hanno però costruito il suo personaggio e l’hanno tenuto vivo tanto quanto la pesca o l’attività di camionista, portandolo più vicino a noi anche fisicamente, in carne e ossa, cosa che ad altri suoi colleghi non è purtroppo toccata, ancora lieto di fornirci un tramite tra quella epopea e noi, che si tratti di The Same Thing Could Happen to You, dell’amara You Got Me Where You Want Me o di uno degli ultimi vagiti degli anni 1950, lo scarno rockabilly I Hear You Knockin’ (“do you remember that one?”).
Il ruolo ritmico è coperto dai due chitarristi alternativamente, con interventi solistici sempre calzanti e concisi, descrittivi, Lester dirige a sguardi o a piccoli gesti e i tre lo sostengono a dovere, non lo perdono di vista, non lo sovrastano, tutto leggermente rallentato per adeguarsi ai suoi tempi; semplice e arduo allo stesso tempo, non scontato anche se prevedibile conoscendo gli accompagnatori. Sono lì per quell’uomo in nero abbigliato alla texana e dritto di schiena, che mentre loro nascevano era già entrato nella storia. Nessun trucco, nessuna dispersione, buona dose di coolness e quello di cui tutti abbiamo bisogno: musica dal cuore, non dall’ego. Non illusori fuochi d’artificio o vuote prestazioni da supereroe.
Per la seconda volta in serata arriva That’s All Right di J. Rogers, ma con tutt’altra attitudine, e deve per forza lasciare indietro molti classici del suo repertorio, favorendo If You Don’t Want Me Baby e la celeberrima Scratch My Back di Slim Harpo.
Il suo canto va meglio in queste rispetto a dov’è necessario più impegno melodico, tipo l’ultima parte, quando imbraccia la chitarra acustica e s’allontana dalla sua discografia. Non una rarità negli ultimi anni, ma è meno comune associarlo a ballate country, tuttavia è la musica con cui è cresciuto; qualcosa che sul palco di Lucerna forse non s’è mai sentito.
Ha un piccolo vuoto di memoria nel presentare “a song of… Rose”, non ricordandosi il nome proprio dell’autore, ma poi gli sovviene e sta ovviamente parlando di Fred Rose, della sua Blue Eyes Crying in the Rain portata al successo da Willie Nelson. Mentre il silenzio cala tra il pubblico, penso che mi piacerebbe sentirlo suonare così in un luogo appartato e tranquillo. Magari davanti a un fuoco.
Lirico e nostalgico, come in I’m a Lonesome Fugitive del grande Merle Haggard (scomparso da poco), profonda e selvaggia America, anche se Lester ammanta di dolcezza tutto ciò che tocca, prima del divertissement lasciato alla chiusura, Darlin’ You Can’t Love One, vecchio tradizionale country-bluegrass (New River Train) che il nostro porta bene per ironia.
Al momento dell’encore mentre parlottano fra loro suggerisco “lover not a fighter!”, perché mi pare ci stia bene a quel punto (…). Non mi sente, ma è proprio I’m a Lover Not a Fighter la prescelta.
Bettye LaVette, cresciuta a Detroit come Betty Jo Haskins, non annovera un trascorso in chiesa, ma la scuola l’ha avuta in casa con un salotto frequentato da rinomati gruppi gospel di passaggio nella oggi ormai ex Motor City, come Soul Stirrers e The Blind Boys of Mississippi, con il jukebox di suo padre ripieno di R&B, blues, country & western, e nei blues club del suo quartiere.
La sua carriera è minata da disattenzione da parte dei discografici, dopo aver cominciato bene nel 1962 con il suo primo singolo Atlantic My Man, He’s a Loving Man, nei top ten R&B, e un altro successo per Calla, Let Me Down Easy, che le procurano tour nazionali con i grandi del tempo.
Tornata a Detroit incide per etichette minori, poi tra la fine degli anni 1960 e i primi 1970 è a Memphis per Silver Fox grazie a Kenny Rogers (che ebbe successo con Just Dropped In [del prolifico autore Mickey Newbury], poi nella colonna sonora di Big Lebowski – ripresa da LaVette nel 1968 usando il sottotitolo What My Condition My Condition Was In) e registra una serie di brani con un gruppo da studio di tutto rispetto, i Dixie Flyers di Jim Dickinson e Charlie Freeman (che poi, dalla gestazione agli studi Sounds of Memphis di Stan Kesler diventeranno noti, sempre in qualità di sessionmen, ai Criteria Studios a Miami, per Atlantic). Alle sessioni partecipano anche i Memphis Horns ma, nonostante l’ottima qualità del materiale, vedono la luce solo le bellissime He Made a Woman Out of Me e Do Your Duty (entrambe nella classifica R&B e dalle simili atmosfere e inflessioni di “Dusty in Memphis”), e qualche altro singolo, perché il previsto LP salta. Eccellente southern soul da una voce nera del Michigan senza background religioso. (1)
Nel 1972 è di nuovo presso Atlantic che la spedisce a Muscle Shoals per registrare con l’illustre sezione ritmica, prodotta da Brad Shapiro, il suo primo album.
Anche in questo caso il materiale è buono, pur con la sovraincisione (ma ben fatta e coeva) dei Memphis Horns e di violini presso gli studi Criteria, e un vinile chiamato Child of the Seventies è pronto per la pubblicazione, insieme a un tour promozionale. All’ultimo momento però il progetto svanisce, e a Bettye non resta altro che restituire i biglietti dei voli. Abbastanza devastante, tanto più che LaVette, a parte piccole cose e il culto di un gruppo di aficionados europei, cade nel dimenticatoio.
Dal 1979 al 1982 è parte di un musical di successo di Broadway con Cab Calloway, imparando così a ballare e affinando le tecniche da palcoscenico, arti rese evidenti anche venerdì sera a Lucerna. Trascurabile è invece a mio parere la produzione Motown (pop-soul, disco), che stranamente s’accorge di lei solo in quegli anni e anche in questo caso il prodotto, pur uscendo, è scarsamente divulgato.
A volte i frutti della semina si raccolgono molto tardi, e nel suo caso succede nel 2000 quando il collezionista e discografico francese Gilles Petard scopre i nastri di Child of the Seventies, l’album inedito di Muscle Shoals di quasi trent’anni prima, e lo pubblica in Francia sulla sua etichetta Art & Soul con il titolo Souvenirs (dal toccante brano di John Prine, ripreso nel disco), maggiorato da un’altra, contemporanea pubblicazione europea, Let Me Down Easy, In Concert, live registrato in Olanda. Fortuita combinazione che da una parte mostra un glorioso passato, dall’altra evidenzia che quella stessa cantante è ancora pregevole dopo tanti anni.
Da qui il comeback album, A Woman Like Me, per Blues Express, e poi il provvidenziale farsi avanti di Anti-, etichetta che ha riportato alla luce Mavis Staples, dove il produttore Joe Henry le consiglia un album di canzoni (non inedite) tutte composte da musiciste della scena country/rock contemporanea, che esce intitolato I’ve Got My Own Hell to Raise.
Sempre per Anti- seguono The Scene of the Crime, in cui la scena del crimine (per via delle vecchie registrazioni al tempo non emesse) sono gli studi di Muscle Shoals e gli accompagnatori i Drive-By Truckers, ancora con materiale edito di artisti rock e country, Interpretations: The British Rock Songbook, in cui Bettye interpreta, come al solito in modo molto personale, brani inglesi d’annata ispirati all’R&B americano, e un quarto disco, Thankful ‘n Thoughtful, del 2012, in cui riprende altre contemporaneità, come Neil Young e i Pogues.
Dischi con sonorità moderne e crossover, ma di buona fattura. Il British Songbook a mio parere non è del tutto riuscito, a parte il bonus track registrato precedentemente dal vivo alla cerimonia Kennedy Center Honors del 2008 in onore a uno dei nomi premiati, gli Who, con la sua emozionante interpretazione del capolavoro di Pete Townshend Love Reign O’er Me, che le dà maggior visibilità e nei produttori fa appunto nascere l’idea del disco “inglese”. Raggiunge ancor più pubblico nel gennaio 2009 al concerto inaugurale per Obama al Lincoln Memorial, con l’eterno A Change Is Gonna Come (purtroppo in duetto con Bon Jovi).
La sua ultima pubblicazione, Worthy, risale al 2015 per Cherry Red, ma di questa ha proposto solo Unbelievable di Dylan, con la grinta e la profondità di cui è ricca che la fa sembrare un incrocio tra Tina Turner e Mavis Staples.
Lei è fantastica, ma già dall’inizio non mi piace la band: Brett Lucas, chitarra, Alan Hill, tastiere, James Simonson, basso e Darryl Pierce, batteria. È troppo squadrata oltre che muscolare e coprente la voce di LaVette, ancora graffiante e in forma come il suo fisico, ma pur sempre quella di una settantenne e bisognosa di maggior riguardo; è ancora potente, ma a livello più di intensità che di volume. Anche per il resto non ha offerto niente del passato remoto, prendendo soprattutto da Scene of the Crime, tipo I Still Want to Be Your Baby, bel soul/blues marcato Eddie Hinton, e il lento I Guess We Shouldn’t Talk about That Now.
Accenna a George Jones, già interprete di Choices, altro lento che mostra come la cantante abbia un approccio mistico, o viscerale, verso qualsiasi materiale sonoro, non da meno con They Call It Love, già di Ray Charles, mid-tempo R&B che la band rende con sonorità funk e in cui il chitarrista purtroppo interviene in eco e distorsione, entrambi ancora da Scene che, tiene a precisare, è stato nominato al Grammy. Il finale del brano è focoso, con lei veemente a ripetere “I don’t know, I don’t know…” sostenendosi all’Hammond, che sarà usato solo dal tastierista di Carl Weathersby.
“I’m a song stylist” dice, perché le sue interpretazioni si distaccano nettamente dall’originale, prima di arrivare a uno dei momenti migliori: Joy di Lucinda Williams, reso come il brano merita; viene dal sopracitato album al femminile comprendente episodi anche di Aimee Mann, Joan Armatrading, Sinead O’Connor, Rosanne Cash, Dolly Parton, Fiona Apple.
Presenta quasi sempre le canzoni, dice che è in attività da cinquantacinque anni e, da seduta, con enfasi e coinvolgimento propone la suddetta Souvenirs di Prine, minidramma emotivo che precede il funky You Don’t Know Me at All, ancora da Scene, in cui Bettye si scatena e offre un balletto con il chitarrista. Chiude con il lungo lento atmosferico Close as I’ll Get to Heaven, non risparmiando un crescendo finale.
All’encore offre Sleep To Dream di Fiona Apple (il disco I’ve Got My Own Hell to Raise prende il titolo proprio da una frase di questo brano), poi la band se ne va e, a cappella, ci lascia con I Do Not Want What I Haven’t Got di O’Connor, che pare una preghiera. Piuttosto teatrale tutta la sua performance, è vero, com’è nel suo stile, ma lei è sincera, emozionante, generosa.
Del set di Carl Weathersby ho visto solo una piccola parte, un po’ perché sono andata in cerca di Lazy Lester e un po’ perché dopo cinque ore filate senza mollare la postazione una sgranchita è necessaria.
Il sessantatreenne di Jackson, Mississippi, solo negli anni Novanta ha iniziato una carriera solista dopo un periodo trascorso come seconda chitarra per il mentore Albert King (del quale conserva l’impronta e la diretta fascinazione subita da ragazzino), e parecchi anni alla lead guitar nei Sons of Blues di Billy Branch.
Non mi ha convinto del tutto confermando la mancanza di un suo proprio spessore nell’ispirarsi a modelli tra cui Albert King e B.B. King sono i più evidenti, mancanza già rilevabile in una discografia derivativa generalmente basata sulle sonorità del Chicago soul/blues moderno, che non amo.
Tuttavia dal vivo non sarebbe male se sfruttasse la presenza e la voce che innegabilmente ha, e naturalmente se avesse un repertorio più originale, ma soprattutto se evitasse di scivolare in inutili attività rituali (suonare con i denti, passeggiare tra il pubblico, eccetera) e in lunghe tirate che perdono presto senso, come nello strumentale chicagoano con cui esordisce sulla falsariga di un Albert King accelerato e con molte più note. La band però è buona, con Ron Moten alle tastiere, Jeremiah Thomas alla batteria e Russell Jackson al basso (che poi Otis Grand nel suo set elogerà per la sua attività con B.B. King), perlomeno hanno fornito supporto concreto e non aggressivo.
È quindi con le modalità sopra descritte che propone un lento dalla lunga introduzione strumentale, che poi sembra Reconsider Baby, Why Are You So Mean to Me di Albert King e How Blue Can You Get di B.B. King, prima di un classico, lento soul-blues credo autografo, Somebody Help Me.
Intanto al Casineum stanno suonando Nett, Bislin & BurroBeat, che vado a sentire un attimo solo per curiosità e senza aspettative perché trattasi di due a me sconosciuti, maturi chitarristi svizzeri tedeschi dalle separate carriere soliste, Cla Nett e Kurt Bislin, associati in una formazione che propone blues elettrico di Chicago in un modo, per quel poco che ho sentito, comunque onesto e rispettoso.
Arrivo poco prima di un’ospitata del bassista Bob Stroger, ormai quasi fisso al festival – quest’anno parte di un revue denominato Muddy Waters 101 Tribute, con John Primer e Billy Flynn, esibitosi in altre serate – il quale nella veste di cantante esegue uno slow blues, Sweet So Sweet, con l’usuale garbo e anche un po’ soporifero vista l’ora, scendendo dal palco e rivolgendosi alle donne delle prime file.
Torno a vedere che fa Weathersby, e lo trovo impegnato con un’altra di mastro King, Born under a Bad Sign. Salirà sul suo palco anche John Primer e l’armonicista Steve ‘Bell’ Harrington, quest’ultimo sicuramente imparentato con Lurrie e Carey Bell ma non so in che modo, per attimi di partecipativo Chicago slow blues.
Finalmente un buon finale di serata, cominciato “all’una e trentacinque circa”, dopo che due anni fa si sono attentati a mandarci a letto con la cacofonia di Sugaray Rayford & Band.
Otis Grand, Brian Templeton, Bruce Katz e una band completa di fiati hanno offerto un bel set, perlopiù ballabile, a base di blues orchestrale, con jump blues, R&B e slow blues (ispirato allo stile dei concerti di B.B. King per intenderci, ma non a quel livello di qualità e classe), anche se un po’ distratto dai cambi di turno al microfono della voce e ospitate varie agli strumenti. In particolare sono rimasta delusa perché m’aspettavo che cantasse soprattutto Templeton, unico vero cantante lì in mezzo, e non immaginavo lo facesse Grand, che tra l’altro sembrava un po’ alticcio.
Otis Grand ha lo stile più tradizionale e più americano tra i chitarristi inglesi dediti al blues, una buona discografia incentrata sulla gloriosa epoca degli anni 1950/1960, e una passata, estesa collaborazione con Ike Turner. È discreto autore, e nei dischi non usando la sua voce e amando il suono delle big band ha sempre avuto cantanti e strumentisti ospiti, come Darrel Nulisch, Brother Roy Oakley, Toni Lynn Washington, Jimmy T99 Nelson, Rosco Gordon, Kim Wilson, Curtis Salgado, Sugar Ray Norcia, Philip Walker, Joe Louis Walker, Joe Houston, Anson Funderburgh, Little Charlie Baty, Pee Wee Ellis, Greg Piccolo, Monster Mike Welch, Sax Gordon, e altri.
Brian Templeton è un sottostimato cantante, armonicista e autore della scena di Boston, dall’incredibile somiglianza naturale con Kim Wilson, sia vocalmente che per il resto. Negli anni Novanta con i Radio Kings, i suoi personali T-Birds, con Michael Dinallo e Bob Christina, ha emesso pochi ma buoni dischi, diretti, senza fronzoli e ben suonati. Dal 2000 è solista, ancora dalla rada ma valida discografia, e ha girato con Otis Grand, Sonny Rhodes, la band di James Cotton, e Kid Bangham.
Bruce Katz, anche lui appartenente alla scena del New England, è un pianista, organista e bassista noto per la sua residenza con Ronnie Earl & The Broadcasters, ma anche come sessionman di molti. È titolare di una sua band con una discografia quasi interamente strumentale, ed è membro di Gregg Allman and Friends.
La sezione fiati è composta da Paul Ahlstrand, sax tenore, Doc Chanonhouse, tromba, Carl Querfurth, trombone, Tom Mahfood, sax baritono, esibitosi anche al canto da solista, e alla batteria Marty Richards. Completano l’organico due relative stranezze: il bassista David Hull, in passato sul libro paga degli Aerosmith, e alla chitarra ritmica Ray Scona, cioè l’italiano che una volta si faceva chiamare Guitar Ray (di Guitar Ray & The Gamblers), alias Renato Scognamiglio (comunque non nuovo con Otis Grand), poi anche lui in un turno solista alla voce con il rock ‘n’ roll Pretend di Don Williams.
L’offerta si alterna quindi tra ritmi swing sostenuti e lenti del blues urbano, come Got to Be Some Changes Made di Otis Rush, un bel e lungo medley in omaggio a B.B. King con Sweet Litte Angel, Sweet Sixteen e It’s My Own Fault, diviso a metà dalle voci di Grand e Templeton, un boogie di Kansas City per Bruce Katz sfociante nell’Honey Hush di Big Joe Turner, e qualche strumentale R&B movimentato dai fiati che fa ballare il non più compassato pubblico. In un episodio sale ospite al basso colui che Grand saluta come “Sir” Jackson (Russell Jackson), ex di B.B. King, mentre dal duttile baritono di Templeton mi sono rimasti impressi il mid-tempo jump blues Please Let Me Explain e il bel lento Let Me Down Easy.
Il finale si concentra su Money, Marbles and Chalk di Jimmy Rogers, ma poi comincia la consuetudine della jam-tutti-sul-palco, tra cui JW-Jones, così andiamo via prima di arrivare a quel punto in cui non si capisce e non si apprezza più nulla.
- Per i brani Silver Fox di Bettye LaVette consiglio la raccolta Charly 276 del 1991, Nearer to You, ma dovrebbero anche esserci edizioni più recenti. Consiglio anche The Complete Calla, Port e Roulette Recordings, Bluesoul Belles di Stateside del 2005 perché, anche se di Bettye ce ne sono solo otto, il resto è di Carol Fran ed è quindi buona occasione per risentire un’altra artista trascurata e meritevole.[↩]
È vietata la riproduzione anche parziale di questo articolo senza autorizzazione